Libri Acquarica del C. Giuggianello Lecce Maglie Montesano Presicce Marianna Aprile in tour nel Salento con “Il grande inganno” "Il grande inganno. First lady, nemiche perfette ed eroine silenti. Così la politica nasconde le donne" è il titolo del nuovo libro di Marianna Aprile, appena uscito per Piemme... 24/11/2019 a cura della redazione circa 3 minuti "Il grande inganno. First lady, nemiche perfette ed eroine silenti. Così la politica nasconde le donne" è il titolo del nuovo libro di Marianna Aprile, appena uscito per Piemme. La giornalista di Oggi ed editorialista televisiva, sarà nel Salento dal 25 al 29 novembre per alcune presentazioni. Il mini tour partirà lunedì 25 (ore 19 - ingresso libero) da Palazzo Guerrieri a Trepuzzi, in collaborazione con l'amministrazione comunale, la Commissione Pari Opportunità, IDeA e Leggere per vivere. Dopo i saluti introduttivi di Giacomo Fronzi (consigliere comunale delegato alle Politiche culturali) e Anna Maria Capodieci (presidente Commissione Pari Opportunità di Trepuzzi), l'autrice dialogherà con Maria Rosaria Nicifero (presidente associazione di donne IDeA) e Franca Leo (docente di materie letterarie). Martedì 26 doppio appuntamento alle 18:30 (ingresso libero) nella Sala Bachelet di Taviano con Anna Toma (consigliera comunale di Racale), in collaborazione con le associazioni culturali Vittorio Bachelet e La Piazza, e alle 20:30 (ingresso libero) nell'Aula Consiliare di Presicce/Acquarica in Piazza dell'Amicizia (località Presicce), in collaborazione con Associazione Insieme, dove la giornalista dialogherà con Erina Pedaci. Mercoledì 27, dopo l'incontro mattutino al Liceo Artistico Ciardo Pellegrino, doppia presentazione nel Mondadori Bookstore di Brindisi (ore 17 - ingresso libero) con Rosella Apruzzi (docente e collaboratrice dell'Associazione "Io Donna") e Lecce (ore 19:30 - - ingresso libero). Giovedì 28, in mattinata appuntamento al Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Maglie e nel pomeriggio doppia presentazione, in collaborazione con le amministrazioni comunali, a Palazzo Bitonti a Montesano (18:30 - ingresso libero) con l'insegnante Maria Grazia Bello e nella Sala Polivalente di Giuggianello (20:30 - ingresso libero) con la giornalista Sonia Pellizzari, in collaborazione con l'Hotel Tesoretto di Poggiardo. Ultimo incontro venerdì 29 al Liceo Statale Girolamo Comi di Tricase. Che relazione c'è tra le first lady italiane, invisibili o esposte ma silenti, e le donne che della politica scelgono di fare la propria missione? Apparentemente nessuna. Ma basta grattar via la patina di glamour da copertina delle prime e guardare alle battaglie delle seconde per capire che un nesso c'è e ha a che fare col rapporto problematico che la politica ha con le donne in Italia. Da Giuseppina Cossiga, figura fondamentale per la storia del marito, ma di cui non si trova neanche una foto, a Veronica Berlusconi, che fuggiva dall'immagine che Silvio ha per anni cercato di cucirle addosso. Da Agnese Renzi, sodale di Matteo ma reticente a qualsiasi ruolo di spalla, alle fidanzate da copertina di Matteo Salvini, fino a Olivia Paladino, da anni compagna del presidente del Consiglio Giuseppe Conte ma refrattaria a ogni ufficialità. La progressiva evanescenza della figura della first lady va di pari passo con gli ostacoli che si trovano sul cammino anche delle donne che della politica hanno fatto una scelta di vita. Il grande inganno ricostruisce questo percorso attraverso le parole di Emma Bonino, Laura Boldrini, Maria Elena Boschi, ma anche di sociologhe, politologhe, spin doctor, portavoce, rettori, direttori di giornali. Fino al sindaco Beppe Sala, che chiude il cerchio coltivando un'ambizione: far sì che sia Milano a dare all'Italia la sua prima presidente del Consiglio. Marianna Aprile, 43 anni, è nata a Bari ma ci ha vissuto giusto il tempo di imparare a camminare. Lo ha fatto verso Roma da cui, a 30 anni, ha proseguito in direzione Milano, dove vive e lavora al settimanale Oggi. Prima di approdare lì, ha scritto ovunque e di qualsiasi cosa (economia, gossip, cultura, spettacoli, politica, nautica di lusso), perché grafomane, onnivora e soprattutto per via dell'imprinting professionale ricevuto, ventitreenne, alla Vespina, il service editoriale di Giorgio Dell'Arti dove ha imparato gran parte di quel che sa fare (la parte che le viene meglio). Le piace mettere ogni tanto un piede in tv e ragionare di politica e costume. Lo ha fatto in passato (nel 2014 come autrice e co-conduttrice del talk politico Millennium, Rai3), lo fa ora su La7 a Otto e mezzo. Passa buona parte della sua vita sui treni, quasi sempre tra Milano e Roma, sempre sognando il mare.
Libri «Dal buio alla luce. Testimonianza di vita vissuta raccontata con i colori della fede» 09/02/2021 Il libro della pittrice Sandra Gnoni che racconta il suo cammino di fede
Libri “Abbecedario del Sogno Dopo”: il nuovo instant book gratuito di Collettiva Edizioni Indipendenti 29/01/2021 On line il nuovo vocabolario collettivo che, attraverso le interpretazioni personali del mondo che ogni autrice e autore ha immaginato per sé e per tutti, immagina un futuro post-pandemia
Libri «Storia di Bah», il progetto Arci con gli alunni dello Stampacchia diventa un libro 15/01/2021 Un gruppo di studenti ha incontrato un giovane migrante della Guinea Conakry e ora la sua storia insieme alle riflessioni dei ragazzi diventa un volume
Libri «Clima e benessere nelle organizzazioni. Per una scuola di qualità»: il saggio di Mavi Ferramosca 21/12/2020 Pubblicato per Pluriversum il saggio di Mavi Ferramosca, docente e facilitatrice culturale, che indaga il tema del clima e del benessere nelle organizzazioni per una scuola migliore
Libri In uscita il volume “Luoghi da favola. Storie, leggende e cunti del Salento” 16/12/2020 In edicola, nelle librerie e nello shop del sito quiSalento.it: è disponibile il volume che raccoglie le storie, le leggende e i cunti del Salento con le illustrazioni di Pietro Galeoto
Libri Corso di poesia on-line con Vincenzo Ostuni: «Scrivere in versi: senso e mestiere della poesia di oggi» 14/12/2020 Corso on-line con il responsabile editoriale di Ponte alle Grazie