Cultura Tricase Nasce la “Scuola delle Tradizioni”: occasione di nuove strade per il futuro A Tutino la presentazione del progetto che prenderà via ad ottobre a cura di PugliArmonica e Ascla 21/06/2021 circa 1 minuto Il valore delle tradizioni come occasione di nuove strade per il futuro. Non solo il recupero delle tradizioni popolari come elemento fondamentale del patrimonio culturale immateriale pugliese ma anche una strada per ritrovare professioni scomparse che possono scrivere un nuovo futuro per le giovani generazioni.Da una collaborazione tra PugliArmonica di Graziano Cennamo, associazione impegnata da sempre nella valorizzazione delle tradizioni e ASCLA – Associazione Scuole e Lavoro, leader nella formazione, di Giuseppe Negro nasce un progetto ambizioso ricco di opportunità.La scuola sarà avviata ad ottobre, il programma e le finalità saranno illustrate in occasione di una presentazione alla stampa e alle istituzioni lunedì 21 giugno alle 20 nel Castello di Tutino. Conduce la giornalista Barbara Politi e intervengono, oltre a Graziano Cennamo e Giuseppe Negro, rappresentanti delle istituzioni politiche e culturali del territorio. Per l’occasione si esibirà il Gran Concerto Bandistico della Città di Lecce “Nino Farì” diretto dal M° Giovanni Pellegrini.Il mondo delle tradizioni popolari è un collettore di energie, esperienze e storie che ancora oggi animano e identificano la vita dei nostri territori e delle periferie. Queste esperienze rischiano di perdersi a discapito di memoria e identità territoriale. La scuola intende preparare il mondo che ruota attorno alle tradizioni popolari all'onda d'urto della rivoluzione sociale che si affaccia negli anni della ripresa post-covid.Inoltre, la tradizione è affidata spesso all’agire inconsapevole dei suoi interpreti: la scuola intende dare ai soggetti interessati gli strumenti per professionalizzarsi, utilizzando i mezzi del nostro tempo.I settori interessati: artigianato delle luminarie, bande, fuochisti, enogastronomia, strutture turistiche e di accoglienza, cultura della tradizione, imprese profit, terzo settore, comunicazione, eventi.Il logo scelto rappresenta la fiamma della tradizione, rossa come la passione, all’interno della quale si delinea un pumo, uno dei simboli della Puglia riconosciuto in tutto il mondo. Posti a sedere limitati. L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative vigenti anti-covid. È richiesto l’uso della mascherina e il distanziamento interpersonale.
Cultura Corsano, Giancarlo Caselli inaugura la XIII edizione di ''Ti racconto a Capo'' 05/06/2023 Appuntamento alle 18:30 nella Sala Consiliare del Comune. Il programma di incontri continua a Corsano fino al 25 luglio.
Cultura I sabato di giugno al cantiere del Castello Carlo V di Lecce 03/06/2023 Visite guidate al cantiere promosse dalla ditta appaltatrice dei lavori Marullo srl.
Cultura Museo a Colazione. La cultura dell’arte incontra a Galatina quella della dolcezza 02/06/2023 Nuova iniziativa promossa dall'assessorato al Turismo con l'obiettivo di far conoscere i contenuti del Museo, rendendo i visitatori protagonisti e moltiplicatori di bellezza.
Cultura Andreban, Etica Etnica e Salentia sul podio del Premio Lorenzo Toma 02/06/2023 All'Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” servizi digitali, aiuto a ragazze Afghane e promozione smart del territorio sono le aree di intervento delle startup vincenti.
Arte e archeologia Il Maestro Stefano Conticelli dona a Campi una scultura ispirata al “Pinocchio” di Carmelo Bene 01/06/2023 Venerdì 9 giugno la cerimonia presso il nuovo Teatro “Excelsior – Carmelo Bene” con Pino Strabioli.
Cultura Gallipoli, Massimo Cannoletta racconta la vita di Frida Kahlo 31/05/2023 Domani sera, alle ore 20:30, al Teatro Garibaldi. L’evento rientra nell’ambito della rassegna culturale Congiunzioni. Ingresso libero.