Economia e lavoro Università Lecce Accordo ZES Adriatica ASI Lecce e UniSalento per incubatore One Health Firmata oggi a Bari l'intesa per creare nel Salento il primo incubatore-acceleratore di imprese rivolto a iniziative imprenditoriali che mirino a migliorare la salute umana e dell’ambiente. 10/07/2023 circa 1 minuto Nasce dalla collaborazione tra la ZES (Zona Economica Speciale) Adriatica Interregionale Puglia-Molise, il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale ASI di Lecce e UniSalento un progetto strategico in grado di promuovere lo sviluppo del tessuto produttivo pugliese, favorendo la nascita e l’attrazione di nuove imprese in un settore strategico per lo sviluppo sostenibile dell’economia regionale.Con la sottoscrizione di uno specifico accordo, firmato a Bari questa mattina dal Commissario straordinario del Governo della ZES Adriatica interregionale Puglia-Molise Manlio Guadagnuolo, dal Presidente dell’ASI Lecce Massimo Albanese e dal Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice (nella foto), verrà infatti realizzato, nel Salento, il primo incubatore-acceleratore di imprese con una specializzazione nel settore del “One Health”, ossia rivolto a iniziative imprenditoriali il cui core business sia migliorare la salute del genere umano e la salute dell’ambiente.L’incubatore-acceleratore sarà realizzato a cura della ZES Adriatica, nell’ambito di un intervento PNRR di cui il Commissario è soggetto attuatore e stazione appaltante, sarà ubicato all’interno dell’ASI Lecce (zona industriale) e sarà poi gestito dall’Università del Salento, che può vantare un’eccellente esperienza in termini di incubazione ed accelerazione d’impresa, come può testimoniare l’esperienza del professor Alessandro Sannino che, assieme al Rettore Fabio Pollice, è stato tra i principali ideatori di questo progetto.Da sottolineare l’apprezzamento e la condivisione dell’iniziativa da parte del On. Marcello Gemmato, Sottosegretario al Ministero della Salute. Da evidenziare anche l’impegno dell’Assessore regionale Alessandro Delli Noci, che ha sostenuto l’accordo, riconoscendone il valore per lo sviluppo economico della Puglia. Un ringraziamento anche a Donato Scolozzi, manager di KPMG, che in qualità di “Ambasciatore UniSalento” collabora alla definizione del progetto, a Giovanni Carnovale, Consigliere-Revisore dell’Ordine dei Medici di Roma e Consigliere del Commissario della ZES Adriatica in materia sanitaria e farmaceutica, e a Laura Casanova, Dirigente dell’area tecnica della ZES Adriatica.L’inizio dei lavori è previsto dopo l’estate, comunque entro la scadenza del 31 dicembre 2023, come previsto dal PNRR.
Università Missione UniSalento in Cina e Vietnam 04/12/2023 Consolidata la collaborazione con la Northwest University (Cina) e la Vietnam National University (Vietnam).
Animali A UniSalento il progetto PRIN sul granchio blu 02/12/2023 Prende il via martedì 5 dicembre alle ore 10:00 il progetto di ricerca nazionale ''TROPHYC''.
Cronaca Università, scomparso il professore Pietro Luigi M. Leone 30/11/2023 E' stato docente emerito di Civiltà bizantina all’Università del Salento. Molto conosciuto a livello nazionale e internazionale.
Cronaca Studenti di UniSalento in visita al CERN 28/11/2023 Un gruppo di 53 universitari e alunni delle Scuole Superiori della città e delle province di Lecce e Brindisi, ha visitato il centro per la ricerca nucleare di Ginevra.
Cultura UniSalento, incontro con gli studenti su Giorgio Gaber 14/11/2023 Mercoledì pomeriggio, dalle ore 15:00, presso il Rettorato, l'evento curato dalla Fondazione Gaber.
Cultura A Nardò ''Mouseia. Florilegio di esperienze artistico-culturali'' 14/11/2023 Da domani al via la rassegna promossa dalla delegazione neretina dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, in collaborazione col Dipartimento di Studi Umanistici di UniSalento ed il patrocinio del Comune di Nardò.