Libri Tricase «Storia di Bah», il progetto Arci con gli alunni dello Stampacchia diventa un libro Un gruppo di studenti ha incontrato un giovane migrante della Guinea Conakry e ora la sua storia insieme alle riflessioni dei ragazzi diventa un volume 15/01/2021 circa 1 minuto Vanno in stampa temi, riflessioni e approfondimenti fulcro del PON «Noi, nel mondo per il mondo» realizzato dal Liceo “Stampacchia” di Tricase in collaborazione con Arci Lecce. Ascoltare, approfondire, condividere sono state le tre parole d’ordine del percorso di educazione alla cittadinanza globale che ha visto protagonisti un gruppo di studenti e studentesse del Liceo Classico- Scientifico “G. Stampacchia” di Tricase. Gli studenti hanno ascoltato la storia di Bah, un ragazzo proveniente dalla Guinea Conakry e ospite del locale progetto di accoglienza e, grazie alla guida dei loro docenti e alla mediazione degli operatori di Arci Lecce, hanno approfondito tematiche come la diffusione dell’ebola, le mutilazioni genitali femminili, lo sfruttamento predatorio delle miniere di bauxite e i violenti scontri che hanno insanguinato la storia recente del piccolo Paese africano. Bah, grazie al lavoro dell’equipe di Arci Lecce, ha trovato casa, serenità e lavoro sul nostro territorio, dove ormai vive da tempo. Tutto è iniziato con un pranzo nell’ambito dell’iniziativa di Arci Lecce denominata “A Tavola con noi”, che ha permesso a Bah di entrare in contatto con la famiglia Romano e in particolare con Silvia. A seguito di questo pranzo, la famiglia Romano si è adoperata per trovare casa e lavoro a Bah, valorizzando le competenze acquisite dal ragazzo nel corso della sua esperienza nel progetto Sprar. La Direzione del Liceo, in pieno accordo con Arci Lecce, ha ora deciso di dare alle stampe la “Storia di Bah”, al fine di condividere i temi, le riflessioni e gli approfondimenti in esso contenuti con tutti coloro che sono interessati a farne uno strumento didattico o di crescita personale. Grande soddisfazione è stata espressa da Mauro Polimeno, Dirigente Scolastico, e Anna Caputo, Presidente di Arci Lecce, a conferma del solido rapporto di collaborazione nel promuovere la cultura dei diritti umani e il dialogo interculturale. Il libro sarà reso disponibile in forma cartacea presso la Biblioteca del Liceo e in forma digitale sul sito internet di Arci Lecce e dello stesso Liceo, oppure scrivendo a cultura@arcilecce.com.
Libri Il diritto di essere contro: presentazione del libro a Lecce 23/06/2022 Presentazione del libro al Museo Faggiano
Cultura Salento Book Festival, stasera a Gallipoli Gianluigi Nuzzi e Annalaura Giannelli 22/06/2022 Al via con i primi appuntamenti l'edizione 2022 della rassegna itinerante pugliese legata all’editoria che porta storie in piazza.
Cultura A Gallipoli la presentazione del libro 5 biglietti per un drive-in 20/06/2022 Appuntamento mercoledì 22 giugno presso la libreria Macarìa con la serata che inaugurerà l'Apulia Horror International Film Festival.
Libri Rosario Livatino, “il piccolo giudice” diventato beato: incontro a Copertino 17/06/2022 Domani alle 20, Santuario della Grottella, presentazione del volume di Ida Abate
Cultura Torna la rassegna Agostiniani Libri nel cartellone estivo Lecce in Scena 16/06/2022 La seconda edizione comincia domani sera con lo scrittore Concetto Vecchio e il suo “Un amore partigiano”.
Cultura Verso L'Olio della Poesia, il ruolo delle biblioteche della Grecìa Salentina 14/06/2022 In attesa dell'evento del prossimo 15 luglio, domani sera a Lecce un incontro di riflessione a partire dal libro di Simone Giorgino “Carta poetica del Sud. Poesia italiana contemporanea e spazio meridiano”.