Eventi Tricase 

A Tricase “Donne patrimoni viventi in Terra d’Otranto”

Via al ricco programma di appuntamenti previsti per il mese di maggio

Le donne di Terra d’Otranto e le loro storie vanno in scena per essere osservate da vicino in un telaio narrativo che intreccia la memoria dei mestieri a quella del territorio. Il progetto, diretto da Ornella Ricchiuto, Ricercatrice in Antropologia Culturale prevede la realizzazione di 6 art performing a cura di Ippolito Chiarello e Anna Cinzia Villani.
“Donne di terra e di Mare” è la prima rappresentazione che animerà la Città di Tricase. Gli appuntamenti, previsti per le 20.30, saranno il 12 maggio presso la sede di Liquilab e il 13 maggio in piazza Don Tonino Bello e Via Tempio. Il 14 maggio sarà invece la volta di Castro, alle 20.30 in piazza della Vittoria.

La compagnia artistica di Liquilab, con la direzione magistrale di Ippolito Chiarello, interpreterà la vite di donne - tratte dall’archivio di Liquilab - che hanno vissuto il basso Salento lasciando un’impronta importante del loro passaggio. Le storie di vita di Rita Domenica Basile, Rosaria Cavalieri, Immacolata Ciriolo, Maria Serena Jazzetti, Maria Melcarne, Pippi Muscatello, Pierina Muscatello, Assunta Nuccio, Pina Schifano saranno interpretate da Liliana Basile, Rosaria Greco, Roberto Lupo, Anna Maria Marra, Sabrina Marra, Katia Rizzo, Maria Maddalena Schifano, Gianna Serio, Maria Teresa Viola.

“Donne, tessuti e vissuti”, con direzione artistica di Anna Cinzia Villani andrà in scena il 20 maggio presso la sede di Liquilab a Tricase alle ore 20.30; il 21 maggio al Castello Aragonese di Castro, alla stessa ora. Il 27 maggio l’appuntamento è in via Catalano nel Borgo Puzzu a Tricase.

I canti tradizionali e corali saranno eseguiti da: Monia Cafiero, Eleonora Chiuri, Federica Coladomenico, Angela Massafra e Anna Cinzia Villani.

“I costumi femminili del ‘900 - Educare al patrimonio culturale”.
L’appuntamento, con il defilé di costumi ispirati alla moda del ‘900, è per il prossimo 28 maggio, ore 20.30 presso la Sala del Trono di Palazzo dei Principi Gallone di Tricase. All’evento parteciperà la Dirigente Scolastica Prof.ssa Anna Lena Manca. Performing a cura dei docenti Adriana Accoto, Maria Grazia Frisullo, Laura Petracca, Luciana Politi e degli studenti delle classi III - IV - V dell’Indirizzo “Industria e Artigianato per il Made in Italy - Area Moda” - Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Don Tonino Bello” - Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Tricase, Alessano, Poggiardo.

“La cucina del ‘900 - Educare al patrimonio culturale”.
L’appuntamento, con i rituali, i canti e le ricette legati alla cucina salentina del ‘900 si svolgerà il 29 maggio alle ore 19.00 presso l’ex Convento dei Padri Riformati annesso alla Chiesa di Sant’Antonio a Minervino di Lecce. Mentre, il 31 maggio alle ore 19.00, l’appuntamento è a Castro nella Sala Cineteatro “Renata Fonte” in Via di Mezzo.

All’evento parteciperà la Dirigente Scolastica Prof.ssa Silvia Martina Albertone. Performing a cura di Ornella Ricchiuto, Anna Cinzia Villani, docenti di Minervino di Lecce Raimondina Arcuti, Cosimo Bevilacqua, Lucia Caroppo, Simona Chiurazzi, Maria Magagnino e di Castro Immacolata Lillo, Anna Rita Merola, Francesco Clasadonte, Palmina Schifano, Marco Paiano e degli studenti delle Classi V di Scuola Primaria di Minervino di Lecce e Castro - Istituto Comprensivo di Minervino di Lecce - Castro - Santa Cesarea Terme.

L’obiettivo finale della ricerca antropologica e visuale è quello di salvaguardare la memoria storica e tramandarla alle future generazioni affinché la vita di queste donne non si perda nell’oblio del tempo. Le testimonianze raccolte e i materiali audiovisivi reperiti saranno digitalizzati e resi fruibili nell’archivio “Liquilab – Bottega di Memorie e Identità Giovanili”. Le azioni previste permetteranno di educare e sensibilizzare le nuove generazioni verso il recupero dell’identità dei luoghi della memoria per un migliore e maggiore radicamento al territorio. Tutta la documentazione verrà poi catalogata ed inserita all’interno del repertorio documentale del Ministero della Cultura.

“Donne patrimoni viventi in Terra d’Otranto” è un progetto dell’Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali - APS | Liquilab presentato a valere sulla manifestazione di interesse della Regione Puglia “Un viaggio nella Memoria” per la “Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione dei luoghi della memoria del novecento e degli archivi storici della puglia”, sostenuto “con il contributo della Regione Puglia” e dal Teatro Pubblico Pugliese - Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura (Legge Regionale n. 10/2020).

Partner del progetto: Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero della Cultura, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento, Nasca Teatri di Terra di Lecce, Core de Villani di Zollino, la Città di Castro (patrocinio), la Città di Tricase (patrocinio), Tessitura Tre Campane, Mondoradio Tuttifrutti e gli Istituti scolastici coinvolti nella progettazione. Documentazione fotografica prodotta da Giorgio Montanaro.



Potrebbeinteressarti