Spettacoli Teatro Leverano Per Leverano Teatro in scena ''Il dio del massacro'' Questa sera sul palco del Teatro Comunale gli attori Antonio Dell’Anna, Veronica Mele, Andrea Taurino, Ludovica Zecca che porteranno in scena uno dei testi teatrali più famosi di Yasmina Reza. 26/05/2022 circa 2 minuti Quattro serate, dal 26 al 29 maggio, al Teatro Comunale di Leverano dove sarà in scena lo spettacolo teatrale Il dio del massacro, diretto da Marco Falcomatà, organizzato e promosso dalla compagnia Teatro delle Rane in collaborazione con il Comune di Leverano.Il debutto, in programma stasera alle ore 21:00, vedrà sul palco gli attori Antonio Dell’Anna, Veronica Mele, Andrea Taurino, Ludovica Zecca che porteranno in scena uno dei testi teatrali più famosi di Yasmina Reza, reso celebre anche dalla trasposizione cinematografica di Roman Polanski “Carnage” (Francia, Germania, Polonia, Spagna, 2011).La commedia si svolge in un salotto borghese dove due rispettabili coppie di genitori si incontrano per parlare civilmente del litigio avvenuto tra i rispettivi figli durante un pomeriggio di giochi ai giardinetti. L'iniziale clima cortese e civile ben presto lascia posto agli istinti più bassi. I quattro adulti si ritroveranno, loro malgrado, a scontrarsi violentemente, non solo a parole. Uno psicodramma ben scritto e coinvolgente, che lascerà il lettore o lo spettatore a bocca aperta.A dirigere i lavori il regista Marco Falcomatà, cittadino del mondo: nella capitale scopre l’amore per il teatro e la recitazione, che lo porta, dopo pochissimo tempo, a lasciare tutto e trasferirsi a Genova per studiare nella Scuola di recitazione del Teatro Stabile. Si diploma, si trasferisce in Puglia, e comincia subito a lavorare nel mondo dello spettacolo sia come attore e regista sia come insegnante. Alterna spettacoli più leggeri come il varietà a quelli più classici (Machiavelli, Molière), ad altri più contemporanei come l’Angelo della gravità. Si divide tra Roma, Puglia e Calabria, dove ha deciso di fermarsi a vivere.Teatro delle Rane è una compagnia teatrale nata nel 2005 a Leverano e sin da subito si è contraddistinta nel territorio per la collaborazione con artisti importanti, ma soprattutto nel corso degli anni ha contribuito alla diffusione della cultura teatrale nella comunità, in tutte le sue sfaccettature. “Il Teatro è per noi lo spazio del gioco e della ricerca pura; è il luogo in cui si disimparano gli schemi rigidi del piano fisico e mentale e si imparano i propri limiti e le proprie potenzialità espressive, andando a scolpire la materia per tirarne fuori la vera forma” – spiega Maria lucia Valentino, Presidente delle Compagnia – “Per fare questo è importante affidarsi al movimento naturale, all'improvvisazione, alla scoperta di ciò che si è, di come ci muoviamo, bisogna affidarci ad un lavoro che non sia immediatamente tecnica, procedendo lungo una linea di spoliazione ancor prima che acquisizione”- e continua - “La chiave risulta quindi essere il recupero del proprio centro fisico e psichico che passa inevitabilmente attraverso un meccanismo di eliminazione di ciò che è superfluo, di ciò che è schema, cliché. Poi arriva la capacità di ascoltare l'altro, necessaria attitudine per lavorare in gruppo e rapportarsi al pubblico e infine, la volontà, la curiosità, la libertà del ricercatore, di colui che sperimenta se stesso cercando di andare sempre oltre, senza indugiare nel conosciuto”.Info: 389.1180094 / 393.2223375 - teatrodellerane@gmail.comIngresso 7 euro
Eventi Matrioska - atto unico di Improvvisazione Teatrale 11/06/2022 Si inaugura domani sera (ore 21) nell’Ex Convitto Palmieri di Lecce la stagione estiva di spettacoli della Compagnia Improvvisart.
Cultura A Gallipoli lavori in corso al Teatro Garibaldi 30/05/2022 La riapertura entro l'anno in corso. Il sindaco Stefano Minerva: “Il teatro tornerà a splendere, un impegno mantenuto nel tempo”.
Scuola Teatro Koreja / Liceo Palmieri presentano ''Luci nell'ombra'' 28/05/2022 Saggio-spettacolo tratto dall’Edipo Re di Sofocle del Laboratorio Teatrale del Liceo Classico “Palmieri” diretto dagli attori e pedagoghi del Teatro Koreja Carlo Durante e Andjelka Vulic.
Cultura A Lecce apre Nasca - Il teatro dell'attore, autore e regista Ippolito Chiarello 28/05/2022 Inaugurazione stasera alle 20:00 in via Siracusa, nella zona 167/B, dell'immobile concesso da Arca Sud.
Teatro Mina... E se domani: all'Apollo l'omaggio all'icona della musica italiana 24/05/2022 Musica e teatro per ripercorrere vita e carriera della ''Tigre di Cremona''.
Teatro A Novoli, dal 20 al 22 maggio, torna in teatro la compagnia teatrale “La ribalta” con “La binifizziata” 19/05/2022 Superato lo STOP forzato per le note cause pandemiche, la compagnia teatrale “La ribalta” torna sul palcoscenico