Tv/Radio Lecce 

Nuove puntate su Radio Benedettine di Lecce

La messa in onda di una nuova rubrica sull'esperienza umana e monastica con fra' Luciano Manicardi, monaco di Bose, e Madre Cristiana Dobner, carmelitana scalza e teologa.

Per la rubrica ‘Sapienza monastica’ Radio Orantes inaugura una nuova serie di episodi dal titolo ‘Parole dell’umano e dello spirito’. Con questa nuova serie la comunità benedettina si prefigge lo scopo di rileggere alcune parole costitutive dell’esperienza umana alla luce della feconda e plurisecolare esperienza e sapienza monastica, declinata anche in chiave interreligiosa.

Le interviste a cura di Simone Stifani - giornalista pubblicista di Radio Orantes - a fr. Luciano Manicardi, monaco di Bose e biblista, e a m. Cristiana Dobner, carmelitana scalza del Monastero ‘S. Maria in Monte Carmelo’ in Concenedo di Barzio (Lecco), filosofa, teologa, scrittrice e profonda conoscitrice dell’ebraismo e di Edith Stein, costituiscono le prime due tappe di questo percorso.

Con fr. Luciano Manicardi, nella puntata già andata in onda la settimana scorsa, si è analizzata l’esperienza della fragilità riletta alla luce della sapienza monastica, del dato biblico intrecciato con le più recenti acquisizioni da parte dell’antropologia sapientemente integrate da Manicardi in un armonico percorso di ricerca.



''La fragilità diviene creatrice di legami, agisce come ponte che istituisce rapporti tra diversi. Per quanto indesiderabile, la fragilità può divenire capace di mobilitare una società e di creare rapporti di solidarietà. Il problema non è la fragilità in sé, ma ciò che se ne fa''. Sono le parole di Luciano Manicardi che in uno dei suoi ultimi testi dal titolo “Fragilità” (Ed. Qiqajon 2020). Con il monaco di Bose si è tentato di rispondere a domande apicali e decisive: Chi è fragile? Quali rischi e quali potenzialità ha la fragilità? Esiste alla possibilità di rinnovarsi a partire dalle proprie fragilità? La vita monastica presenta fragilità e come riesce a viverle? E Gesù è stato fragile? Qual è il suo comportamento in rapporto alla fragilità? Un percorso questo fatto sul crinale delle luci e delle ombre della fragilità, alla ricerca dell’umano, illuminato dalla luce divina e umana del Vangelo.

Se con Manicardi si è approfondita la dinamica della fragilità anche in ordine alle relazioni umane, la seconda parola che la Radio offre oggi, martedì 4 luglio, è proprio la relazione. Con Madre Cristiana Dobner, ci si chiederà cosa sia la relazione e da dove essa trae la sua origine.

La Dobner tenta di chiarire perché la persona umana avverte il bisogno insopprimibile di dialogare con l'altro. Aiutati inoltre dalla profonda conoscenza dell’ebraismo della teologa carmelitana, gli ascoltatori comprenderanno in che modo è concepita la relazione da parte dell'esperienza ebraica.

Non può mancare ovviamente un riferimento necessario al modo di vivere la relazione umana e quale significato essa ha all’interno dell’esperienza e della spiritualità carmelitana, alla luce del pensiero e della spiritualità delle grandi mistiche carmelitane S. Teresa D’Avila e S. Teresa Benedetta della Croce, altrimenti nota come Edith Stein.

Chiuderà l’intervista un invito e un consiglio per vivere le relazioni, anche se questo costa fatica, e per sanare le inevitabili ferite che possono presentarsi in un contesto di dialogo fraterno e sociale.

Tutti gli episodi possono essere ascoltati, oltre che in diretta sulle frequenze in FM 96.700 (Lecce e provincia), anche in podcast sulle principali piattaforme, come in particolare su Spotify al seguente link: https://open.spotify.com/show/6m08giuHdUdVt7YVKb84JV?si=83b88405b4914237


Potrebbeinteressarti