Curiosità Enogastronomia Società Turismo Ferragosto, picnic in spiaggia e grigliate accese per il Capodanno estivo Ecco il vademecum per valorizzare il barbecue e aiutare a prevenire il rischio incendi favoriti da afa e siccità. 15/08/2024 circa 2 minuti Gettonati a Ferragosto i picnic e le tradizionali grigliate al mare, in campagna, negli agriturismi o nelle case dotate di spazi adeguati. E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia che per sostenere una delle passioni più radicate tra i vacanzieri per il Capodanno estivo ha stilato il vademecum per aiutare a valorizzare al meglio la grigliata ma anche a prevenire il rischio incendi, favoriti da siccità e caldo torrido.Se la maggioranza assoluta tra i patiti del barbecue preferisce le grigliate a base di carne (49%), un 37% si orienta su quelle miste, un 7% su quelle di pesce mentre sale la percentuale dei vegetariani (7%), secondo le stime di Terranostra Puglia, l’associazione agrituristica di Coldiretti. Per avere un ottimo risultato dalla cottura con il barbecue – sottolinea la Coldiretti regionale – la regola di base è quella di ricorrere a materie prime di qualità, molto meglio se Made in Italy, che garantiscono freschezza e genuinità come sostengono i tutor della carne della Coldiretti che offrono consigli su acquisti e ricette nei mercati di Campagna Amica. E’ poi possibile risparmiare fino al 50% con l’acquisto di tagli alternativi meno conosciuti e più economici, ma anche più adatti al piatto che si vuole portare in tavola, senza rinunciare alla qualità italiana.Per questo è importante – sottolinea Coldiretti Puglia – valorizzare anche i “pezzi” minori di carne nella consapevolezza che, per esempio, del bovino non esiste solo la richiestissima fiorentina, ma ci sono altre parti dal sapore caratteristico che appartengono alla tradizione culinaria italiana come per esempio i famosissimi bolliti piemontesi, la squisita faentina (pancia tagliata a fette e cotta alla griglia), la lingua salmistrata e la trippa in umido amata dall’intero Centro Sud della nostra penisola. I tagli di carni bovine italiane, a partire da quelli delle razze storiche come Piemontese, Chianina, Maremmana, Marchigiana, Podolica e Romagnola sono perfetti per essere arrostiti alla griglia, ma anche la braciola di maiale e le salsicce di suino italiano hanno caratteristiche qualitative inappuntabili. Un po’ di pazienza in più occorre per cuocere il pollo alla griglia. Anche la carne di coniglio dà ottime performance sulla griglia.Un perfetto posizionamento del barbecue lontano da luoghi a rischio incendio è la prima operazione necessaria per poter lavorare in sicurezza e con i migliori risultati. Occorre – segnala la Coldiretti – un piano d’appoggio stabile e sicuro. Anche la strumentazione deve essere adeguata: non possono mancare graticola, pinze, pennello e guanti. Norma fondamentale è che il barbecue non può mai essere lasciato incustodito, ma deve essere vigilato a vista soprattutto in presenza di bambini che vanno tenuti a debita distanza. Per realizzare una buona brace – continua la Coldiretti – è consigliabile impiegare della carbonella di qualità.A conclusione della grigliata, spegnere la carbonella per scongiurare il rischio che qualche scintilla caduta su vegetazione secca possa innescare un incendio.IL VADEMECUM COLDIRETTI PER UNA BUONA GRIGLIATA:1.Piano d’appoggio del barbecue stabile, sicuro e non esposto al vento2.Attrezzatura adeguata (graticola, pinze, pennello e guanti) a portata di mano3.Controllare sempre il barbecue per salvaguardare i presenti (bambini) ed evitare incendi4.Impiegare carbonella di qualità, evitando il legno troppo ricco di resina5.Cuocere i cibi alla temperatura giusta, evitando il contatto con le fiamme6.Non rigirare continuamente gli alimenti e non bucare la carne7. Cucinare le verdure con il calore residuo dopo la cottura della carne8.Far riposare per qualche secondo i cibi cotti su un tagliere di legno scanalato9.Dopo l’uso spegnere accuratamente la carbonella per evitare il rischio di incendi10.Pulire a fondo la griglia dopo l’uso con una spazzola di metallo
Enogastronomia Mare, musica e divertimento: Melendugno presenta il Blu Festival 19/06/2025 L’estate più divertente e colorata con gli spettacoli in calendario.
Cronaca Numeri da record per BellaLecce Week 16/06/2025 Chiusa la settimana che ha reso Lecce la città internazionale del turismo creativo. Dei pacchetti turistici, il 95% è stato acquistato da turisti stranieri provenienti da 15 Paesi.
Curiosità La Grotta Fetida apre le sue porte 16/06/2025 Visita guidata nella Grotta Fetida delle Terme di Santa Cesarea.
Ambiente Alle Marine di Melendugno le 5 Vele e il titolo di Comune amico delle tartarughe 13/06/2025 Oggi la cerimonia a Roma con il sindaco Maurizio Cisternino.
Cronaca Melendugno-Contursi Terme, nasce un nuovo patto di amicizia sulle sponde del fiume Sele 10/06/2025 A fare da trait d’union è il corso d'acqua che alimenta l’Acquedotto Pugliese, il più grande d’Europa.
Cronaca Riparte il servizio MareInBus nelle Marine di Melendugno 31/05/2025 Ecologico, sostenibile, sicuro e low cost. Dal 4 giugno al 30 settembre tornano anche i collegamenti serali con Melendugno e Borgagne.