Teatro Gallipoli A Gallipoli ''Babele - Festival Multimediale d'Emergenza'' In svolgimeto la seconda edizione della rassegna curata da ZeroMeccanico e Teatro Pubblico Pugliese nel Chiostro San Domenico. 20/09/2022 circa 2 minuti A Gallipoli, fino al prossimo 24 settembre, è in svolgimento la seconda edizione della manifestazione Babele - Festival Multidisciplinare d’Emergenza, organizzata da ZeroMeccanico, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e patrocinato dalla commissione pari opportunità provinciale, con la direzione artistica di Ottavia Perrone. Da domani, il Chiostro San Domenico, nel centro storico della Città Bella, sarà l’ombelico di una narrazione declinata al femminile plurale e accoglierà una molteplicità di linguaggi, dal teatro alla musica fino alle arti visive. Questo è un festival capace di mettere insieme artisti, pubblico e serve per raccontare e interrogarsi sulle dinamiche sociali che la limitano toccando spesso anche le libertà di espressione individuali. Babele è usato come sinonimo di pluralità, possibilità, scambio e confronto. L’arte che non passa attraverso un unico linguaggio, ma si esprime attraverso spazi non convenzionali e tempi di ricerca e sperimentazioni inglobando la collettività. Domani, mercoledì 21 settembre, il festival inizierà alle 19 con il debutto “S-Madonne”, una nuova produzione di ZeroMeccanico Teatro con la regia di Ottavia Perrone e i testi di Giulia Maria Falzea. Questa è una performance che racconta e si interroga sul gender gap attraverso tre madonne laiche e pop, interpretate da: Elisabetta De Martino, Elsa Indiano e Claudia Marcianò De Blasi. Successivamente, il festival, continuerà alle 20 con “Donne di Parola”, questo è un dialogo a tre tra le scrittrici salentine: Cristina Carlà, Roberta di Seclì e Patrizia Francioso. Giovedì 22 settembre, si terrà “your body is a battleground” che è il titolo dell’incontro che inizierà alle 19, dove si farà un focus sullo stato della donna nel panorama artistico italiano. Si continuerà, alle 20, con voce e chitarra della cantautrice Adriana Polo che porta sul palcoscenico il suo ultimo progetto “Parole Chiave”. Venerdì 23 settembre, sempre alle ore 19 si terrà un nuovo appuntamento con “S-Madonne” a fare da preludio ad “àspro”, un progetto musicale in cui si effettua la ricerca testuale su antichi testi in griko di Ninfa Giannuzzi. La giornata di sabato 24 settembre sarà aperta da “Fino a qui tutto bene”, una performance dell’artista perugina Francesca Lolli. Si continua, alle 20:30, con “Donne, Arte e Martello” è un progetto teatrale con la partecipazione della danzatrice Claudia Sarcinella. La chiusura si terrà con “L'io Minimo”, una performance per musica e scrittura dal vivo a cura di Giorgio Distante e Giulia Maria Falzea. L’ingresso, nelle serate del 21 e del 22 settembre, sarà libero mentre in tutte le altre serate ha un costo di 5 euro. Per Info e prenotazioni contattare il numero 348.3819266 o mandare una mail su: zeromeccanicoteatro@gmail.comI biglietti possono essere acquistati nei giorni del Festival all’interno del Chiostro San Domenico a partire dalle 19 e in prevendita e senza costi aggiuntivi a Spazio.Zero, sede di ZeroMeccanico Teatro, in via Petrarca a Gallipoli (di fronte Victoria Palace Hotel).Alice Spagnolo
Calcio Con Pantaleo Corvino a scuola si discute di Sport, Impegno e Passione 04/12/2023 Appuntamento giovedì mattina con un incontro organizzato dal Teatro Koreja e dall’istituto E. Fermi sull’esperienza dell’U.S. Lecce.
Spettacoli Lecceteatro, la stagione si inuagura con ''Verba manent, canto per Ennio De Giorgi'' 28/11/2023 Domani sera al Teatro Paisiello in scena il racconto della genialità di uno dei più grandi matematici italiani di origini leccesi, con musiche di Marco Schiavone, da lui stesso eseguite dal vivo.
Spettacoli Madame Butterfly seconda opera della 48^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce 28/11/2023 La rassegna prosegue con l'opera di Giacomo Puccini in tre recite in programma venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 dicembre al Teatro Politeama.
Spettacoli Il Grende Gioco, a Koreja uno spettacolo con Silvano Fiordelmondo e Fabio Spadoni 24/11/2023 Domenica in scena una storia commovente e divertente sulla fratellanza, l’amicizia i desideri e il ciclo della vita.
Società Al teatro per sostenere gli screening oncologici e la Breast unit 22/11/2023 Martedì 28 novembre, alle 20:00, in scena al Teatro Apollo Le Rose Te Sant'Arpazia per il prgetto ''Un Cuore che Batte'' dell'associazione Anna e Valter e l'U.S. Lecce.
Cultura Con ''Uno Nessuno Centomila'', il ritorno di Enrico Lo Verso nel Salento 16/11/2023 Continua con successo la tournée con cui l'attore rende omaggio ad uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi, portando in scena la sua opera chiave ed avvicinando i giovani alla lettura e al Teatro.