Cronaca Turismo Gallipoli 

Parcheggi a Gallipoli, Minerva: ''Ecco le soluzioni per l'estate 2023''

Il sindaco ha annunciato la creazione di altri 1000 posti auto e la sospensione dalle procedure di valutazione ambientale e paesaggistica per nuove aree sosta a servizio dei litorali.

''Abbiamo convocato una conferenza stampa per ricostruire la vicenda dei parcheggi che, come noto, non ha riguardato solo la nostra città ma tutto il Salento. Lo abbiamo fatto perché vogliamo fare chiarezza e ci mettiamo la faccia per raccontare il lavoro di questi mesi e di questi anni, assumendoci le nostre responsabilità. Vogliamo dunque ricostruire il tema in generale e definire una volta per tutte lo stato dell’arte, al netto delle inesattezze che qualcuno ha voluto millantare sui social e, a tal proposito, ricordo che la politica si fa in un altro modo, non scrivendo, ma partecipando''.

''Ad ogni modo, per i parcheggi occorre dividere il tema in due macro aree: la prima è la pianificazione dei parcheggi a servizio della città, l’altra quella a servizio dei litorali. Nel primo caso, è bene chiarire che quest’amministrazione ha già provveduto non solo a sistemare il parcheggio di via Zacà (area cimiteriale)  che sarà pronto tra 10 giorni, ma anche a restituire il parcheggio di via Rossellini, all’ingresso di Gallipoli, che viene utilizzato per non addensare il centro urbano nella fascia serale e durante i grandi eventi cittadini. Questa zona sarà inoltre avvalorata da un servizio navetta gratuito, sperimentato già lo scorso anno e che quest’anno sarà replicato dal 1° al 31 agosto: questo vorrà dire che turisti e visitatori potranno parcheggiare gratuitamente e spostarsi in città a costo zero. Inoltre, domani si autorizzerà un’altra zona, un km in linea d’area dalle spiagge, e verrà messa a disposizione della città un’area parcheggio con 1000 posti auto''.

''Infatti, con la delibera all'ordine del giorno del Consiglio comunale di domani, 13 luglio, al fine di individuare aree per parcheggi pubblici il cui allestimento non comporti tempi lunghi ed eccessivi costi, che siano facilmente accessibili da strade pubbliche e la cui realizzazione sia compatibile con i vincoli paesaggistici ed ambientali presenti sul territorio di Gallipoli, è stata individuata come ulteriore area idonea quella localizzata lungo la direttrice per Taviano''.

''Altro ragionamento invece sui parcheggi temporanei a servizio dei litorali. Con deliberazione n°27  del Consiglio Comunale del 30 aprile 2021 è stata adottata la variante normativa all'articolo 74 delle NTA (Norme Tecniche di Attuazione) del PRG (Piano Regolatore Generale), successivamente approvata con deliberazione di Giunta Regionale n°1199 del 20 luglio 2021. Così, con delibera del Consiglio Comunale n°42 del 2021, si è quindi preso atto di quanto contenuto nella delibera di Giunta Regionale 1199/2021 con le prescrizioni contenute nel parere di compatibilità paesaggistica''.  

''Nello specifico, la variante normativa, per conciliare l'esigenza di utilizzazione temporanea dell'area litoranea con la necessità di non modificare in maniera permanente la destinazione urbanistica della stessa, consente un’ utilizzazione controllata delle aree litoranee adibite ad oggi, anche spontaneamente, a parcheggio''.

''In poche parole, dopo un tavolo tecnico con vari enti, viene data la possibilità a quei terreni agricoli con determinate caratteristiche  - dunque con impatto ambientale basso, senza opere fisse, garantendo la piantumazione non in aree boschive - di fare richiesta a seguito delle autorizzazioni ambientali del VIncA (Valutazione di Incidenza) di divenire un parcheggio temporaneo''.

''Avviato questo percorso, grazie alla legge regionale 19/2023, per quest’anno è stata individuata una deroga per ottenere un’autorizzazione sui parcheggi rispetto ad alcune procedure di valutazione ambientale. Per questo motivo, con la delibera di Giunta Comunale 226 del 7 luglio scorso, si è preso atto della legge regionale che all'art. 4 stabilisce che le aree a parcheggio a uso pubblico e temporaneo non superiore a 120 giorni, sino al 31 dicembre 2023, sono escluse dalle procedure di valutazione ambientale e paesaggistica, a condizione che entro e non oltre 30 giorni dal termine del relativo utilizzo sia garantito il ripristino dello stato dei luoghi''.

''Quindi, grazie a questa delibera, ora è possibile individuare un numero importante di parcheggi nei limiti del consentito sia nell’area nord che nell’area sud di Gallipoli e ogni privato proprietario di aree autorizzabili può comunicare l’avvio della procedura ed aprire il parcheggio''.


Potrebbeinteressarti