Teatro Ortelle “Babbatu. Del Salento lo stupore” di Pierluigi Mele in piazza a Ortelle Il poeta, scrittore, attore e regista è il protagonista dello spettacolo in scena per la rassegna TeatroEssenzaEstate 29/08/2020 circa 2 minuti Pierluigi Mele, poeta, scrittore, attore, regista è il protagonista con il suo “Babbatu. Del Salento lo stupore” del nuovo appuntamento con la rassegna TeatroEssenzaEstate, organizzata dal Comune di Ortelle e dalla Biblioteca “Maria Paiano” di Vignacastrisi, domenica 30 agosto, ore 21.00, in piazza San Giorgio a Ortelle (ingresso libero).Mele porta in scena, con le musiche dal vivo di Marco Tuma, uno spettacolo sul Salento attraverso i cinque sensi. Attraverso le storie “di confine” di figure esemplari: Idrusa la popolana, Rosa l'amante cieca, Edith l'ebrea sopravvissuta, Michelino fabbricante di nasse, Enzo il capomafia perduto. Attraverso i simboli di cinque luoghi definiti: Otranto, Castro, Santa Cesarea, Leuca, Gallipoli. E poi il sonno a boccaperta di “Frate Asino”, le tavole di San Giuseppe, il tabacco Xanti Yaca, le fabbriche del tessile “in nero”, Renata Fonte. Memorie, suggestioni, miraggi legati al vissuto di noi tutti. Dalle figure primitive delle grotte ai deserti delle cave, dal sibilo degli ulivi alla potenza della luce, dal biancore della calce all'incognita del mare. Prende così vita un’esplorazione dell’anima dei luoghi, messa in scena con la passione della scoperta e la freschezza dello stupore, con una sorta di incantamento infantile.In BABBATU fanno da guida i libri che del Salento hanno parlato, ma attraverso una scrittura scenica agile, per un teatro di affabulazione che stabilisce un’intimità diretta con il pubblico. Con BABBATU, Pierluigi Mele continua il suo originale teatro d’evocazione intorno al Sud, allestendo una sinfonia densa di passione e ironia, dove il racconto s’intreccia indissolubilmente alla musica dal vivo. In scena, su un cavalletto, campeggia una tela bianca, attraverso la quale proiettarsi a Sud ad occhi chiusi. Ecco una rapida escursione nei sensi toccati dallo spettacolo:l’olfatto: il timo a dismisura tra Otranto e Badisco, il tabacco di Bodini, il gelsomino dei palazzi nobiliari. Ognuno conserva nel tempo gli stessi profumi che ci hanno visto ragazzi, adulti, ragazzi daccapo;il gusto: i pani di San Giuseppe tra Poggiardo e Tricase, per cominciare. Il Salento è una giostra di sapori e saperi, di gusti fioriti dalla terra, di misture a tutto tondo;l’udito: il sibilo lungo tra gli ulivi di Antonio Verri, il griko sugli usci di Corigliano, la serra che risuona dalle cave, il vociare delle piazze;il tatto: il tufo che sfarina, la cartapesta di Lecce, i pescatori che filano tramagli, la pietra dei palazzi di città e delle muricce campestri;la vista: la luce meridiana, la Torre del Serpe, e poi il geco, il millepiedi, la sacàra, e poi Otranto e i suoi miti, Castro e la luce del suo mare , Santa Cesarea e il suo contegno, Leuca e il suo miraggio, Gallipoli e la sua eccentricità a colori.Sipario ore 21.00. Ingresso libero con mascherina.Info e prenotazioni: 329.3173865 Comune di Ortelle 0836.958014 – www.comune.ortelle.le.it
Teatro Facciamo luce sul teatro 23/02/2021 Proteggere e liberare le città dai danni provocati da un’epidemia – intimava Sofocle nel suo immortale Edipo – significa innanzitutto conoscere se stessi, prima che un’intera comunità si ammali di tristezza non riuscendo più a immaginare un futuro
Teatro “Facciamo luce sul teatro!”, l’iniziativa per riaprire i luoghi dello spettacolo 21/02/2021 Si svolgerà domani sera la manifestazione di sensibilizzazione promossa da U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo)
Teatro Kids, prosegue l'edizione online: prossimo appuntamento «Vado a vivere su un albero» 30/12/2020 Ogni mattina alle 10 sul sito KidsFestival.it, saranno disponibili i nuovi contenuti della giornata che saranno poi online per tutto il corso del festival. Guarda i video delle prime tre giornate su In viaggio con le storie - Kids Village
Teatro Riparte la stagione di Koreja: sabato in anteprima lo spettacolo «Dire fare baciare lettera testamento» 16/10/2020 Via al nuovo cartellone di Strade Maestre e Teatro in Tasca con uno spettacolo Tout Public, destinato ad adulti e bambini
Teatro Rocco e la sua guerra, Massimo Giordano in scena a Vignacastrisi 12/09/2020 Appuntamento domani in Piazza Umberto I, ore 21, ingresso libero
Teatro Appuntamento con il teatro: a Maglie «Mamma li turchi» 19/08/2020 Appuntamento con il teatro giovedì 20 e venerdì 21 agosto presso Villa Tamborrino a Maglie: Massimo Giordano presenta Mamma li Turchi