Università Lecce Domani l'inaugurazione anno accademico ISUFI con Massimo Bray Cerimonia con una lectio magistralis del Direttore dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana - Treccani. 23/03/2023 circa 1 minuto Con una lectio magistralis del Direttore dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana – Treccani Massimo Bray su “Le sfide del mondo digitale”, venerdì 24 marzo 2023 alle ore 11 è in programma l’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 della Scuola Superiore ISUFI dell’Università del Salento: l’appuntamento è nella sala conferenze del college, nel complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce). Interverranno il Rettore Fabio Pollice e il Direttore dell’ISUFI Domenico Fazio.L’ISUFI - Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare dell’Università del Salento ha l’obiettivo di valorizzare la qualità dell’offerta didattica dell’Ateneo e favorire lo sviluppo delle conoscenze scientifiche, il riconoscimento del merito e lo sviluppo di attività di alta formazione con caratteri di interdisciplinarità, internazionalità e collegialità. Fondata nel 1999, la Scuola è stata istituzionalizzata dal MIUR nel 2005 e fa parte del sistema nazionale delle Scuole superiori universitarie; seleziona giovani talenti italiani e stranieri esclusivamente in base al merito e offre loro una formazione di eccellenza a integrazione e completamento degli ordinari corsi universitari. I rilevanti costi di questa formazione, caratterizzata da residenzialità e internazionalità, sono sostenuti interamente dallo Stato italiano.Gli studenti e studentesse ammessi alla Scuola devono iscriversi a un Dipartimento dell’Università del Salento e seguire il percorso formativo previsto per la laurea e per la laurea magistrale, conseguendo entro il 31 dicembre un numero di CFU pari a 3/4 dei crediti previsti dai rispettivi piani di studio per ciascun anno di corso e mantenere una media di almeno 27/30. Contemporaneamente devono partecipare alle attività formative specifiche di alta formazione organizzate per loro dalla Scuola, compresi due lettorati di lingue, colloqui, seminari e cicli di conferenze di carattere disciplinare e interdisciplinare, per un totale di 250 ore annue. Devono inoltre svolgere almeno un semestre di studi all’estero.Il titolo di licenza rilasciato agli/lle allievi/e che terminano il percorso formativo quinquennale è equiparato a un Master universitario di secondo livello.
Università UniSalento, lunedì la presentazione dello spot con Helen Mirren e Raffaele Casarano 03/06/2023 L'evento avverrà alla presenza degli artisti nell’aula “Marti” del complesso Studium 2000.
Eventi Giovanni Caccamo all’UniSalento per presentare il ''Manifesto del cambiamento'' 25/05/2023 Il cantautore sarà domani mattina al complesso Studium 2000 insieme alla scrittrice Cristina Dell’Acqua.
Sanità Accordo Asl Lecce e Unisalento per sviluppare la Telemedicina 25/05/2023 Prosegue la collaborazione dopo il corso di laurea in Medicina e Chirurgia e quello in Infermieristica
Cronaca Prezzi calmierati e servizi a misura di studente, così Monteroni punta a diventare città universitaria 23/05/2023 L’Amministrazione comunale punta ad ampliare l’offerta di alloggi per studenti, trasformando la cittadina in cittadella universitaria e rispondendo ad un fabbisogno stimato in 5000 posti letto.
Università ''Ingegneria delle infrastrutture, tecnologia e innovazione: linea AV verso il Sud'', convegno ad UniSalento 17/05/2023 Appuntamento oggi alle 15 nel complesso Ecotekne. Incontro promosso dal gruppo di Scienza delle costruzioni del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione e organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce e col Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani.
Economia e lavoro Teoresi nuovo partner strategico di UniSalento: al via la formazione di 200 studenti per progetti innovativi legati a Smart Mobility e AI 10/05/2023 Il percorso avrà inizio l'11 e 12 maggio con un ciclo di incontri dedicato agli studenti delle lauree triennali e magistrali in Ingegneria.