Enogastronomia Tricase “Gelaterie d'Italia”: premi speciali del “Gambero rosso” per due locali salentini Due gelaterie salentine hanno avuto il riconoscimento "tre coni" e il premio "Gelato del pasticcere" 24/03/2021 circa 1 minuto Due gelaterie salentine tra le più buone d'Italia. Premiate da “Gambero Rosso” le pasticcerie “G&C0” di Tricase e “L'arte Bianca” di Parabita. La pasticceria “G&C0” di Tricase è tra le 58 premiate con “tre coni”, oltre ad aver incassato il premio speciale per la sostenibilità. “L'arte Bianca” di Parabita si aggiudica invece il premio Gelato del pasticcere”.Nella Giornata Europea dedicata al Gelato Artigianale è stata presentata la quinta edizione della Guida Gelaterie d’Italia 2021 del Gambero Rosso, in collaborazione con ORION. Nel famigerato 2020, il gelato ha ben assolto al suo ruolo consolatorio, con un boom senza precedenti di asporto e delivery e con un leit motiv che ha attraversato il mondo della gelateria da nord a sud: caramello e sale. Sapori pieni e corposi pensati per appagare al massimo il palato. I grandi maestri gelatieri hanno colto questa esigenza e sono andati a ritroso nella memoria riscoprendo, spesso, il piacere di lavorare su gusti antichi. Gli artisti del gelato lo hanno fatto con nuova consapevolezza selezionando con abilità i sapori protagonisti e comprimari, dal latte al cioccolato, dai biscotti alle nocciole, dal sale ai canditi, e valorizzando ingredienti di prossimità in nome di un gelato goloso, sano e sostenibile. Hanno scoperto anche il piacere di “sconfinare” nel mondo della pasticceria e della cioccolateria dando vita ad intriganti mix e proficui scambi fra artigiani. Un mondo del gelato più che mai sfaccettato e articolato che se da un lato non smette di sperimentare dall’altro, con grande intelligenza, invita a riscoprire il piacere di un gelato in coppa da assaporare in tutta calma. “Quinto anno per la guida Gelaterie d’Italia di Gambero Rosso, l’unica guida che racconta la genialità e la creatività dei maestri gelatieri italiani, famosi e presenti in ogni angolo del Pianeta.” commenta il Presidente di Gambero Rosso Paolo Cuccia “Un comparto che rappresenta il gusto e la sapienza italiana. Una sapienza che è stata riconosciuta dal Parlamento Europeo con la Giornata Europea del Gelato. Brindiamo quindi con questa guida e con suoi vincitori alla primavera e all’estate imminente che auspichiamo di poter vivere «all’aria aperta».” “Il gelato è uno dei simboli dell’italianità nel mondo” prosegue l’Amministratore Delegato Luigi Salerno “Un settore che, oltre ai successi nazionali, ha contribuito a rendere famosi i nostri prodotti di spicco in tutti i continenti che sono stati sapientemente esportati dagli artigiani di qualità.”
Enogastronomia A Zollino la Fiera di San Giovanni 24/06/2022 Oggi e domani un ricco programma di appuntamenti civili e religiosi. Torna la fiera mercato con le bancarelle di artigianato locale, di prodotti tipici e della terra e gli stand enogastronomici.
Enogastronomia Torna “Corti in tavola”, passeggiata gastronomica tra le bellezze di Caprarica 22/06/2022 Dopo due anni di stop a causa della pandemia ritorna Corti in Tavola, il 2 e 3 luglio Caprarica di Lecce – nel cuore del Salento – aprirà le sue antiche corti per una passeggiata enogastronomica che mette al centro le bontà e le bellezze del territorio salentino
Enogastronomia Torna a Calimera la Festa dei lampioni 17/06/2022 Presentata oggi il programma dell'evento che animerà il centro storico del comune della Grecìa Salentina lunedì 20 e martedì 21 giugno.
Enogastronomia Otranto, torna il Fossi World Market 16/06/2022 Si comincia domani con una serata interamente dedicata alla cucina brasiliana.
Enogastronomia Al via il weekend di gusto, musica e fiori a Copertino con Le Vie del Borgo 11/06/2022 Fino a domani artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco e figuranti in costume animeranno le notti del centro storico, ulteriormente movimentata dalla proposta enogastronomica locale ma anche dagli stand delle “Vie del Gusto”.
Enogastronomia A Melpignano torna il Mercato del Giusto 08/06/2022 Per quattro venerdì, tra giugno e luglio, i banchi dei produttori consapevoli disposti lungo i portici di Piazza S. Giorgio, per il dibattito e gli ospiti. Ad accompagnare i 4 appuntamenti tanta musica dal vivo.