Turismo Una proposta di valorizzazione per l’area rurale nei comuni di Monteroni, Arnesano, San Pietro in Lama, Lequile e San Cesario Protocollata la prima richiesta per l’istituzione di un gruppo di lavoro denominato “Il giardino della cupa” per la realizzazione di un Centro Storico Rurale. 27/05/2022 circa 1 minuto Un gruppo di lavoro che consenta di avviare un percorso di valorizzazione delle radici storiche e culturali nell’area denominata “Valle della Cupa” che inizia dalla sede Unisalento, fino ad arrivare alle porte di San Cesario di Lecce. Un antico bacino alluvionale, dove le acque pluviali hanno costituito un’ampia area fertile denominata anticamente il “Giardino della Cupa”. L’iniziativa porta la firma del tecnico progettista Massimo Toma.Sviluppatosi nei primi dell’ottocento, questo territorio era un vivaio di spensierata vita quotidiana e vita campestre. Una ruralità che consentiva di sviluppare bellezza e produzioni agricole, in cui i nobili del capoluogo edificarono ricchi casini e ville. In questi luoghi fertili veniva coltivata una copiosa quantità di frutta, per il gusto delle famiglie signorili e per alimentare la fabbrica pasticciera che a Lecce era fiorente. Nella cornice del “giardino della Cupa”, la fitta e variegata vegetazione si alterna ad una moltitudine di ville, chiese di campagna, edicole votive, scuole rurali e casali in tutta l’area interessata, che era vissuta da una grande comunità di persone tutto l’anno. Tutta questa ricchezza storica ed archeologica comprende anche degli insediamenti neolitici e messapici ricadenti nel villaggio dei Riesci e nella città Messapica di Rudiae. Un vero e proprio Centro Storico Rurale, che tramanda al nostro territorio una storia e una ricchezza inestimabile da valorizzare e rendere fruibile a tutti.“Ci auguriamo che l’iniziativa – afferma il promotore Massimo Toma - venga approfondita e condivisa da istituzioni, imprese del settore, associazioni e soprattutto cittadini. Nei prossimi trenta giorni dall’invio delle richieste lavoreremo per concordare incontri tematici con le civiche amministrazioni e le istituzioni interessate. L’obiettivo è quello di costituire formalmente un gruppo di lavoro che prepari una proposta progettuale ed un piano di gestione dell’area studio da candidare alle imminenti opportunità che verranno messe a disposizione dal P.N.R.R. sui tematismi del Turismo 4.0, della coesione territoriale e della transizione verso il verde. Abbiamo il dovere – conclude Toma - di valorizzare e mettere a sistema questa importante eredità”.
Economia e lavoro FlixBus potenzia le tratte con il Salento 25/06/2022 Via alle prime rotte regionali: i turisti potranno raggiungere Lecce anche da Bari, Brindisi, Taranto e dall’aeroporto di Palese. Sei le località servite nel Salento, fra mete balneari e centri storici.
Enogastronomia A Zollino la Fiera di San Giovanni 24/06/2022 Oggi e domani un ricco programma di appuntamenti civili e religiosi. Torna la fiera mercato con le bancarelle di artigianato locale, di prodotti tipici e della terra e gli stand enogastronomici.
Cultura La mappa ''Cosa vedere a Lecce'' al Castello Carlo V di Lecce 24/06/2022 La guida (in italiano e in inglese) sarà consegnata a circa 100 strutture ricettive del capoluogo salentino, che potranno così regalarla ai loro ospiti.
Società In Prefettura a Lecce proseguono le riunioni per un modello unico di sicurezza estiva 23/06/2022 Oggi attenzione alla costa adriatica: presenti i sindaci di Otranto e Melendugno
Cronaca Apertura estiva delle Mura Urbiche: parte il 23 giugno con la novità di ingressi e visite guidate gratuite 20/06/2022 Fino al 17 Settembre, l'Amministrazione comunale ha deciso di intervenire con un contributo economico per offrire a residenti e turisti la possibilità di scoprire il complesso murario del '500.
Cultura Salento Review, ecco il numero estivo 20/06/2022 In edicola e in abbonamento la rivista che propone un viaggio virtuale alla ricerca del sorriso e della bellezza, tra interviste, racconti, personaggi, storie e curiosità.