Ambiente Turismo Nardò Portoselvaggio, approvato il Piano Territoriale del Parco Chiusa la prima fase di un percorso lungo più di dieci anni. Lo strumento a tutela del Parco naturale regionale di Portoselvaggio - Palude del Capitano. 18/05/2022 circa 1 minuto Il Consiglio comunale di Nardò ha approvato ieri sera all’unanimità il Piano Territoriale del Parco naturale regionale di Portoselvaggio Palude del Capitano, lo strumento che consente la tutela dei valori ambientali e culturali del parco, ovvero il patrimonio naturale, paleontologico, storico e antropologico espresso dal suo paesaggio. Nel dettaglio, tra le altre cose, il piano disciplina l’organizzazione generale del territorio e la sua articolazione in aree caratterizzate da forme differenziate di uso, godimento e tutela e stabilisce vincoli, destinazioni di uso pubblico e privato, sistemi di accessibilità veicolare e pedonale, indirizzi e criteri per gli interventi su flora, fauna e ambiente naturale in genere.Dopo l’adozione il piano sarà pubblicato per un periodo di quaranta giorni durante i quali chiunque può prenderne visione, estrarne copia, fornire osservazioni e contributi. La stessa adozione serve ad avviare il procedimento di Vas, che comprende la Valutazione di Incidenza Ambientale e la compatibilità paesaggistica dello strumento.“È un risultato straordinario – esulta l’assessore con delega ai Parchi, Demanio e Aree protette Andrea Giuranna – perché questo è l’approdo di un iter iniziato oltre dieci anni fa. Meritano un ringraziamento, per il lavoro meticoloso e faticoso che hanno fatto, gli uffici comunali, esperti e professionisti esterni all’ente, la direttrice del Museo della Preistoria Filomena Ranaldo e naturalmente l’ex assessore Mino Natalizio. Il Piano è lo strumento che ci consentirà di tutelare al meglio natura, paesaggio, valori archeologici, identitari e storici del nostro parco. Basti pensare alla necessità stringente che abbiamo di proteggere l’enorme patrimonio rappresentato dalle emergenze archeologiche di quest’area così preziosa del territorio neretino. Invito tutti in questi 40 giorni a fornire il proprio contributo e a partecipare a un processo collettivo di difesa di Portoselvaggio”. Sempre nella seduta di ieri, il Consiglio ha approvato una importante variante al progetto del parcheggio di via Edrisi a Santa Maria al Bagno. Nel dettaglio, si tratta della traslazione della rotatoria all’ingresso del parcheggio ai fini del miglioramento del progetto nel suo complesso. Anche questa delibera è stata votata all’unanimità.
Cultura Rai Cultura e Rai 3 presentano ''Racconti metafisici leccesi'' 18/03/2023 Domani sera alle ore 22:00 su Rai 5 in ''Di là dal fiume e tra gli alberi'' in prima visione Rai un documentario di Luigi Maria Perotti.
Eventi Lecceinscena 2023: online l'avviso pubblico per le iniziative estive 18/03/2023 Da definire il cartellone di spettacoli dal vivo da realizzare in città e nelle marine (San Cataldo, Frigole, Torre Chianca, Spiaggiabella, Torre Rinalda) dal 1° giugno al 30 settembre.
Turismo Il trenino turistico va in pensione, il Comune punta su nuovi mezzi elettrici 16/03/2023 Presto un bando per la concessione del nuovo servizio che avrà durata nove anni.
Turismo Brand Puglia attraverso lo sport: pronto il bando per i finanziamenti regionali 12/03/2023 Pubblicato sul BURP punta a promuovere il turismo attraverso esperienze sportive di successo
Economia e lavoro Obiettivo destagionalizzare: il Salento si presenta a Parigi e Berlino 03/03/2023 Il Salento sfodera i suoi gioielli alle più importanti fiere internazionali del turismo in Europa: ITB Berlin e Salon Mondial duTourisme Paris.
Turismo Nardò alla BTM 2023 02/03/2023 L’assessore Giuseppe Alemanno questa mattina ha inaugurato lo stand ''Nardò''.