Arte e archeologia Luoghi Tempo libero Melendugno Un viaggio nel tempo nell'area archeologica di Roca Vecchia Domani sera una speciale visita guidata teatralizzata con incursioni teatrali degli attori di Improvvisart in abiti d’epoca. 01/06/2022 circa 2 minuti Domani si intraprenderà “Un viaggio nel tempo” nell’Area archeologica di Roca Vecchia, una speciale visita guidata teatralizzata con le incursioni teatrali degli attori in abiti d’epoca, organizzata con l’Associazione Vivarch.All’interno del sito, attraversando diverse epoche storiche, gli attori di Improvvisart faranno rivivere alcuni dei più importanti personaggi che hanno vissuto nell’antica Roca e condurranno i visitatori alla scoperta delle bellezze di un luogo d’eccellenza, delle sue storie e dei suoi aneddoti.In una speciale passeggiata, accompagnati da una guida archeologica, lungo il percorso si potranno incontrare una giovane donna che narrerà del famoso incendio che nel XVII secolo A. C. distrusse l’insediamento; un uomo adoratore del culto del X secolo A.C., un'illustre figura del tardo medioevo.Roca Vecchia è considerato uno dei più importanti insediamenti della protostoria mediterranea per la quantità e la qualità delle testimonianze rinvenute, che hanno documentato un’occupazione ininterrotta del territorio dalla fine del XVII secolo a.C. all’età del Ferro, Arcaica e Messapica fino all’età romana tardo repubblicana. Vere e proprie incursioni teatrali sorprenderanno i presenti e, grazie all'interazione possibile con gli attori stessi, il pubblico potrà vivere l'esperienza della visita teatralizzata in maniera attiva e partecipativa. Un'esperienza di visita diffusa che, grazie alla versatilità degli attori, è concepita sia per un pubblico di adulti, che di bambini.“Un viaggio del tempo” è una produzione originale di Improvvisart, società cooperativa di Lecce che si occupa dal 2010 della realizzazione di percorsi teatralizzati interattivi con gli attori della propria compagnia.L'iniziativa è un'attività di Edutainment, che coniuga apprendimento e intrattenimento, storia, arte e teatralizzazione. Il suo successo risiede nel mescolare spettacolo teatrale e visita guidata in senso stretto, creando una trama che racconta indirettamente la storia del luogo (museo, centro storico, sito o territorio) che si intende valorizzare e dei personaggi storici che ne hanno determinato le vicende.Evento a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Vivarch che ha tra le sue finalità la valorizzazione, la conservazione e la fruizione dei beni culturali di interesse storico, archeologico, artistico, ambientale, del paesaggio e delle culture le tradizioni locali e che gestisce diversi beni storici ed archeologici nell’area di Melendugno e Torre Dell’Orso.Giovedì 2 giugno alle ore 19:00. Si prega di arrivare 15 minuti prima dell'inizio.Area Archeologica di Roca Vecchia e grotte della poesia, SP366 Km 18 - Litoranea Otranto-San Cataldo, MelendugnoIngresso: intero 10€, bambini fino ai 6 anni gratis. Prenotazione obbligatoria al 388.255570.Evento con posti limitati.www.visiteteatralizzate.it
Eventi Taglio del nastro per ''Luminarie in Fiore'', aspettando ''Leverano in Fiore'' 27/05/2023 Questa sera inaugurazione dell'evento sensoriale fruibile il 27 e 28 maggio e nei giorni 2, 3 e 4 giugno, realizzato in collaborazione con Mariano Light.
Cronaca Disturbi da movida: a locali chiusi, deve vigilare e pagare il Comune 24/05/2023 Depositata ieri una sentenza di Cassazione che mette un punto fermo sulle responsabilità quando i locali sono chiusi e i disturbi continuano a turbare la tranquillità dei residenti.
Altri Sport Da Varese a Lecce in bicicletta 19/05/2023 Partenza il 16 giugno dalla Cattedrale varesotta e arrivo previsto il 24 giugno al Duomo di Lecce: oltre 1100 km in 9 giorni passando dalla Via Emilia e poi per la litoranea Adriatica.
Tempo libero Conoscere il pianeta per preservare il nostro futuro: appuntamento al Conad di Cavallino 10/05/2023 Al centro commerciale di Cavallino un viaggio alla Della terra
Ambiente Passeggiate di primavera a Miggiano 01/05/2023 L'evento è organizzato dalla Pro Loco. Secondo appuntamento domenica 14 maggio, con visita guidata della cripta di Santa Marina.
Luoghi Dal 29 aprile al 1 maggio visite guidate al Parco Archeologico di Rudiae 28/04/2023 Domani pomeriggio, occasione della Giornata Mondiale del Tai Chi e Chi Kung, l'associazione sportiva Apeiron organizza una pratica di gruppo gratuita in cui verranno eseguiti insieme alcuni percorsi.