Turismo Una proposta di valorizzazione per l’area rurale nei comuni di Monteroni, Arnesano, San Pietro in Lama, Lequile e San Cesario Protocollata la prima richiesta per l’istituzione di un gruppo di lavoro denominato “Il giardino della cupa” per la realizzazione di un Centro Storico Rurale. 27/05/2022 circa 1 minuto Un gruppo di lavoro che consenta di avviare un percorso di valorizzazione delle radici storiche e culturali nell’area denominata “Valle della Cupa” che inizia dalla sede Unisalento, fino ad arrivare alle porte di San Cesario di Lecce. Un antico bacino alluvionale, dove le acque pluviali hanno costituito un’ampia area fertile denominata anticamente il “Giardino della Cupa”. L’iniziativa porta la firma del tecnico progettista Massimo Toma.Sviluppatosi nei primi dell’ottocento, questo territorio era un vivaio di spensierata vita quotidiana e vita campestre. Una ruralità che consentiva di sviluppare bellezza e produzioni agricole, in cui i nobili del capoluogo edificarono ricchi casini e ville. In questi luoghi fertili veniva coltivata una copiosa quantità di frutta, per il gusto delle famiglie signorili e per alimentare la fabbrica pasticciera che a Lecce era fiorente. Nella cornice del “giardino della Cupa”, la fitta e variegata vegetazione si alterna ad una moltitudine di ville, chiese di campagna, edicole votive, scuole rurali e casali in tutta l’area interessata, che era vissuta da una grande comunità di persone tutto l’anno. Tutta questa ricchezza storica ed archeologica comprende anche degli insediamenti neolitici e messapici ricadenti nel villaggio dei Riesci e nella città Messapica di Rudiae. Un vero e proprio Centro Storico Rurale, che tramanda al nostro territorio una storia e una ricchezza inestimabile da valorizzare e rendere fruibile a tutti.“Ci auguriamo che l’iniziativa – afferma il promotore Massimo Toma - venga approfondita e condivisa da istituzioni, imprese del settore, associazioni e soprattutto cittadini. Nei prossimi trenta giorni dall’invio delle richieste lavoreremo per concordare incontri tematici con le civiche amministrazioni e le istituzioni interessate. L’obiettivo è quello di costituire formalmente un gruppo di lavoro che prepari una proposta progettuale ed un piano di gestione dell’area studio da candidare alle imminenti opportunità che verranno messe a disposizione dal P.N.R.R. sui tematismi del Turismo 4.0, della coesione territoriale e della transizione verso il verde. Abbiamo il dovere – conclude Toma - di valorizzare e mettere a sistema questa importante eredità”.
Arte e archeologia Riapre il campanile di Piazza Duomo a Lecce 31/03/2023 Finiti i lavori di messa in sicurezza. Da domani l'intera Piazza Duomo tornerà fruibile al pari dell'ascensore.
Eventi Il Salento affascina i giornalisti parigini e i corrispondenti della stampa estera a Parigi 23/03/2023 Grazie alle Città di Galatina e gli 8 comuni di Union 3: Arnesano, Carmiano, Copertino, Lequile, Leverano, Monteroni di Lecce, Porto Cesareo e Veglie.
Turismo Ryanair lancia il piano voli estivo per la Puglia: da aprile 72 rotte di cui 6 nuove 22/03/2023 Presentato oggi il nuovo programma operativo da e per gli aeroporti di Bari e Brindisi.
Ambiente Progetto CIS Otranto-S. Maria di Leuca: oggi incontro in Provincia con i sindaci 22/03/2023 A Palazzo dei Celestini si è discusso della realizzazione di un sistema stradale per la fruizione ciclopedonale di quel tratto di costa adriatica.
Turismo Ryanair lancia il piano voli estivo per la Puglia: da aprile 72 rotte di cui 6 nuove 22/03/2023 Presentato oggi il nuovo programma operativo da e per gli aeroporti di Bari e Brindisi.
Eventi Lecceinscena 2023: online l'avviso pubblico per le iniziative estive 18/03/2023 Da definire il cartellone di spettacoli dal vivo da realizzare in città e nelle marine (San Cataldo, Frigole, Torre Chianca, Spiaggiabella, Torre Rinalda) dal 1° giugno al 30 settembre.