Teatro A Novoli, dal 20 al 22 maggio, torna in teatro la compagnia teatrale “La ribalta” con “La binifizziata” Superato lo STOP forzato per le note cause pandemiche, la compagnia teatrale “La ribalta” torna sul palcoscenico 19/05/2022 circa 1 minuto Il 20, 21 e 22 di maggio, a partire dalle ore 21, nel Teatro Comunale di Novoli, andrà in scena “La binifizziata”, libero riadattamento e traduzione in dialetto novolese a cura di Piergiuseppe De Matteis e incentrata sulla passione del gioco del Lotto di Mesciu Titu, il protagonista. Passione che lo porta a sperperare i suoi guadagni, e ad essere addirittura geloso della fortuna di Ntoni Santu, suo ex allievo di bottega e pretendente di sua figlia.Condita da malintesi e umorismo, la commedia vuole essere anche un monito a non farsi prendere la mano nel voler tentare la fortuna.La commedia è tratta dalla più nota opera teatrale di Edoardo De Filippo, “Non ti pago” (1940), durante il periodo di frequentazione ed amicizia con Luigi Pirandello. L’opera, infatti, risente chiaramente dell’influsso dello scrittore siciliano: “Il gioco delle parti”, “Realtà e fantasia”, “Diritti e desideri”, “Religione e superstizione” affiorano in una trama surreale per poi sovrapporsi e confondersi fra loro.In questa piéce il motivo del gioco rimanda a quello del destino, quando la vita di don Ferdinando che gestisce un lotto avuto in eredità dal padre, si scontra in un gioco delle parti con quello di Mario Bertolini, suo impiegato, vincitore di quattro milioni con i numeri avuti in sogno dal padre di Ferdinando. Questi non vuole pagare, convinto che quei numeri, il padre, aveva inteso darli a lui; infatti era apparso nella stessa casa prima abitata da Ferdinando e poi affittata a Bertolini.Edoardo così contrappone alla verità dei fatti quella dei sogni, fantasmi di chi non vuole credere alla realtà la cui religiosità è indissolubilmente legata alla superstizione.Si creano nello sviluppo della commedia una serie di equivoci, fantasie paradossali e logiche squinternate proprie della comicità a cui Edoardo, per tradizione, è legato; dalla situazione umoristica si giunge ad una specie di dolorosa esasperazione quando ai tempi della farsa di succedono quelli dell’assurdo ed al meccanismo del sogno segue quello della maledizione.
Spettacoli Una targa in memoria di Paolo Zacchino, Gregorio Caputo e Mimino Spano 28/05/2023 Sarà posizionata nel foyer del teatro. La cerimonia questa sera al Piccolo Teatro Città di Nardò.
Spettacoli Rote Pàcce in scena al Teatro Apollo 25/05/2023 Domenica sera, alle ore 20:30, lo spettacolo ''Le fisime te don Ninì'' dell'Associazione Culturale-Teatrale leccese.
Spettacoli LECCEteatro: Stefania Rocca in ''La madre di Eva'' al Teatro Apollo 25/05/2023 Oggi e domani in scena per l'ultimo appuntamento della stagione. Sabato 27 maggio l’incontro con il pubblico all’Istituto ''Costa''.
Teatro “Non si butta niente show”: a Maglie in scena una raccolta di comicità e grandi successi 23/05/2023 Appuntamento presso la Corte de’ miracoli
Spettacoli A Spongano Massimiliano Civica presenta ''Parole Imbrogliate'', lezione-spettacolo su Eduardo De Filippo 12/05/2023 Appuntamento domani sera, alle ore 20:30, presso il Centro di Aggregazione Giovanile. Prevista anche una mastercass per under 35.
Teatro Giovani attori crescono a Monteroni 04/05/2023 Con il saggio finale si conclude sabato sera il laboratorio di teatro in vernacolo salentino.