Cultura Tricase Tricase, cittadinanza a Liliana Segre: nel 1924 fu data a Mussolini, chiesta la revoca La vicenda nasce dalla mozione presentata in consiglio per chiedere la revoca della cittadinanza a Mussolini dopo il conferimento dell’onorificenza a Liliana Segre. L’amministrazione valuta ulteriori approfondimenti 08/02/2021 circa 1 minuto È scontro a Tricase sulla proposta dell’associazione “Tricase che fare” che, attraverso i consiglieri comunali, Giovanni Carità e Antonio Baglivo, ha presentato una mozione nel consiglio del 29 gennaio scorso per la revoca della cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolino nel 1924. Una scelta “naturale” per sanare l’evidente contraddizione del conferimento della stessa onorificenza a Liliana Segre, senatrice e testimone della Shoah, vittima delle leggi razziali e sopravvissuta ai campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau, avvenuta lo scorso 21 febbraio. Ma la discussione sulla questione è stata rinviata in attesa di approfondimenti dal sindaco Antonio De Donno, alla guida di una coalizione che vede al suo interno esponenti del Partito Democratico e del centrosinistra. «La mozione nasceva dalla contraddittorietà di avere contemporanea la cittadinanza onoraria a chi fu vittima e contestualmente a chi ne fu il carnefice – spiegano i promotori - pertanto sorprende la decisione dell'assise di rinviare la discussione, quando un tale atto sarebbe dovuto essere accolto de plano, anche perché tra le fila dell'attuale maggioranza a Palazzo Gallone siedono diversi esponenti di centrosinistra, un campo politico da sempre portatore di valori antifascisti. Purtroppo così non è stato. L'auspicio è che fatti i dovuti approfondimenti, in realtà superflui ribadisce Carità - l'amministrazione di Tricase proceda con l'accoglimento della revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini». La maggioranza ha precisato che, nel rispetto del momento storico in cui quel conferimento è avvenuto (1924), serva un approfondimento della questione per evitare “strumentalizzazioni non opportune”. La consigliera Francesca Longo, a nome del Pd, ha preso l’impegno di approfondire e ponderare la questione.
Cultura Un ascensore per salire in cima al campanile del Duomo: il video in esclusiva 24/02/2021 Al via i lavori per visitare il campanile del Duomo di Lecce in ascensore con il progetto UP della cooperativa sociale Artwork
Cultura Addio a Franco Cassano: è morto il sociologo del “Pensiero meridiano” 23/02/2021 Morto all’età di 78 anni il docente universitario, sociologo del “Pensiero Meridiano” e tra i promotori della Primavera pugliese
Cultura Icon Wom-En: info day per favorire l’imprenditorialità femminile 17/02/2021 Giovedì 18 febbraio alle 11 si terrà on-line in modalità “webinar” l’info day di presentazione dei risultati del progetto ICON WOM-EN – acronimo di Integrating Innovation and Promoting Cluster Organization in WOMen ENterprises
Cultura Giornata del Ricordo, il Comune di Lecce commemora le foibe 10/02/2021 Il messaggio del sindaco di Lecce Salvemini in occasione della giornata del Ricordo
Cultura Reperti e datazione, i ricercatori salentini protagonisti della puntata di «Freedom» 28/01/2021 Il conduttore Roberto Giacobbo affronterà il tema “Scienza e storia, fisica e archeologia: discipline apparentemente distanti oggi sono chiamate a lavorare insieme per conoscere meglio il nostro passato” dalla Cittadella della Ricerca dell'Università del Salento di Brindisi.
Cultura Giornata della memoria: videomessaggio di Liliana Segre alla città di Nardò 27/01/2021 L’augurio di Liliana Segre in un videomessaggio alla città. Il ricordo di Renata Fonte