Cultura Tricase Tricase, cittadinanza a Liliana Segre: nel 1924 fu data a Mussolini, chiesta la revoca La vicenda nasce dalla mozione presentata in consiglio per chiedere la revoca della cittadinanza a Mussolini dopo il conferimento dell’onorificenza a Liliana Segre. L’amministrazione valuta ulteriori approfondimenti 08/02/2021 circa 1 minuto È scontro a Tricase sulla proposta dell’associazione “Tricase che fare” che, attraverso i consiglieri comunali, Giovanni Carità e Antonio Baglivo, ha presentato una mozione nel consiglio del 29 gennaio scorso per la revoca della cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolino nel 1924. Una scelta “naturale” per sanare l’evidente contraddizione del conferimento della stessa onorificenza a Liliana Segre, senatrice e testimone della Shoah, vittima delle leggi razziali e sopravvissuta ai campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau, avvenuta lo scorso 21 febbraio. Ma la discussione sulla questione è stata rinviata in attesa di approfondimenti dal sindaco Antonio De Donno, alla guida di una coalizione che vede al suo interno esponenti del Partito Democratico e del centrosinistra. «La mozione nasceva dalla contraddittorietà di avere contemporanea la cittadinanza onoraria a chi fu vittima e contestualmente a chi ne fu il carnefice – spiegano i promotori - pertanto sorprende la decisione dell'assise di rinviare la discussione, quando un tale atto sarebbe dovuto essere accolto de plano, anche perché tra le fila dell'attuale maggioranza a Palazzo Gallone siedono diversi esponenti di centrosinistra, un campo politico da sempre portatore di valori antifascisti. Purtroppo così non è stato. L'auspicio è che fatti i dovuti approfondimenti, in realtà superflui ribadisce Carità - l'amministrazione di Tricase proceda con l'accoglimento della revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini». La maggioranza ha precisato che, nel rispetto del momento storico in cui quel conferimento è avvenuto (1924), serva un approfondimento della questione per evitare “strumentalizzazioni non opportune”. La consigliera Francesca Longo, a nome del Pd, ha preso l’impegno di approfondire e ponderare la questione.
Cultura Shoah, l’archivio di Paolo Pisacane dichiarato di “interesse storico” 30/06/2022 La vicenda dell’accoglienza dei profughi ebrei “raccontata” da documenti, foto, articoli dello studioso nato a Santa Maria al Bagno
Cultura Yeast Stories: la Puglia come non lo avete mai vista 30/06/2022 Ben 54 storie di uomini-lievito protagonisti della biodiversità e dell’enogastronomia della regione confluiscono anche nello Yeast Photo Festival, in programma per tutta l’estate a Matino.
Cultura “D’amici d’amore di gente e città”, domani presentazione del libro di poesie di Stefano Minerva 30/06/2022 Domani sera, alle 19, presso l’ex Convitto Palmieri, si parlerà del volume a firma del presidente della Provincia di Lecce e sindaco di Gallipoli.
Cultura Giubileo Oronziano, convegno Sant'Oronzo: storia, letteratura, arte 29/06/2022 Domani e venerdì 1 Luglio appuntamento presso il salone dell'Episcopio di Lecce.
Cultura Al via Trentadate, il festival diffuso di musica, arte e spettacolo 29/06/2022 Dal 30 giugno al 30 luglio, tutti i musei, castelli e parchi archeologici del Ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Puglia - ospiteranno la prima edizione del festival itinerante.