Università Lecce “Life and soft skills”, Unisalento promuove corsi interdisciplinari per 400 studenti Il 30 novembre 2021 la presentazione del progetto con l’intervento dell’allenatore della nazionale maschile di pallavolo Ferdinando “Fefè” De Giorgi 25/11/2021 circa 1 minuto Saranno circa 400 gli studenti e le studentesse dell’Università del Salento che, su base volontaria, potranno partecipare ai corsi interdisciplinari che l’Ateneo ha programmato nei prossimi mesi con l’obiettivo di rafforzare le “life and soft skills”, abilità e saperi non tecnici che influiscono sul successo formativo e su un più efficace e soddisfacente inserimento nel mondo del lavoro.Il progetto, per la responsabilità scientifica della professoressa Emanuela Ingusci, verrà presentato nel corso dell’incontro “Soft e life skills. Il lavoro del futuro, il futuro del lavoro”, in programma martedì 30 novembre 2021, alle ore 9.30, in presenza nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce) e online su https://unisalento.it/softlifeskills.Dopo i saluti del Rettore Fabio Pollice e del Delegato all’Offerta formativa Attilio Pisanò e la presentazione del progetto a cura di Emanuela Ingusci, interverrà all’incontro Ferdinando “Fefè” De Giorgi, allenatore della nazionale maschile di pallavolo, oro agli Europei, che parlerà di “Noi Italia Pallavolo: Oro Europeo in 30 giorni. Come allenare, come fare squadra e quali valori usare con dei giovani doc”; con De Giorgi dialogherà il Delegato all’Orientamento in entrata e in uscita Amedeo Maizza. I lavori si chiuderanno con una discussione plenaria, moderata dal Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche Luigi Melica, sul tema “Dal successo nello sport al successo nella vita”.«Potenziare le attività per l’apprendimento permanente e per la promozione delle competenze trasversali, organizzando la “messa in valore” delle soft e life skills (SLS) per favorire la crescita personale e l’autorealizzazione è l’obiettivo di questo progetto», spiega la professoressa Ingusci, «Per gli studenti delle lauree triennali l’intento è lavorare su SLS di base, in modo da garantirne la conoscenza e l’autoconsapevolezza in relazione alla primaria questione della progettazione esistenziale e della partecipazione sociale, con ricadute positive sul successo formativo. Per gli studenti delle lauree magistrali e a ciclo unico, invece, l’intento è approfondire la conoscenza e l’esercizio di SLS più focalizzate sulla costruzione di carriera e sul mondo delle professioni. La testimonianza di Ferdinando De Giorgi ci aiuterà a illustrare concretamente quanto contano queste competenze per il raggiungimento dei propri obiettivi». Dopo i corsi per gli studenti, ne verranno promossi altri per docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo.
Università Campionati universitari, Guastella terzo in batteria negli 800m 25/05/2022 Lo studente-atleta del CUS Lecce ha migliorato il suo primato stagionale, ma non è riuscito ad entrare in zona medaglie.
Ambiente Costruzioni rurali e territorio agroforestale, due giorni di seminari a Lecce 24/05/2022 Oggi e domani riflettori puntati sul loro contributo di adattamento ai cambiamenti climatici e di mitigazione del degrado ambientale.
Eventi A Lecce al via la XXI edizione della conferenza internazionale ICIAP 23/05/2022 Fino a venerdì 27, le sale del Convitto Palmieri e il palco del Teatro Apollo, ospiteranno un ricco programma con 17 seminari, 11 tutorial, 4 keynote, la presentazione di circa 150 progetti e altri appuntamenti speciali.
Calcio Calcio a 11, primo posto per l'UniSalento/CUS Lecce 23/05/2022 I salentini conquistano la medaglia d’oro e si confermano Campioni d’Italia ai Campionati Nazionali Universitari di Cassino battendo il Parma 3-1.
Altri Sport Campionati Nazionali Universitari: Lorusso terzo nel tennis 20/05/2022 Nella manifestazione in corso di svolgimento a Cassino il tennista del CUS Lecce chiude la sua avventura al terzo posto.
Arte e archeologia A Lecce il terzo convegno internazionale di archeologia aerea 18/05/2022 Da domani a sabato, nel Museo “Castromediano” di Lecce, è in programma “Le città invisibili. Remote e proximal sensing in archeologia: metodologie non invasive per lo studio della città antica”.