Spettacoli Teatro Lecce LECCEteatro: Stefania Rocca in ''La madre di Eva'' al Teatro Apollo Oggi e domani in scena per l'ultimo appuntamento della stagione. Sabato 27 maggio l’incontro con il pubblico all’Istituto ''Costa''. 25/05/2023 circa 2 minuti Ultimo appuntamento (fuori abbonamento) della stagione teatrale 2022/23 del Comune di Lecce, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Giovedì 25 e venerdì 26 maggio, sul palco del Teatro Apollo, Stefania Rocca, con Bryan Ceotto e Simon Sisti Ajmone, porta in scena “La madre di Eva” di cui l’attrice cura anche adattamento e regia (sipario ore 21:00).Sabato 27 maggio alle ore 11:00, all’Istituto Costa (Piazza De Sanctis,10), si terrà l’incontro sullo spettacolo in cui interverranno Stefania Rocca, regista e attrice dello spettacolo, Gabriella Margiotta, Dirigente dell’IISS Galilei- Costa – Scarambone, Fabiana Cicirillo, Assessora alla Cultura – Comune di Lecce.Che cosa vuol dire essere madre?Nessuno nasce genitore e nessuna donna nasce madre. L’unica, vera, possibile guida è l’amore, uno scambio continuo tra genitori e figli, in un ascolto reale e sincero tra generazioni.“La madre di Eva” è liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Silvia Ferreri, finalista al premio Strega nel 2018. È la storia, toccante e contemporanea, di una madre che parla a sua figlia – lei l’ha sempre considerata una femmina – in una clinica di Belgrado, mentre al di là del muro, stanno preparando la sala operatoria e i dottori tracciano linee verdi sul corpo nudo di Alessandro, per permettergli di realizzare, finalmente, il suo desiderio: ''Prima dei miei 18 anni voglio sottopormi all’intervento che mi renderà quello che sono davvero: un uomo''.In un dialogo surreale senza risposte, sospeso tra l’immaginato e il reale, la madre racconta la loro vita fino a quel momento. Un viaggio costellato di amore e odio, sensi di colpa, paure, desideri e speranze. Madre e figlio sono le facce di una società che evolve e non dà tempo, ci spiazza e ci rende soli.''Con questo spettacolo, voglio raccontare il forte contrasto generazionale e le tematiche transgender dal punto di vista di chi ne è fisicamente coinvolto ed anche di chi, in quanto genitore, sente il dovere di proteggere “la sua creatura”, con il timore delle discriminazioni che la società spesso riserva a coloro che perseguono un percorso di transizione. Per Alessandro la transizione è un percorso che modifica il corpo, non l’identità. Lui è nato uomo.” - Spiega Stefania Rocca. - “Non c’è un prima e un dopo. Per la madre, condizionata da un pregiudizio ancestrale, la transizione è un calvario ingiustificato oltre a essere un insulto al “frutto del suo seno''. Non è una donna bigotta ma ha paura. Paura che sua figlia soffra troppo, paura che venga giudicata, paura che la vita per lei possa essere più difficile. L’amore e l’ansia di essere una madre perfetta, la portano a guardare da un’unica prospettiva, la sua, fino a quando lei stessa non sarà in grado di comprendere e abbattere quel muro di solitudine che le ha divise, fino al momento in cui entrambe rinasceranno. Attraverso lei, vorrei si aprisse per il pubblico una finestra in più sull’identità di genere, che porti lo spettatore ad immedesimarsi emotivamente in entrambi i personaggi. Penso che tanti genitori e tanti figli che stanno affrontando un percorso analogo, grazie alla visione di questo spettacolo potranno sentirsi meno soli''.Costo dei biglietti:Platea €20 / Palchi €15 / Loggione €10Biglietteria Teatro Paisiello: martedì dalle ore 10 alle 13, venerdì e sabato dalle ore 16.30 alle 19.30Il botteghino del Teatro Apollo sarà aperto la sera dello spettacolo a partire dalle ore 19.00. I biglietti si potranno acquistare anche nei punti vendita VivaTicket e online su www.vivaticket.com.
Teatro Strade Maestre, al via la XXVII edizione di Teatro Koreja 29/09/2023 Tra i nomi in cartellone Danio Manfredini, Rimini Protokoll, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Luca Toracca, Armando Punzo, Laura Curino e i Motus, oltre alla grande musica con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti.
Spettacoli Chiari di Luna, a Maglie pubblico raddoppiato nel 2023 25/09/2023 Si guarda con ottimismo al ventennale del 2024. Il direttore artistico Massimo Giordano: ''Il coronamento di 19 anni di impegno e dedizione''.
Spettacoli Ritorna Tito, il cantante piccoletto dei fratelli Francesco e Matteo Spedicato 20/09/2023 Venerdì 22 settembre a Lecce la presentazione dello spettacolo musicale interattivo che ha contribuito a far conoscere ai giovanissimi la storia di Tito Schipa, il leccese più famoso al mondo, protagonista della V edizione del programma di didattica e teatro musicale Stregati dalla Musica.
Spettacoli Gallipoli, ultima serata per Babele-Festival Multidisciplinare d’Emergenza 2023 16/09/2023 Appuntamento domani alle 20:30 al Parco Gondar con la prima di Mondo Sorcio, produzione ZeroMeccanico Teatro di e con Francesco Cortese.
Cultura Teatro Politeama Greco, riaperte campagna abbonamenti e biglietteria 28/08/2023 Tutti gli spettacoli in programma nella stagione teatrale 2023/2024 dello storico contenitore culturale di Lecce.
Teatro «Il sogno di Domenico» domani in scena a Collepasso 20/08/2023 In scena la compagnia teatrale La Calandra