Cultura Eventi Scuola Tuglie Tuglie, il Dantedì 2024 dedicato alla Donna Domenica “Le donne di Dante nelle opere artistiche”, un excursus visivo tra le opere di Marisa Pagliara, Stefano Calò, Adriano Imperiale, Dylan Apollonio e Giuseppe Solida. 22/03/2024 circa 1 minuto Domenica 24 marzo Tuglie si prepara al Dantedì con la Lectio Magistralis “Donne ch’avete intelletto d’amore”, a cura della professoressa Sabina Tuzzo, Ordinario di Lingua e letteratura latina presso l’Università del Salento.L’evento, organizzato dall'Assessorato alla Cultura e Turismo del comune di Tuglie che guida e coordina la Biblioteca, completamente dedicato alla donna nella visione del sommo poeta, si terrà a partire dalle 18:00 presso la Biblioteca Comunale ''Gnoni'', e si soffermerà sull’amore come conoscenza piena nella figura femminile in Dante, analizzando la “Vita Nova” partendo dalla prima canzone dell’opera e anche il primo componimento di lode a Beatrice, musa e ispiratrice del poeta, “Donne ch’avete intelletto d’amore”.Massimo Stamerra, Sindaco di Tuglie, e Silvia Romano, Assessore alla Cultura e al Turismo, inaugureranno la serata offrendo spunti di riflessione sulla tematica e concludendo con i saluti istituzionali.Dopo l’introduzione di Gabriella Gnoni, Direttrice onoraria della biblioteca, la discussione si svilupperà sul tema “La donna in Dante tra riflessi del passato e proiezioni del futuro” con gli interventi di Marta Mottura, Operatrice SCU, e gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado I.C. Collepasso - Tuglie.Al termine, spazio all’arte con “Le donne di Dante nelle opere artistiche”, un excursus visivo tra le opere di Marisa Pagliara, Stefano Calò, Adriano Imperiale, Dylan Apollonio e Giuseppe Solida.Il Dantedì è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, per onorare la figura del Poeta e la sua opera simbolo di unità e pilastro della cultura italiana nel mondo. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, ed è l’occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante, con tante iniziative, anche on line, organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali. L’accesso è gratuito.
Altri Sport “Oltre il traguardo: celebrazione dello sport e del merito” 19/06/2025 L’Istituto Comprensivo “V. Ampolo- E. Springer” festeggia le eccellenze in una giornata all’insegna di impegno, inclusione e talento.
Cronaca Maturità, le tracce della prima prova 18/06/2025 Tra gli argomenti figurano Paolo Borsellino e i giovani, Pasolini, Il Gattopardo, gli anni Trenta e il New Deal, i social e l'indignazione.
Cronaca Il messaggio del sindaco Poli Bortone e di mons. Seccia ai maturandi 17/06/2025 Parole di incoraggiamento del primo cittadino e del presule leccese agli studenti impegnati con la Maturità.
Cronaca Messa prima degli esami a Lecce 14/06/2025 L’appuntamento è pertanto per lunedì 16 giugno, alle 20:00, presso l’Istituto “Marcelline” in viale Otranto.
Cronaca Cerimonia di Intitolazione dell’Istituto Comprensivo di Taviano a Francesco Dimo 07/06/2025 Ieri un momento di grande emozione, partecipato da numerose autorità e rappresentanti della comunità locale.
Cronaca Corsi di inglese, destinazione futuro 06/06/2025 A Melendugno sono stati consegnati gli attestati ai piccoli studenti.