Università Lecce Viticoltura ed enologia, Unisalento festeggia i primi laureati Proclamati i primi sei dottori esperti di progettazion, gestione e controllo di imprese vitivinicole 04/11/2020 circa 1 minuto L’Università del Salento festeggia i primi laureati in “Viticoltura ed Enologia”, il corso di studi avviato nel 2017 in collaborazione con l’Università di Bari - Aldo Moro. I nuovi dottori sono Cosimo Demarco, Veronica Dinitto, Giulia Gestri, Sara Melis e Maria Giovanna Pinto.«In un periodo difficile come quello che stiamo attraversando, con il settore agricolo pugliese pesantemente colpito dall’epidemia di Xylella fastidiosa e l’emergenza epidemiologica in corso, consideriamo queste lauree una concreta risposta all’incertezza che pesa sul futuro del territorio e delle giovani generazioni - dice il professor Andrea Luvisi, Presidente del consiglio didattico del corso -l corso di laurea in “Viticoltura ed enologia” è nato, infatti, proprio sulla base delle crescenti richieste dal territorio, tanto che per due anni si è dovuto derogare al numero programmato di immatricolati. Il percorso didattico è attrattivo non solo per i neodiplomati, ma anche per giovani laureati in altre discipline, liberi professionisti e appassionati».«L’impegno dell’Università del Salento è oggi quello di creare, in collaborazione con le aziende locali e le loro strutture associative, le condizioni territoriali perché la professionalità di questi giovani laureati venga messa in valore e possa così contribuire alla crescita competitiva dell’intera filiera vitivinicola - sottolinea il Rettore Fabio Pollice -Noi continueremo a sostenere questa crescita competitiva anche attraverso la ricerca, come dimostra il recente impegno nell’elaborazione di un progetto d’investimento che nei prossimi mesi potrebbe portarci, in collaborazione con il CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, alla realizzazione di un importante centro di ricerche sulla vitivinicoltura e l’olivicoltura, un centro in grado di dare risposte concrete al mondo produttivo, ma anche di proporsi come riferimento di livello nazionale e internazionale per gli studi in agricoltura».Il corso forma figure professionali con compiti tecnici di gestione delle attività di produzione primaria, progettazione in campo viticolo ed enologico, applicazione di moderne tecnologie indirizzate alla qualità e al controllo della produzione vinicola, direzione e amministrazione di aziende vitivinicole, realizzazione di analisi microbiologiche, enochimiche e organolettiche dei vini, consulenza libero professionale come enologo o agronomo junior.
Università Scheletro paleocristiano con segni di leucemia, eccezionale scoperta a Vaste 10/12/2020 Gli studi dell’Università del Salento dimostrano la presenza della malattia nei resti umani ritrovati nel Fondo Giuliano
Università Matematica, prestigioso premio per ricercatore di Unisalento 19/11/2020 La tesi di dottorato di Massimo Frittelli in matematica applicata apre nuovi scenari per migliorare la resa delle batterie
Università UniSalento, iscrizioni salgono del 7,1%: è il dato più alto degli ultimi 10 anni 13/11/2020 Il rettore Fabio Pollice: «Offerta formativa di qualità con forti prospettive occupazionali: la sfida dei prossimi anni è l’apertura di medicina in prospettiva Med-Tec»
Università Lutto nel mondo dell’Università del Salento: è morta la docente Mirella Masieri 02/10/2020 La professoressa di Letteratura teatrale presso la facoltà di Beni culturale è deceduta a 55 anni
Università Pm2020, a Lecce il nono convegno nazionale sul particolato atmosferico 28/09/2020 Appuntamento dal 14 al 16 ottobre alle Officine Cantelmo e Grand Hotel Tiziano e dei Congressi
Università Idee innovative per ripartire dopo l’emergenza: premiazione del contest studentesco 03/09/2020 Premi in denaro per gli studenti che hanno partecipato al contest di Unisalento