Teatro Lecce 

Teatro Koreja, ultimo weekend de Il Teatro dei luoghi Fest 2022

Si chiude con gli spettacoli Alessandro e Clown in Libertà. Possibile acquistare i biglietti al botteghino del teatro o sul circuito Vivaticket con uno speciale sconto online.

Sarà l’ultimo weekend per il teatro dei luoghi fest 2022, da sabato 30 Luglio alle ore 21 torna in scena “Alessandro” il nuovo spettacolo di Koreja con Fabrizio Saccomanno, dopo il debutto al Salone del Libro di Torino e le repliche presso la Fondazione Feltrinelli di Milano.

“Alessandro” è il racconto della vita, delle imprese e delle opere di un intellettuale straordinario: Alessandro Leogrande, un giovane che sceglie di tenere gli occhi aperti sulla realtà che lo circonda e decide di schierarsi sempre e comunque dalla parte degli “ultimi”. Alessandro è un viaggio nei ghetti dei migranti, persi nelle campagne, nei luoghi delle frontiere e dei muri.

Alessandro è Taranto. Grazie ai suoi scritti, ai suoi libri e alle sue inchieste Alessandro Leogrande continua, con la sua sensibilità e il suo coraggio, ad indicare una strada da seguire.

“È grazie al suo lavoro attento e potente, che Leogrande continua a vivere nel ricordo di tanti amici, dei suoi lettori e di tutti quelli che lo hanno conosciuto. Ecco perché, a quasi cinque anni dalla sua scomparsa, abbiamo pensato ad uno spettacolo che fosse un omaggio all’intellettuale, all’uomo e soprattutto all’amico con cui ho condiviso progetti, idee e battaglie. Alessandro è stato l’autore de Il naufragio, il romanzo da cui è stato tratto Kater i Rades, l’opera che ci è stata commissionata dalla Biennale Musica di Venezia nel 2014.

Parlare di Alessandro dopo la sua scomparsa è stato molto difficile. Ci sono ricordi, lunghissime chiacchierate, emozioni e progetti appena accennati, che avrebbero avuto un futuro e che senza di lui sono rimasti sbiaditi. Alessandro ha insegnato a tutti noi che gli ideali devono avere radici robuste. Con lui abbiamo sperimentato il valore e la forza dirompente che l’arte può avere nell’immaginare un mondo migliore. La sua capacità di raccontare è politica allo stato puro; il suo modo di scrivere sa scavare dentro, ed è talmente tagliente e doloroso da lasciare un segno profondo. Alessandro sapeva fare tutto questo con garbo e coraggio”, afferma Salvatore Tramacere, direttore di Koreja.

Lo spettacolo di Gigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno, con la consulenza artistica di Salvatore Tramacere, è coprodotto da Una Teatro e vede in scena lo stesso Saccomanno con le attrici di Koreja ovvero Giorgia Cocozza, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta e Andjelka Vulic.

Domenica 31 luglio, alle ore 21:00, il Teatro Necessario presenterà invece “Clown Libertà” che, come suggerisce il titolo dello spettacolo, è un momento di euforia, ricreazione e ritualità catartica per tre talentosi clown che paiono colti da un’eccitazione infantile dall’idea di avere una scena ed un pubblico a loro completa disposizione. La musica ritma ogni azione e accompagna evoluzioni, duelli a rallentatore e passaggi di giocolerai.

È possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del teatro o sul circuito Vivaticket con uno speciale sconto online.

Alice Spagnolo


Potrebbeinteressarti