Turismo Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste Boom di turisti in Puglia: stranieri pazzi per le eccellenze gastronomiche Secondo i dati di Coldiretti Puglia, boom di vacanzieri negli agriturismi. assegnate alla Puglia 276 "Bandiere del gusto". I turisti preferiscono gli agristurismi: boom di presenze in Pugli... 20/07/2018 a cura della redazione circa 2 minuti Secondo i dati di Coldiretti Puglia, boom di vacanzieri negli agriturismi. assegnate alla Puglia 276 "Bandiere del gusto". I turisti preferiscono gli agristurismi: boom di presenze in Pugliua secondo gli ultimi dati Isatat. L’enogastronomia è il cavallo di battaglia della Puglia turistica – rileva Coldiretti Puglia - che ha registrato, secondo gli ultimi dati Istat 2017, l’aumento delle presenze di turisti negli agriturismi del 10,35% provenienti dal mondo, del 18,78% da Paesi esteri e del 10,37% dall’Italia. Assegnate alla Puglia 276 ‘Bandiere del Gusto’, le specialità censite dalle regioni che sono ottenute sul territorio nazionale secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, presentate da Coldiretti nell’ambito della più straordinaria vetrina nazionale allestita in occasione dell’anno del cibo italiano nel mondo. “L’offerta enogastronomica rappresenta ormai una primaria motivazione di viaggio, con quasi uno straniero su quattro (23%) che riconosce nell’Italia il Paese della buona cucina, il 16% ai monumenti a pari merito con la moda e il 15% della pittura/scultura. Il 59% dei turisti stranieri continua a comprare prodotti italiani una volta rientrato in patria, una tendenza che riguarda il 25,9% dei visitatori francesi, il 22,5% di quelli tedeschi e il 16,9% di quelli del Regno Unito. Mentre il 42% degli italiani in vacanza acquista prodotti alimentari tipici come souvenir da riportare a casa o da regalare ad amici e parenti, secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’”, dice il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele. “Delle 276 Bandiere del gusto assegnate alla Puglia – rileva Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia – ben 101 sono prodotti vegetali, a dimostrazione dell’enorme patrimonio di biodiversità che la Puglia può vantare, seguiti a ruota da 78 paste fresche e prodotti della panetteria. Il 1° agosto, nello splendido scenario di Polignano a Mare, con il ‘Mercato della contadina’ di Campagna Amica, saranno le imprenditrici agricole a rappresentare la bellezza e la bontà del cibo Made in Italy e con la vendita diretta e lo street food di Campagna Amica daranno lustro alle eccellenze enogastronomiche delle nostre aree rurali”. La grande attenzione dei consumatori alla tutela della salute e dell’ambiente attraverso scelte agroalimentari consapevoli è testimoniata quotidianamente dall’affluenza nei Mercati di Campagna Amica regionali che contano 4.500 giornate di apertura, 850 produttori coinvolti, 22mila giornate lavorative (tra lavoro autonomo e dipendente), 2.500 tonnellate di prodotto commercializzato.
Turismo Una proposta di valorizzazione per l’area rurale nei comuni di Monteroni, Arnesano, San Pietro in Lama, Lequile e San Cesario 27/05/2022 Protocollata la prima richiesta per l’istituzione di un gruppo di lavoro denominato “Il giardino della cupa” per la realizzazione di un Centro Storico Rurale.
Cronaca Novoli, 20mila euro per il neonato Infopoint turistico 27/05/2022 Tra le sedici proposte progettuali presentate, la Regione Puglia ha ammesso a finanziamento anche quella del Comune del Nord Salento.
Politica Zullo (FdI): Anche Pinuccio boccia lo spot di PugliaPromozione 26/05/2022 Il capogruppo regionale di Fratelli d’Italia torna ad esprimere perplessità sui 300mila euro spesi dalla Regione per il video di promozione turistica con la regia di Sergio Rubini che il popolare personaggio di Striscia la Notizia ha criticato.
Turismo Avviso Infopoint turistici, altri 250mila euro per i progetti ammessi e non finanziati 24/05/2022 Incrementata la dotazione finanziaria per la selezione di proposte progettuali mirate al potenziamento e qualificazione degli uffici appartenenti alla rete regionale pugliese.
Cronaca Riparte ''SalentoinBus'' 24/05/2022 Torna il servizio di trasporto pubblico estivo ideato e organizzato dalla Provincia di Lecce per assicurare la mobilità di residenti e turisti su tutto il territorio salentino dal 18 giugno all’11 settembre.
Eventi Educational Tour tra i più bei palazzi di Lecce 21/05/2022 Domani i 25 partecipanti del #CortiliApertitour saranno pronti ad accompagnare i followers in un viaggio alla scoperta dei più belli palazzi leccesi.