Cultura Eventi Luoghi Turismo Lecce Domenica 22 maggio torna Cortili Aperti a Lecce Trenta fra le dimore più suggestive del borgo antico del capoluogo salentino si apriranno eccezionalmente al pubblico per svelare i propri tesori artistici ed architettonici. 20/05/2022 circa 9 minuti Ritorna domenica 22 maggio a Lecce, “Cortili Aperti” - XXVII edizione, una delle manifestazioni più amate dalla città, nell'ambito della XII Giornata Nazionale ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane). Trenta fra le dimore più suggestive, eccezionalmente, si apriranno a un pubblico sempre attento e interessato che nel corso degli anni, con la sua costante partecipazione, ha mostrato di apprezzare gli eventi culturali e le proposte musicali che hanno animato gli atri dei palazzi storici.Il Conservatorio Musicale “Tito Schipa”, il Liceo Classico Musicale Palmieri, l’orchestra della Scuola Secondaria “Ascanio Grandi”, proporranno repertori molto vari e offriranno così ai numerosi visitatori l’ascolto di musica sempre di altissimo livello. L’Accademia di Belle Arti di Lecce sarà la sede di laboratori d’arte a tema “riciclo e arte” e presenterà i lavori di restauro degli affreschi quattrocenteschi situati nella loro sede.Gli Allievi dell’Istituto di Cultura e Lingue Marcelline di Lecce, guideranno il pubblico attraverso le vie del centro storico illustrando le bellezze di chiese, palazzi e monumenti.Sarà compito degli Allievi del Liceo Statale Pietro Siciliani di Lecce, accogliere invece i visitatori nei “Cortili Aperti” per illustrare anche in lingua straniera la loro storia.Il Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino Lecce, presenterà una produzione con interventi coreografici di danza classica e contemporanea dei giovani danzatori allievi della Scuola curati dai docenti del Dipartimento Coreutico ed inoltre la presentazione del progetto finale del corso di fotografia “Vandart, visioni urbane, isolare dettagli dal contesto”.Il Liceo Classico Musicale G. Palmieri Lecce sarà ospitato in alcune strutture con le loro produzioni musicali.La Scuola Secondaria di Primo Grado “Ascanio Grandi” – Lecce, sarà presente con il loro Ensemble “Giovanissimi Ascanio Grandi” presso la Chiesa San Giovanni di Dio (ex Istituto Margherita).Gli allievi del ITES Adriano Olivetti di Lecce, collaboreranno con “Italia Nostra Lecce” e animeranno gli spazi della Chiesa della Natività della Vergine detta ''la Nova''.MAPPA INTERATTIVA DEI PERCORSI: https://bit.ly/3MlYaW1“PERCORSO PORTA RUDIAE”Accademia di Belle Arti, Via Giuseppe Libertini, 3 - LecceOrari di apertura della sede: domenica, ore 9.30 - 13.30; 16.30 - 20.30Nell’ambito della collaborazione, che vede uniti la nostra Istituzione Accademica e l’associazione Dimore Storiche Italiana sez. Puglia, voluta per mantenere uno stretto rapporto tra le differenti componenti culturali del territorio. In occasione della XII giornata nazionale ADSI che si svolgerà domenica 22 maggio, l'Accademia aprirà al pubblico con varie iniziative:Laboratorio della prof. L. Ghionna con gli studenti di decorazione sul tema riciclo e arte;dalle ore 10.00 alle 13.00, postazione portico gotico;Presentazione dei lavori di restauro degli affreschi quattrocenteschi situati nella sede dell’accademia a cura della prof. R. Lerede;dalle 10.30 alle 13.30 seconde scale d’accesso al primo piano;Gli studenti del Liceo musicale Palmieri, guidati dal prof. Stefano Manieri, si esibiranno nel chiostro dalle ore 17.00 alle 20.00. Per info e prenotazione tel. al 333.5266459Palazzo Apostolico Orsini, Via Giuseppe Libertini, 50 - LeccePalazzo del Seminario, Piazza Duomo - 73100 LecceOre 10.30 - La “Brass Band” A cura del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di LeccePalazzo Spada, Via Giuseppe Palmieri, 4 - LecceOre 10:30 – Installazione: “Vandart, visioni urbane, isolare dettagli dal contesto”. A cura degli studenti della classe IV C indirizzo Grafica del Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo Pellegrino” di Lecce, Dirigente prof.ssa Tiziana Paola Rucco, nell’ambito di attività di PCTO, ex Alternanza Scuola Lavoro, tutor interno prof. Rodolfo Stigliano, referente PCTO prof. Pietro Centonze. Il progetto è la conclusione di un corso di fotografia curato da Spazio Sociale ZEI Circolo Arci di Lecce, tutor Caterina Annese, formatore Marco Zeno Rizzo. Gli studenti, guidati dai tutor, dopo aver appreso le nozioni fondamentali della fotografia, si sono cimentati, attraverso un’incursione per le vie del Centro Storico della città di Lecce per cogliere, filtrando gli “atti vandalici” sui muri della città, l’essenza delle trame e delle cromie murarie, trasformandole, attraverso il taglio fotografico, in nuove forme d’arte. L’installazione prevede la realizzazione di un “wall” effetto mosaico costituito da 19 elaborazioni grafiche più un pannello introduttivo stampate su supporto rigido delle dimensioni di 50 cm per lato.Palazzo Rollo, Via Vittorio Emanuele II, 14 (Orario di apertura 10:00 – 13:00)Ore 11:30 – Ciki Forchetti con i Nite City: Soundtrack musiche da film.Palazzo Carrelli Palombi, Via Vittorio Emanuele II, 29Ore 11:00 - Interventi coreografici di danza classica e contemporanea dei giovani danzatori allievi della Scuola curati dai docenti del Dipartimento Coreutico. A cura del Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo Pellegrino” di LecceEx Convento dei Gesuiti, Via Francesco Rubichi, 39, LecceOre 17:00 - Esibizione delle Scuole di Jazz a cura del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di LeccePalazzo Palmieri, Via Giuseppe Palmieri, 42Ore 10:30 – Le Scuole di Pianoforte e la Musica da Camera a cura del Conservatorio “Tito Schipa”Chiesa San Giovanni di Dio (ex Istituto Margherita), Via Giuseppe Palmieri, 43Ore 10:30 - Ensemble “Giovanissimi Ascanio Grandi” Scuola Secondaria di Primo Grado “Ascanio Grandi” - LecceDimora Muratore, Via Scarambone, 36Ore 18:30 – “Un giardino pensile sulle antiche mura di Lecce”Dott. Fabio Ippolito - Orto Botanico del SalentoAssociazione Ville e Giardini di Puglia“PERCORSO PORTA NAPOLI”Chiesa della Natività della Vergine detta ''la Nova'', Via Idomeneo, 6Ore 10:00 - Gli allievi del ITES Adriano Olivetti di Lecce, collaboreranno con “Italia Nostra Lecce” e animeranno gli spazi della Chiesa della Natività della Vergine detta ''la Nova''Palazzo Guido, Via Conte GaufridoOre 11:30 - “Homo Faber” omaggio a Fabrizio De André - Massimo Donno (voce, chitarra), Gianluca Milanese (flauto).Palazzo Gorgoni, Via Idomeneo, 36Ore 18.00 - Repertorio classico napoletano dal ‘500 alla Seconda Guerra Mondiale interpretato dalla voce e dalla chitarra di Franco Tommasi.Palazzo Adorno, Via Umberto I, 32Palazzo Bozzi Corso, Via Umberto I, 48Ore 11:30 - Interpretazioni musicali a cura degli allievi del Liceo Classico e Musicale “Palmieri” Lecce.Palazzo Personè, Via Umberto I, 7“PERCORSO CONVENTO AGOSTINIANI”Ex convento degli Agostiniani – Chiesa di Santa Maria di Ogni Bene, Viale Michele de Pietro, 10Giardino di Palazzo Giaconia, Piazzetta dei Peruzzi, 18Ore 17:00 – “Un Giardino sopra le Mura nel corso dei secoli” Dott. Fabio Ippolito - Orto Botanico del Salento Associazione Ville e Giardini di Puglia. Attività svolta nel Parco antistante le Mura Urbiche (Ex Carlo Pranzo), Viale Calasso; Laboratorio didattico Lecce tra cultura e territorio a cura delle prof.sse Maria Antonietta Albanese e Manuela Dell'Anna. Studenti del Liceo delle Scienze Umane del Liceo Pietro Siciliani di Lecce.La Fiermontina, Piazzetta Scipione De Summa, 4Ore 11:30 - Interpretazioni musicali a cura degli allievi del Liceo Classico e Musicale “Palmieri” Lecce.M.A.M.A. FAMILY MUSEUM, Vicolo dei Rainò, 4Ore 11:30 - SHOW: Audio/Visual Performance by Valerio Calsolaro & Andrea Senatore nel giardino del museo.Casa a Corte, Via Vittorio dei Prioli, 16“PERCORSO PORTA SAN BIAGIO”Istituto di Cultura e Lingue Marcelline, Viale Otranto, 67 - LecceNel prospetto per tutta la giornata: auto d’epoca a cura dell’associazione “Il tacco”Nel teatro: Esposizione di quadri di Caterina Rizzelli – tema “La violenza sulle donne”Nel corridoio: Mostra di lavori di alcuni alunni dell’Istituto di Cultura e Lingue Marcelline dal titolo “La nostra terra – immagini e poesia”.Ore 10:00 - seminario: Educazione e biodiversità – a cura dell’associazione “Non solo cime di rapa”Ore 10.30 - nel cortile interno concerto di un quartetto di flauti del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di LecceOre 16:30 - Presentazione del romanzo storico “Candida Rosa” di Simona De Riccardis, casa editrice EsperidiOre 17:30 - Presentazione del volume della prof.ssa Anna Maria Colaci – Università del Salento“ La voce dei maestri: cronaca e memorie della scuola elementare “Perasso” di Brindisi dal 1930 al 1935”Ore 18.30 - nel cortile interno ballo “La pizzica” con Caterina RizzelliDalle ore 10-00 alle 17.00 nell’ambito della “Festa dello scambio dei semi” a chiusura del progetto “piccole cime crescono” nella zona della pineta isole di gioco per i bambini.Palazzo Grassi, Via Dei Perroni, 12Ore 10:00 - Italian Swing Duo – Omaggio ai Crooner italiani - Massimo Donno (voce, chitarra). Gianluca Milanese (flauto)Ore 17:30 - Associazione Culturale e Teatrale “Corte dei Musco” - “Il dialetto salentino tra poesia, proverbi e teatro”.Palazzo de' Perroni, Via Dei Perroni 14Ore 11:00 - Quartetto di Saxofoni a cura del Conservatorio “Tito Schipa” LeccePalazzetto Palmieri, Via dei Perroni, 23Ore 10:30 - Trio di fiati “Anam trio” – Conservatorio di Musica “Tito Schipa” LecceViaggio nell'Arte Barocca a cura di Luciano TreggiariPalazzo Lecciso, Via del Palazzo dei Conti di Lecce, 6Ore 10.30 - duo e trio di violini a cura del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di LeccePalazzo Maresgallo, Via Guglielmo Paladini, 10Palazzo Brunetti, Via Guglielmo Paladini, 14Ore 18.00 - Evening Class Jazz Dallo swing al be bop.Palazzo Sambiasi, Via Marco Basseo, 31Eventi per tutta la giornata:- Percorso guidato sulla storia di Palazzo Sambiasi;- “Sapori di storia” aperitivi preparati dal ristorante “Animaterrae”;- “Emozioni di vita” mostra delle opere grafiche di Osvaldo Murciano;- “Anima di ferro e carta” Esposizione di opere in cartapesta del Maestro Cartapestaio Eugenio Galli;Ore 10:00 – Saggio musicale del Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli (Classi di clarinetto del Prof. Vito Liuzzi e del Prof. Angelo Clemente)Ore 11:30 – Concerto dell’Orchestra del Liceo Scientifico Statale “Cosimo De Giorgi” (Direttore Prof. Massimiliano Cananà)Ore 16:30 – Saggio musicale del Conservatorio di Musica “NINO ROTA” di Monopoli (Classi di clarinetto del Prof. Vito Liuzzi e del Prof. Angelo Clemente)Ore 18:00 –Ensemble pianoforte ed archi Liceo musicale Palmieri (Dirige M° Realino Mazzotta). Repertorio Antonio Vivaldi e musica da camera dell’800.Palazzo Bernardini, Via Marco Basseo, 25Ore 11:30 “Io, Saffo” un’interpretazione del Canzoniere del prof. Erasmo Pallara. Presentazione di Eugenio Imbriani, Università del Salento. Letture di Anna Maria Misurale (sarà presente l’autore).Palazzo Tamborino Cezzi, Via Guglielmo Paladini, 50(Orario di apertura 10:00 – 13:00) a cura del Liceo Pietro Siciliani – LecceGli studenti del triennio dei Licei Linguistico e delle Scienze Umane illustreranno le dimore storiche e i cortili in lingua italiana e inglese e accoglieranno i visitatori in lingua italiana e straniera (inglese, francese, tedesco e spagnolo). Il coordinamento a cura delle prof.sse Francesca Scorrano ed Erika Giancane con la collaborazione dei docenti dei Dipartimenti di Lingue, Storia dell'Arte e Scienze Umane. Laboratorio didattico Lecce tra cultura e territorio. A cura delle prof.sse Antonietta Albanese Maria e Manuela Dell'Anna. Studenti del Liceo delle Scienze Umane del Liceo Pietro Siciliani di Lecce. Attività svolta nel Parco antistante le Mura Urbiche (Ex Carlo Pranzo) Viale Calasso, Lecce. In collaborazione con i docenti dell'Istituto di Cultura e Lingue Marcelline prof.sse Daniela Musiari, Patrizia Perrone e Gianni Fiore. Coordinamento a cura della prof.ssa Loredana Marulli.Primo percorso - dalle ore 9:30 alle ore 10:30Partenza da Porta Rudiae. Storia dell'ex convento dei Domenicani sede dell'Accademia di Belle Arti, chiesa del Rosario, ospedale dello Spirito Santo, chiesetta di Santa Elisabetta, chiesa di Santa Teresa, Palazzo Ferrante Gravili, palazzo Spada. Arrivo in Piazza Duomo.Secondo percorso - dalle ore 10:30 alle ore 11:30Partenza in piazza Duomo. Cattedrale, Campanile, Episcopio, ex Seminario, via Palmieri, Palazzo Palmieri, chiesa di San Giovanni di Dio, Teatro Paisiello. Arrivo a Porta Napoli.Terzo percorso - dalle ore 11:30 alle ore 12:30Partenza da Porta Napoli Obelisco, via Principi di Savoia, chiesa delle Alcantarine, chiesa di Sant'Angelo, chiesa delle Benedettine, Chiesa Greca, Basilica di Santa Croce, Palazzo Personè, via Balmes e quartiere ebraico. Arrivo in Piazza Sant'Oronzo.Quarto percorso - dalle ore 16:00 alle ore 17:00Partenza da Piazza Sant'Oronzo, Anfiteatro, colonna di Sant'Oronzo, Sedile, ex chiesetta di San Marco, Santa Maria delle Grazie, piazzetta Santa Chiara, San Matteo, piazzetta Pellegrino, Palazzo Carrozzini, Palazzo Morisco d'Arpe, via Paladini, Palazzo Tamborino, ex Chiesa di San Francesco della Scarpa (Artigianato d'Eccellenza: mostra mercato del manufatto d’autore).Quinto percorso - dalle ore 17:00 alle ore 18:00Partenza dall' ex convitto Palmieri, Chiesa del Carmine, Rettorato Chiesa delle Carmelitane Scalze, Porta San Biagio, Istituto di Cultura e Lingue Marcelline.
Cultura Rai Cultura e Rai 3 presentano ''Racconti metafisici leccesi'' 18/03/2023 Domani sera alle ore 22:00 su Rai 5 in ''Di là dal fiume e tra gli alberi'' in prima visione Rai un documentario di Luigi Maria Perotti.
Eventi Lecceinscena 2023: online l'avviso pubblico per le iniziative estive 18/03/2023 Da definire il cartellone di spettacoli dal vivo da realizzare in città e nelle marine (San Cataldo, Frigole, Torre Chianca, Spiaggiabella, Torre Rinalda) dal 1° giugno al 30 settembre.
Turismo Il trenino turistico va in pensione, il Comune punta su nuovi mezzi elettrici 16/03/2023 Presto un bando per la concessione del nuovo servizio che avrà durata nove anni.
Turismo Brand Puglia attraverso lo sport: pronto il bando per i finanziamenti regionali 12/03/2023 Pubblicato sul BURP punta a promuovere il turismo attraverso esperienze sportive di successo
Economia e lavoro Obiettivo destagionalizzare: il Salento si presenta a Parigi e Berlino 03/03/2023 Il Salento sfodera i suoi gioielli alle più importanti fiere internazionali del turismo in Europa: ITB Berlin e Salon Mondial duTourisme Paris.
Turismo Nardò alla BTM 2023 02/03/2023 L’assessore Giuseppe Alemanno questa mattina ha inaugurato lo stand ''Nardò''.