Tempo libero Puglia magia vera, il calendario 2023 di Programma Sviluppo Illustrazioni d'autore e testi accompagnano questa produzione giunta alla settima edizione. 28/12/2022 circa 2 minuti L'arte sublime del Sanmartino disseminata a Monopoli, Martina Franca, San Severo e Taranto. I colori delle orchidee sui declivi del Gargano. Gechi e fichi d'india, superstizioni nell'assolato Salento. Il mistero dei citri di acqua dolce che sgorgano nel Mar Piccolo. Demoni e alchimisti intorno al campanile di Soleto. Le suggestioni degli archi nella città vecchia di Bari.E' una Puglia che sorprende e affascina, quella raccontata nel Calendario 2023 di Programma Sviluppo. Il progetto editoriale è giunto alla settima edizione. Ogni anno propone un percorso diverso per descrivere il “Tacco d'Italia”: dagli animali fantastici alla gastronomia; dalle leggende alle opere dei suoi abitanti.Le illustrazioni di Pietro Barone e i testi di Marco Sebastio propongono una chiave di lettura inedita in cui storia e miti si fondono restituendoci una realtà di “carne e sangue, di pietra e terra”.Parole e immagini come una speciale lente di ingrandimento ci mostrano quello che vediamo, ma soprattutto ciò che è nascosto. L'autenticità. È questa la vera magia della Puglia sferzata dai venti che agitano l'Adriatico e lo Jonio, crocevia di civiltà, terra forgiata dalla storia secolare e dalle tradizioni popolari.''Ogni calendario scandisce il tempo trascorso ma anche quello che verrà - sottolinea Silvio Busico, direttore generale di Programma Sviluppo - in questa ottica ci piace raccontare il passato per spiegare il futuro. Il nostro progetto ha l’ambizione di evidenziare quei chiaroscuri che danno corpo e spessore alla Puglia. In oltre vent’anni di attività, Programma Sviluppo ha raccolto la sfida della competenza e dell’innovazione, attenta a interpretare il cambiamento ed a promuovere e sostenere attività culturali e artistiche''.''Per il 2023 abbiamo immaginato un cammino improntato sulla vera magia della nostra regione - spiega Marco Sebastio, autore dei testi - attraverso paesaggi e grandi opere d’arte, allungando lo sguardo oltre il mito e il racconto popolare fino a scoprirne la dimensione più vera: il duro lavoro, le opere di ingegno, i saperi che sono la grandezza della Puglia''.A dare forma e colore alle storie della “vera magia” pugliese è Pietro Barone, artista di origini brindisine. Nato a Oria e trapiantato a Roma, Barone si è diplomato in comunicazione visiva all’Istituto Europeo di Design. ''Illustrare storie legate alla mia Puglia è stato un grande privilegio - ha detto - mentre disegnavo la mia mente viaggiava ed ho scoperto la magia di personaggi, luoghi e tradizioni che solo il tacco d'Italia regala''.Progetto grafico Andrea Donato, editing Francesca De Mitri Pugno, esecutivi di stampa Adriano Conte.
Curiosità A Melpignano un luogo per gli appassionati di giochi di società 20/03/2023 Si chiama ''L’Acchiatura'' il gruppo che, supporetato dall’Amministrazione Comunale, si dà appuntamento in mediateca per creare momenti di aggregazione.
Tempo libero I tamburellisti di a Otranto e le opere del maestro Guarascio al “Mongolfiera” di Lecce 17/03/2023 Da domenica 19 marzo e fino al 2 aprile nelle gallerie del centro commerciale di Surbo
Tempo libero Domenica di tango al centro commerciale “Mongolfiera” 04/03/2023 Con Blutango dalle ore 17 un pomeriggio sulle suadenti note del più famoso ballo argentino
Altri Sport Presentato NautiGo, il mare per tutti 27/02/2023 Ritorna nella città di Lecce, dopo un po' di anni, il ''Salone Nautico del Salento'' ospitato presso il polo Lecce Fiere.
Tempo libero Zone umide, trekking al Torrente Asso 11/02/2023 Appuntamento domani mattina presso Masseria Bianca, in agro di Galatina, con iniziativa dell’amministrazione comunale e del circolo di Legambiente Neretum.
Tempo libero Trekking sulla costa jonica: dall’Acquario del Salento alla Montagna spaccata 10/02/2023 Un percorso ad anello di circa 8 km, facile ma con brevi tratti in salita, dove il paesaggio cambia passo dopo passo e con tante cose da vedere e da fare