Università Lecce Pm2020, a Lecce il nono convegno nazionale sul particolato atmosferico Appuntamento dal 14 al 16 ottobre alle Officine Cantelmo e Grand Hotel Tiziano e dei Congressi 28/09/2020 circa 2 minuti Si svolgerà per la prima volta a Lecce dal 14 al 16 ottobre prossimi PM2020, il Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico, giunto quest’anno alla sua nona edizione (www.pm2020.it). L’evento è organizzato dalla Società Italiana di Aerosol (IAS), in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, l’Università del Salento e la Provincia di Lecce, nel rispetto delle norme di sicurezza antiCovid, vedrà arrivare nella Città del Barocco i maggiori esperti del settore. L’iniziativa metterà a confronto per alcuni giorni le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato che, nelle scienze dell’atmosfera, indica l'insieme delle sostanze solide o liquide sospese in aria (con la quale formano una miscela detta aerosol atmosferico) che hanno dimensioni che variano da pochi nanometri a 100 µm.“Siamo particolarmente felici di aver organizzato PM2020 nella splendida Lecce: siamo certi che sarà la cornice ideale, con i suoi chiaroscuri barocchi e le sue accoglienti atmosfere, per tutti gli scienziati che partecipano all’evento.”, afferma Daniele Contini, Presidente IAS, che sottolinea: “Inizialmente il Convegno si sarebbe dovuto svolgere a fine maggio, poi a causa dell’emergenza sanitaria abbiamo deciso di rinviarlo all’autunno, ma di farlo comunque in presenza, nel rispetto, ovviamente, di tutte le procedure di sicurezza antiCovid. Si parlerà del PM in tutte le sue sfaccettature e correlazioni, dall’inquinamento e patrimonio culturale, fino ai blocchi di traffico e al lockdown, temi di scottante attualità alla luce di tutto quello che sta accadendo nel 2020.”Appuntamento mercoledì 14 ottobre alle ore 9,45 con la sessione d’apertura che si svolgerà presso le Officine Cantelmo di Lecce (Viale Michele De Pietro 8A) e sarà trasmessa in streaming sui canali social della IAS (via Facebook https://www.facebook.com/societaitalianadiaerosol e sul canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UCXqCrCOGYnPykSzKGRxMvaw). I lavori proseguiranno nel pomeriggio, con relazioni plenarie e sessioni parallele presso il Grand Hotel Tiziano (via Porta d’Europa). Nei due giorni successivi i lavori procederanno, con inizio alle ore 8,30. Giovedì 15 proseguiranno tutto il giorno fino alle 18, a seguire visita guidata nel centro storico leccese e cena sociale. Venerdì 16 il convegno terminerà intorno alle 13 con la cerimonia di premiazione IAS (premi previsti per le migliori tesi di Laurea e di Dottorato sul tema e per le migliori presentazioni fatte durante il Convegno).Dopo la prima edizione di Milano (2004) e la prosecuzione con cadenza biennale a Firenze (2006), Bari (2008), Venezia (2010), Perugia (2012), Genova (2014), Roma (2016) e Matera (2018), ora anche Lecce sarà protagonista di questo Convegno che focalizzerà l’attenzione su temi di grande attualità legati al particolato atmosferico, che spaziano dalla composizione chimica alle dinamiche di trasformazione e di trasporto in atmosfera, dal monitoraggio ai modelli di diffusione e di caratterizzazione delle sorgenti, dalla tossicità agli effetti sulla salute e, in generale, dalle strategie di intervento alla gestione delle problematiche in materia.Oltre che al mondo della ricerca scientifica nel campo della conoscenza ambientale, il convegno si rivolge a tutti quei soggetti che in diversa misura sono chiamati ad operare in questo contesto, dal legislatore alle amministrazioni locali, alle aziende dedicate allo sviluppo di tecnologie di controllo e abbattimento, fino al mondo dei media e dell’informazione.
Università Azione Universitaria Lecce: «Studenti profondamente penalizzati dalla Dad, Atenei tornino fruibili» 20/02/2021 L'appello dei giovani universitari al nuovo Governo Draghi
Università UniSalento, nasce il corso di laurea in Medicina e Chirurgia e Ingegneria Biomedica 19/02/2021 Presentato oggi il nuovo percorso dedicato alla formazione di nuove figure nel mondo della sanità.
Sanità Il corso di laurea in “Medicina e Chirurgia” arriva a Lecce: attivo da settembre 18/02/2021 Domani la presentazione del percorso formativo in Medicina e Chirurgia a forte vocazione tecnologica e bio ingegneristica
Università Università Salento, sesta “Giornata mondiale della lingua greca” 08/02/2021 Appuntamento online martedì 9 febbraio 2021 alle ore 9
Arte e archeologia “Scavi d’Ateneo”: online la mostra su campagne di scavo in Italia e all’Estero dell’UniSalento 03/02/2021 L'Università del Salento presenta al pubblico i più recenti risultati delle campagne di scavo archeologico in Italia e all'estero, pubblicando in anteprima online i contenuti di una mostra, che sarà allestita a Lecce nei prossimi mesi
Università Scheletro paleocristiano con segni di leucemia, eccezionale scoperta a Vaste 10/12/2020 Gli studi dell’Università del Salento dimostrano la presenza della malattia nei resti umani ritrovati nel Fondo Giuliano