Cronaca Società Turismo Lecce CLAAI Puglia: ''Salvaguardare il turismo lento ed ecosostenibile per il bene del centro storico'' Ieri la partecipazione del Segretario regionale Sergio Vitulano alla Commissione Traffico del Comune di Lecce è stata occasione per parlare anche del problema degli accessi nella ztl del centro storico. 15/10/2024 circa 2 minuti Ieri mattina, Sergio Vitulano, Segretario regionale di CLAAI, ha preso parte alla seduta della Commissione Traffico di palazzo Carafa, la cui discussione era incentrata sullo scottante tema della regolamentazione delle Ztl, zone a traffico limitato, del centro di Lecce.“Come CLAAI – ha premesso Vitulano - abbiamo portato a termine un’attività progettuale (finanziata con un contributo della Regione Puglia dal titolo “L’Artigianato in Cammino“, lavoro che presenteremo il prossimo 8 novembre al Convitto Palmieri). Un progetto che unisce Artigianato e Turismo. Tale attività, che si è esaurita con una pubblicazione finale ed un breve cortometraggio, non è altro che il racconto lungo la via Francigena sia di manufatti storici-architettonici sia della storia di tantissimi artigiani che si incontrano lungo questo tragitto. Questo nostro lavoro (che ha visto coinvolti oltre 50 artigiani) ha messo in risalto quello che sta diventando il turismo migliore della nostra città: sto parlando del turismo lento, il turismo dei camminatori, quelli con lo zaino in spalla, un turismo culturale, enogastronomico, religioso, un turismo dunque sempre più ecosostenibile, del quale la nostra città sta beneficiando sempre più”.Secondo CLAAI, si tratta di un segmento turistico che sta facendo registrare a Lecce dei numeri in crescita continua, tanto tra settembre ed ottobre quanto tra marzo e maggio.“Il risultato di questa esperienza progettuale e le considerazioni che abbiamo raccolto tra i nostri artigiani associati sono orientate dunque verso una vivibilità del centro storico con un impatto delle auto ridotto a zero – ha aggiunto il segretario Vitulano - Questo segmento turistico, che si muove a piedi, con la bici, con i bus o con altri mezzi alternativi, riteniamo debba essere necessariamente salvaguardato e messo davanti ad ogni altro interesse. Se diamo la giusta attenzione a chi visita lentamente la nostra città non facciamo altro che salvaguardare i residenti, i commercianti e le nostre amatissime botteghe storiche artigiane che più di tutte raccontano Lecce. Il nostro centro storico deve essere visitato senza caos e frenesia. E’ questo che ci chiedono i nostri associati artigiani, perché i visitatori vogliono fare esperienze enogastronomiche senza il frastuono del carico e scarico e desiderano poter acquistare dalle botteghe artigiane senza il rischio di essere investiti”.Per quanto riguarda le proposte avanzate da CLAAI sugli accessi nella ztl da parte del settore della logistica per il carico e scarico, si è detto che un ottimo punto di incontro per salvaguardare gli interessi di tutte le parti coinvolte possa essere dalle ore 6:00 alle 11:30 e dalle 16 alle 18.“Riteniamo che una presenza sempre più costante di vigili urbani nelle zone dove la ztl è già prevista 24 ore su 24 possa diventare un ulteriore deterrente per far rispettare le regole già esistenti – ha detto ancora Sergio Vitulano - Riteniamo inoltre che rimuovere le telecamere dai varchi in uscita non faccia altro che allungare le fasce orarie, in cui è possibile sostare o transitare nel centro storico a discapito per lo più dei residenti provvisti di regolare pass o dei fruitori di attività alberghiera ed extra-alberghiera. Per concludere, bene l'utilizzo di mezzi informatici per divulgare informazioni riguardo l'utilizzo della rete dei mezzi pubblici o sugli orari della ztl, purchè sia accompagnato anche da opuscoli e depliant illustrativi cartacei (come è già avvenuto in passato ) da distribuire presso le attività commerciali, artigianali e - perché no? - anche negli uffici delle associazioni di categoria e dei patronati, i quali intercettano molto spesso un’utenza che ha meno confidenza con i mezzi informatici”.
Cronaca Tassa di soggiorno, Siculella: ''Ci sono i fondi per la creazione di nuove offerte'' 09/01/2025 Per l'esponente di Mind-Menti Indipendenti il Comune di Lecce è chiamato ad un'assunzione di responsabilità circa una svolta storica nell’utilizzo di risorse economiche ed umane.
Curiosità ''Natale a Lecce'', in corso fino al prossimo 6 gennaio le iniziative di ArtWork 02/01/2025 La rassegna di attività culturali promosse e realizzate in collaborazione con la Fondazione “Splendor Fidei” e il Polo biblio-museale dell’Arcidiocesi di Lecce.
Eventi Appuntamenti natalizi a Lecce 02/01/2025 Continuano anche nella giornata di domani gli eventi organizzati per le festività di fine anno e dell'anno nuovo.
Cronaca Leccèfesta, tante iniziative in città per l'ultimo fine settimana del 2024 28/12/2024 Gli appuntamenti in calendario tra oggi e domani, ultima domenica dell'anno, tra cui spicca l'edizione natalizia di Cortili Aperti.
Cronaca ''Continuità territoriale per l'aeroporto del Salento'' 23/12/2024 Il consigliere regionale Pagliaro: “Mozione per impegnare Regione a cofinanziare emendamento D’Attis-Caroppo”.
Cronaca Pochi parcheggi e aumento dei grattini. Il Codacons Lecce: ''Cittadini salentini vampirizzati'' 21/12/2024 L'avv. Marchello sottolinea come a Natale il regalo per i cittadini dell'amministrzione comunale sia prelevare ancora più soldi agli automobilisti, violando le promesse elettorali.