Ambiente Cronaca Trepuzzi Casalabate, abbattuti i vecchi lidi che nascondevano la vista del mare Al via i lavori del primo di tre lotti inseriti dal Comune di Trepuzzi nel progetto di riqualificazione della marina. 09/01/2023 circa 3 minuti Ruspe in azione questa mattina a Casalabate, marina del territorio di Squinzano e Trepuzzi, dove hanno preso il via i lavori di demolizione di vecchi lidi balneari risalenti a 60 anni fa e ricadenti in area demaniale.Si tratta del primo dei tre lotti inseriti dal Comune di Trepuzzi nel progetto di riqualificazione della marina. Gli immobili un tempo ospitavano i camerini con spogliatoio e servizio doccia in spiaggia. Una colata di cemento per 300 metri lineari, che oscurava un vasto tratto di mare.Un intervento di rigenerazione complesso a causa di una proprietà controversa, inizialmente finanziato dal Fondo L. 145/2018 comma 139 e successivamente confluito nel PNRR per un importo pari a 2 milioni e 500 mila euro, stanziati nell'ambito di un progetto che prevede l'abbattimento e il completamento dell'opera prevista da una programmazione più organica di riqualificazione dell'intera marina e già inserita nel CIS sottoscritto con l'Agenzia per la Coesione Territoriale.Queste le dichiarazioni del Sindaco Giuseppe Taurino: ''Stiamo vivendo una giornata storica per la nostra comunità e per tutto il Nord Salento. Riqualificare quest’area è stato un impegno che abbiamo assunto sin da subito. Precisamente dal momento in cui Casalabate è passata ai Comuni di Trepuzzi e Squinzano. Ringrazio per l’impegno e il lavoro svolto, l’Amministrazione Comunale precedente guidata dal Sindaco Oronzo Valzano, il Gal Valle della Cupa, le associazioni che hanno collaborato, le personalità che si sono spese, i progettisti e in maniera particolare il nostro Ufficio Tecnico e il suo dirigente, l’ingegnere Giancarlo Florio. Sembrava impossibile realizzare questo passaggio ma ci siamo riusciti perché abbiamo creduto sin dall’inizio alla bontà del progetto e alla volontà di prendere in consegna questi immobili da tempo abbandonati. Restituiamo alla comunità un bene pubblico con una visione del mare che finalmente ridà dignità a questo tratto di costa un tempo molto vasto e di una bellezza naturale indescrivibile. Oggi viviamo questa bellissima esperienza. Iniziamo la demolizione e nel giro di poco tempo consegneremo già l’area spianata. La finalità sarà quella di riqualificare l’intera area e per mezzo delle barriere soffolte favorire il ripascimento della spiaggia per almeno 25 metri. In questo modo sarà possibile realizzare una piazza che restituisca a tutta la comunità, trepuzzina e del Nord Salento, un panorama mozzafiato. Ci stiamo lavorando e ci crediamo. È intenzione dell'Amministrazione Comunale, proporre agli uffici competenti di effettuare le dovute valutazioni tecniche relativamente all'opportunità di recuperare e non demolire la rotonda e l'immobile antistante, al fine di preservare la memoria storica dei luoghi, le cui finalità saranno concordate con l'Agenzia del Demanio. L’augurio è che anche l’attuale governo prosegua sulla linea programmatica tracciata dai precedenti esecutivi, affinché tutte le misure adottate in materia di dissesto idrogeologico e di riqualificazione non siano accantonate. Sarebbe un grave errore non intervenire subito. Noi abbiamo presentato dei progetti già ammessi a finanziamento nell’ambito del CIS e peri i quali, l’allora ministra Carfagna aveva annunciato la volontà di reperire ulteriori risorse. Ci auguriamo quindi, che anche l’attuale governo prosegua su questa linea, indicando ulteriori misure in grado di finanziare le opere necessarie per contrastare il fenomeno dell’erosione costare, favorire la riforestazione e permettere la rigenerazione urbana''.Infine, ecco le dichiarazioni del Consigliere Comunale Alessandro Capodieci, delegato alla marina di Casalabate: ''Oggi è un momento storico per la nostra Casalabate. Abbiamo avviato le opere di demolizione degli immobili, ormai fatiscenti, che da anni deturpavano il litorale a nord di Casalabate impedendo la vista dello skyline. Con questo intervento facciamo un ulteriore passo in avanti per la rigenerazione e la valorizzazione della nostra Marina, raccogliendo con soddisfazione i frutti di un lavoro paziente e continuo che da anni viene portato avanti da questa Amministrazione grazie anche alla collaborazione sinergica con l’Ufficio Tecnico del Comune di Trepuzzi e con lo staff coinvolto che ringraziamo per l’impegno profuso''.
Cronaca Ubriaco, dà in escandescenze e aggredisce due poliziotti: arrestato a Lecce un senza fissa dimora 30/09/2023 Ieri sera gli agenti hanno ricevuto minacce e sputi in faccia da un 39enne originario di Catanzaro già noto alle forze dell'ordine. E' accusato di resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale.
Cronaca NATO Tiger Meet, dal 2 al 12 ottobre esercitazione aerea militare nei cieli del Salento 30/09/2023 La provincia di Lecce fa parte delle aree individuate dove sarà interdetto il traffico aereo
Cronaca La Guardia di Finanza scopre 47 lavoratori in nero e 3 irregolari 30/09/2023 Interventi ispettivi delle Fiamme Gialle nei confronti di pubblici esercizi di Lecce e lungo il litorale adriatico.
Cinema Grade successo di pubblico per il ''Lecce Fanta Fest'' 30/09/2023 La manifestazione, è stata la prima del suo genere a essere interamente dedicata a Fantascienza, Fantastico e Spazio.
Cronaca Scuola di Cavalleria in festa: cittadinanza onoraria e monumento per il Bicentenario 29/09/2023 Festeggiamenti questa mattina a Lecce: svelato il monumento alla rotatoria di Viale della Repubblica
Cronaca Polizia in festa per San Michele Arcangelo 29/09/2023 Nel Duomo alla presenza delle autorità civili e religiose, l'Arcivescovo mons. Michele Seccia, insieme al Cappellano della Polizia di Stato, Don Antonio Sozzo, ha officiato la funzione, ricordando l'impegno profuso dalle forze dell'ordine, giornalmente, per il bene comune.