Sanità Solidarietà Tricase Una ludobarella anche a Tricase: tutte le pediatrie salentine ne hanno una Le associazioni “Cuore e mani aperte” e Angeli di Quartiere hanno donato, grazie alla raccolta fondi sostenuta dai Nitecity, una barella a forma di cars alla Unità Operativa di “Pediatria” della Azienda Ospedaliera “Cardinale Giovanni Panico” di Tricase 20/10/2020 circa 3 minuti Le associazioni “Cuore e mani aperte” e Angeli di Quartiere hanno donato, grazie alla raccolta fondi sostenuta dai Nitecity, questa mattina, nel corso di una cerimonia ristretta a causa della attuale emergenza sanitaria, una barella a forma di cars alla Unità Operativa di “Pediatria” della Azienda Ospedaliera “Cardinale Giovanni Panico” di Tricase, allo scopo di favorire la distensione psicologica del minore ospedalizzato.Erano presenti suor Margherita Bramato, direttore generale della Pia Fondazione Cardinale Panico, il dottore Enrico Rosati, direttore responsabile della Pediatria del nosocomio di Tricase, Don Gianni Mattia, fondatore e presidente di “Cuore e mani aperte” e Ada Scarcia, vicepresidente di “Angeli di Quartiere”.“La felicità è nel farsi dono” - ha affermato Don Gianni Mattia, presidente e fondatore dell’Associazione Cuore e mani aperte OdV presentando l’iniziativa. “Saetta – ha proseguito -, questo è il personaggio che trasformerà una semplice barella in una ludobarella pronta ad accompagnare i bambini verso il proprio futuro, un futuro del quale noi tutti saremo testimoni e spettatori affascinati. Saetta è una giovane auto da corsa alle prese con la sua prima gara importante e la voglia di vincere e primeggiare è tanta. Tuttavia succede che per una deviazione si perde e in questo perdersi dove molti vedrebbero la sconfitta, questa splendida macchina rosso fiammante riscopre i valori della vita, conosce amici che altrimenti non avrebbe mai incontrato e fa della sua vita una gara dove il primo premio è dato da tutto ciò che nel suo tragitto avrà imparato e nell’amicizia sincera che farà rombare il suo motore”. “L’idea della ludobarella – ha affermato - nasce esattamente con questo spirito, voler proteggere e dar voce al mondo dei bambini, alla loro forza, al loro cuore, alla loro vitalità quando con una flebo danzano sul letto o mangiano merendine”. “I ringraziamenti sono d’obbligo in una circostanza del genere e vanno anche al di là di quelle che possono essere le parole di circostanza - ha continuato il dottore Rosati – “e questa Ludobarella ha le sembianze di un’auto da Formula Uno, con cui noi speriamo di poter gareggiare per un gran premio molto importante che è quello della umanizzazione delle cure specialmente per i bambini. Questo è stato un anno molto difficile e purtroppo ancora non riusciamo a mettercelo alle spalle. È vero, da un lato, che i bambini sono una categoria che ha avuto le conseguenze meno gravi, ma d’altro canto bisogna anche considerare le conseguenze sulla sfera psicoemotiva del lockdown e di tutto quello che ne è derivato, basti pensare all’ aumento dei disturbi psicologici. Per cui vorrei interpretare questa donazione come un atto di speranza per quello che può essere un ritorno alla normalità, anche per i bambini. Mi piace, inoltre, sottolineare come questo ponte di solidarietà da parte della gente sia stato raccolto in una serata bellissima a fine dello scorso anno, al Teatro Apollo, che ricordo ancora con molto piacere, allietata dalle musiche dei Nitecity. Approfitto, infine, della presenza di Don Gianni Mattia per ringraziarlo personalmente per tutte le volte in cui ho avuto bisogno della Bimbulanza per i miei piccoli pazienti, voi ci siete sempre stati attraverso il fastidio che ho dato a Franco, (il responsabile del mezzo ndr) per cui grazie anche per questo”. Suor Margherita Bramato ha ringraziato tutti i presenti e i promotori dell’iniziativa dicendosi certa che questi sistemi facilitino gli operatori sanitari ad avvicinarsi ai bambini nella cura, ed esprimendo soddisfazione da parte dell’Ospedale per la vicinanza dell’associazionismo. Ai ringraziamenti per la donazione odierna si è unita anche la vicepresidente di Angeli di Quartiere OdV, Ada Scarcia, che ha tenuto in particolare a ringraziare l’iniziativa di Ciki Forchetti e dei Nitecity.
Solidarietà «L’ora del caffè», al ‘Sacro Cuore di Gesù’ uno sportello di ascolto per malati oncologici 26/06/2022 Il progetto è nato grazie all’Associazione ‘Io non Mollo – Amici di Paolo’
Eventi Albano in una serata dedicata alle donne che seguono terapie oncologiche 25/06/2022 Serata di moda, musica e spettacolo ricca di emozioni con donne e uomini in terapia, promossa dall’Associazione Cuore e mani aperte OdV insieme all’Aeroporto Militare di Galatina.
Altri Sport Nardò aderisce all’evento di Dynamo Camp onlus 25/06/2022 Il Comune neretino partecipa all'evento sportivo finalizzato alla raccolta di fondi aperta a tutti che vogliono partecipare in sella ad una bici. Domani si potranno incrementare i chilometri con il Cycling Neretum Tour.
Cronaca Disabile bloccata a casa a Borgo Piave per 70 metri impercorribili in sedia a rotelle 23/06/2022 Sono già 48mila le firme raccolta sulla petizione rivolta all'Amministrazione Comunale di Lecce per asfaltare la strada dover abita Margherita Rollo.
Scuola Studenti diversamente abili: aperte le iscrizioni per i servizi della Provincia per il nuovo anno scolastico 22/06/2022 L'ente di Palazzo dei Celestini, da Da venerdì 24 giugno a venerdì 22 luglio, accoglierà le richieste per usufruire dei servizi in tema di politiche sociali.
Solidarietà Il Comune di Trepuzzi aderisce alla fiaccolata in memoria di Donatella 22/06/2022 L'amministrazione comunale trepuzzina sarà presente questa sera alla manifestazione che unisce le due comunità nel ricordo di Teresa Russo, uccisa anche lei 4 anni fa dal marito.