Spettacoli Teatro Arnesano Eventi Musicali Vissi d'arte. Vissi per Maria. Ad Arnesano omaggio a Maria Callas Sabato 30 aprile, alle 19:30, si riaccendono i riflettori del Teatro “Don Orione” per l'omaggio alla più grande soprano di tutti i tempi in uno spettacolo teatrale e musicale incentrato sulla vita e sulla personalità umana ed artistica del la Callas alla vigilia del centenario della sua nascita. 28/04/2022 circa 2 minuti Con “Vissi d'arte. Vissi per Maria - Omaggio a Maria Callas”, sabato 30 aprile, alle 19:30, si riaccendono i riflettori del Teatro “Don Orione” di Arnesano per l’ultimo appuntamento di primavera della rassegna “Appassionato”, diretta da Vincenzo Rana e realizzata dall’Associazione Musicale Opera Prima nell’ambito della Stagione Concertistica 2022. È la volta di uno spettacolo teatrale e musicale che unisce tecnica e sperimentazione, incentrato sulla vita e sulla personalità umana ed artistica del soprano più grande di tutti i tempi, alla vigilia del centenario della sua nascita (New York, 2 dicembre 1923).Attraverso una sofisticata tecnica d’ingegneria acustica e di estrapolazione della voce, lo spettacolo consente di ascoltare la voce di Maria Callas mentre Dino De Palma al violino, Luciano Tarantino al violoncello e Donato Della Vista al pianoforte suonano dal vivo in perfetta sincronia. Un esperimento unico di isolamento della voce per far rivivere le emozioni di un timbro indimenticabile, di un virtuosismo canoro mai visto prima. Mentre il soprano si esibirà, in scena ci sarà Bruno, il suo maggiordomo, interpretato da Giampiero Mancini, che svelerà i segreti, gli amori e il dietro le quinte della Callas.Bruno prende servizio presso casa Meneghini a Milano, nel febbraio 1953, quando Maria ha trent’anni ed è bella come una dea greca. Fu un fedele servitore, rinunciando ad una vita propria, imparando a servire, assistere, proteggere la donna che amò profondamente Meneghini, perse la testa per Onassis, si innamorò di Pasolini e non fu mai felice. Nonostante la sua ferrea disciplina, la sua severità e la sua tenacia instancabile, Bruno sa che Maria è una persona fragile e diversa dal personaggio che la critica dipinge.Non è la diva contesa da tutti i teatri, non è la superba, ambiziosa e capricciosa artista che si descrive, non è la Medea delle sue interpretazioni indimenticabili; è tutt’altro quello che gli occhi di Bruno vedono negli occhi di lei, troppo spesso pieni di dolore e lacrime, quello che le sue orecchie sentono quando Madame, come lui la chiama, piange la perdita del figlio cui è costretta a rinunciare per amore di “Aristo”, Aristotele Onassis. Al racconto di una vita breve, dato che Maria Callas visse solo 54 anni e oggi ne avrebbe compiuti 100, è abbinato l’ascolto delle arie che hanno reso la Callas uno spartiacque tra il prima e il dopo.Ensemble Musica CivicaGiampiero Mancini, attoreDino De Palma, violinoLuciano Tarantino, violoncelloDonato Della Vista, pianoforteVoce di Maria CallasMarco Maffei, sound engineerTesto e drammaturgia di Roberto D’AlessandroArie tratte da opere di Giordano, Bellini, Verdi, PucciniIngresso con Super Green Pass e mascherina ffp2 per tutta la durata del concerto. Costo del biglietto € 7. È possibile prenotare direttamente sul sito https://www.associazioneoperaprima.com/biglietteria/ oppure inviando un messaggio WhatsApp al numero 327.4562684.La rassegna “Appassionato” è dedicata alle eccellenze pugliesi con una particolare attenzione verso l’universo vocale. Gli interpreti di assoluto prestigio, le proposte raffinate e variegate ne fanno una delle realtà più interessanti del territorio pugliese.La Stagione Concertistica 2022 dell’Associazione Musicale Opera Prima si concluderà il 15 maggio con l’ultimo appuntamento della rassegna “Sfere Sonore”: sul palco del Teatro “Don Orione” tornerà Sandro Cappelletto, questa volta accanto al violinista Marco Rizzi per raccontare Mozart. La conquista della dura libertà. Dettagli su www.associazioneoperaprima.com - Per informazioni: info@associazioneoperaprima.com o telefonare al numero 327.4562684.Programma:U. Giordano La mamma morta dall'opera Andrea ChénierVincenzo Bellini Casta Diva dall’opera NormaGiuseppe Verdi Ave Maria dall’opera OtelloGiacomo Puccini Vissi d’arte dall’opera ToscaUn bel dì vedremo dall’opera Madama Butterfly
Eventi Il Premio Vigna D’Argento torna a Lecce 25/06/2022 Stasera in Piazza Duomo l’evento prevede l’alternarsi di premiazioni e momenti di spettacolo, all’insegna dell’arte e della bellezza.
Eventi Musicali Gallipoli, giovedì predisco al Vida Loca 22/06/2022 Gli eventi del Salento nella tua mano Moltiplica il divertimento con l’app di Staseera.
Eventi La Notte di San Giovanni alle Cantine Garofano 22/06/2022 Giovedì sera a Copertino si passeggerà tra le vigne e si ascolterà una selezione musicale in cuffia, mentre si berranno calici di vino per godersi tutti i colori del tramonto.
Sanità Albano Carrisi in una serata benefica a favore dello Spazio Benessere del Polo oncologico di Lecce 21/06/2022 Venerdì 24 giugno, presso Aeroporto militare di Galatina, serata di moda, musica, spettacolo e beneficienza che mira a sensibilizzare sul recupero della dignità femminile durante le cure chemioterapiche.
Lecce Respect, il dj set live dedicato alla storia Hip Hop 20/06/2022 Domani sera (start h. 22) al Cantiere in viale dell'Università Cristian Carpentieri e Veronica Lauryn riportano in scena una delle pagine più belle e controverse della storia recente della musica nera.
Musica Il viaggio di “Hit Parade Summer Tour 2022” prosegue sabato 25 giugno a Gallipoli 20/06/2022 Sabato sul lungomare il concerto non concerto di Marcello Cirillo e Demo Morselli che attraverso la musica unisce generi e generazioni.