Cronaca Eventi Luoghi Tempo libero Tricase La magia del Presepe Vivente di Tricase dal 1976 Prossime date: 28 e 29 Dicembre; 1°, 4, 5 e 6 Gennaio 2025 dalle 17:00 alle 20:30 sul Monte Orco. 27/12/2024 circa 2 minuti Il Comitato Presepe Tricase - Onlus promuove, organizza e realizza anche quest'anno il Presepe Vivente di Tricase. Nata nel 1976 per iniziativa di Andrea Rizzo e alcuni amici, la Rappresentazione della Natività continua a realizzarsi presso la collinetta di Monte Orco in agro di Tricase. Si è consolidata come gradita manifestazione a carattere regionale sempre più apprezzata e seguita, registrando ogni anno una vasta eco nazionale ed internazionale, continuando a riscuotere un enorme successo di pubblico e di consensi.La comunità locale contribuisce a rendere viva e sempre più partecipata la manifestazione del Presepe Vivente, battezzato dalla stampa nazionale come la Betlemme d'Italia. Sono oltre 250 le persone che, a vario titolo, prendono parte alla organizzazione e rappresentazione della manifestazione, valorizzando così l'importanza religiosa, spirituale e di fede, che è alla base del ricorrente avvenimento annuale.Le prossime date per visitare la rievocazione sul Monte Orco sono: 28 e 29 Dicembre e il 1, 4, 5 e 6 Gennaio 2025 dalle 17:00 alle 20:30.Il Natale è per tutti la nascita del Signore, il simbolo di pace e di solidarietà. Con quest'iniziativa il Comitato Presepe Vivente di Tricase si propone di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale e nel settore della tutela e della valorizzazione della natura e dell'ambiente, nonché della beneficenza. In particolare, questa attività consiste nel: recuperare e valorizzare aree di interesse paesaggistico, che caratterizzano il territorio ed assumono il valore di memoria e testimonianza della storia e dell'identità popolare, a mezzo dell'allestimento e la realizzazione del presepe vivente, ossia la sacra rappresentazione della Natività di Cristo, nel suo contesto storico e sociale; tale manifestazione, in considerazione della sua enorme valenza culturale e religiosa, ed in quanto occasione di coinvolgimento ed aggregazione popolare, è idonea a sviluppare una diffusa coscienza rivolta alla tutela dell'ambiente naturale; svolgere attività di beneficenza a favore di iniziative di significativo valore umanitario e sociale e comunque dirette ad arrecare benefici a persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.La manifestazione focalizza da sempre l'interesse e la partecipazione di istituti scolastici di ogni ordine e grado, oltre che delle varie associazioni presenti nel territorio. Inoltre, alcuni studenti universitari, sono rimasti affascinati a tal punto dal nostro presepe vivente che ne hanno fatto oggetto di studio per la loro tesi di laurea. L'organizzazione si avvale del patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e del Comune di Tricase.Il presepe vivente di Tricase è una realtà religiosa e culturale che vive e riscuote sempre maggiori consensi da trenta anni, poichè risale al 1976, l'anno della sua nascita. La qualità e il realismo della Rappresentazione sono assicurate da un' accorta regia e cura dei costumi, dei personaggi e dei percorsi rappresentativi. L'area presepiale, nella complessità dell'organizzazione, occupa circa quattro ettari di superficie ed insiste su di un crinale naturale di particolare suggestione che occupa una delle serre del Sud Salento, da dove si può ammirare il panorama dei paesi circostanti e la geografia caratteristica di questa ultima terra del Capo di Leuca.Il percorso si alterna nell'articolato terreno e si sviluppa per oltre 2000 metri. Siti naturali, antiche capanne rustiche, e costruzioni tipiche costituiscono le scene che rappresentano antichi mestieri locali, circa cinquanta. La preparazione di queste scene ha comportato un attento studio filologico ed antropologico - culture che il tempo ha gradualmente modificato o del tutto cancellato: antichi strumenti dell'agricoltura e dell'artigianato, manufatti accuratamente ricostruiti e restituiti alla loro funzione. Circa 200 persone tutte in costume operano da artigiani, popolani, contadini contribuendo ad una suggestione realistica della Rappresentazione della Natività e del suo vivere quotidiano.
Eventi Appuntamenti natalizi a Lecce 02/01/2025 Continuano anche nella giornata di domani gli eventi organizzati per le festività di fine anno e dell'anno nuovo.
Cronaca Villaggio di Babbo Natale a San Cataldo 31/12/2024 Allestito nell'Ostello della Gioventù e sul lungomare Vespucci, proseguirà fino alla Befana.
Cronaca ''Tutti al Mare'', l'iniziativa dell'assessore Guido per l'estate 2025 30/12/2024 Nove stabilimenti balneari leccesi offriranno gratis 5 ombrelloni ciascuno a cittadini disabili e anziani che ne faranno richiesta.
Cronaca Leccèfesta, tante iniziative in città per l'ultimo fine settimana del 2024 28/12/2024 Gli appuntamenti in calendario tra oggi e domani, ultima domenica dell'anno, tra cui spicca l'edizione natalizia di Cortili Aperti.
Altri Sport A Nardò ''Cammina con noi'' 27/12/2024 Domani mattina alle ore 9:00 appuntamento con la passeggiata meditativa tra i sentieri di Porto Selvaggio.
Eventi Al via a Lecce ''Kids. Festival del Teatro e delle Arti per le Nuove Generazioni'' 26/12/2024 Tutto pronto per l'undicesima edizione della rassegna che si apre con una sfilata itinerante, ricca di musica, danza, giochi, trampoli, bici strampalate, animata dagli Eternauti e dagli allievi della Scuola Cirknos.