Curiosità Enogastronomia Eventi Surano Laboratorio del Gusto. A Surano ha riaperto lo spazio culturale tra cucina e territorio Nell’ambito del Laboratorio Urbano Abitare i Paduli, dopo i lavori di ristrutturazione torna a essere uno spazio culturale e sociale legato al tema del cibo. Presidio fondamentale a sostegno del Parco Agricolo dei Paduli. 07/11/2023 circa 2 minuti Lo scorso 28 ottobre ha riaperto al pubblico il Laboratorio del Gusto di Surano. Tra le arie della banda da giro, si “sono riaccesi i fuochi” del centro culturale nei locali dell’ex mercato coperto, ristrutturato grazie al Fondo Laboratori Urbani in Rete della Regione Puglia e a un ulteriore contributo del Comune di Surano.Lo spazio è stato completamente rifunzionalizzato grazie alla realizzazione di strutture mobili che consentono di avere spazi flessibili e multifunzionali. L’allestimento, costituito da cilindri mobili in canne arundo donax (si tratta di una specie autoctona che cresce lungo i canali d’acqua tipici del paesaggio agricolo del Parco) esaltati dalle pareti nere e dalla pavimentazione in doghe di legno, ha migliorato la distribuzione degli spazi della grande sala prevedendo la possibilità di utilizzarla sia per degustazioni sia per attività didattiche e culturali, mentre l’implementazione della cucina è stata progettata per migliorare e ampliare attività e servizi del Laboratorio.Il Laboratorio del Gusto è ritornato così a essere uno spazio culturale e sociale legato al tema del cibo. Fulcro per le attività che il Laboratorio Urbano Abitare i Paduli conduce insieme al Comune di Surano e all’Unione delle Terre di Mezzo, per promuovere il Parco Agricolo dei Paduli. Scuola sperimentale di cucina e territorio che valorizza la biodiversità locale (negli incolti e nei coltivi) e la sua relazione con la cultura culinaria.Con questo spirito, l’aperitivo inaugurale è stato preparato dando valore ai prodotti agricoli del Parco Paduli, in un menu in cui il tortino di ceci e cavolo nero ha seguito la “pitta” di patate, i crostini con verdure, la “pignata” di fagioli, e infine acqua e vino. Una scelta precisa per valorizzare l’incontro e la relazione con i produttori locali, che con il loro lavoro quotidiano assicurano il presidio del paesaggio agrario.“La riapertura di questo spazio culturale e sociale rappresenta per la nostra comunità e per quella dell’Unione delle Terre di Mezzo un ulteriore passo in avanti verso un’idea di sviluppo che pone al centro di ogni ragionamento la cura del nostro paesaggio agricolo, il sostegno agli agricoltori, la dotazione di luoghi produttori di cultura a servizio delle fasce più giovani e delle famiglie “ ha commentato il Sindaco di Surano Salvatore Puce che ha tagliato il nastro insieme all’Assessore Pietro Galati.Tra gli interventi, anche quelli dei referenti del Laboratorio Urbano Abitare i Paduli. Grazie anche alle immagini proiettate in successione sulle pareti scure, hanno ripercorso le diverse attività avviate in questi anni a sostegno del Parco Agricolo, ribadendo come la produzione del cibo sia sempre stata considerata un fondamentale ''traduttore di territorialità'' e strumento a servizio della cura del paesaggio. Oggi ''in una fase così delicata per il territorio salentino, tormentato dal disseccamento dagli ulivi e dagli incendi, sostenere la domanda di cibo sano potrebbe diventare un modo efficace per orientare consapevolmente le politiche di rigenerazione''.
Altri Sport Urban Trail Leuca, una festa con 700 iscritti 23/04/2025 L’ottava edizione è in programma venerdì 25 Aprile con quasi 700 iscritti.
Eventi Ottava edizione per il ''Lecce Tattoo Fest'' 23/04/2025 Fra il 25 e il 27 aprile, presso il “Lecce Fiere” di Piazza Palio, attesi oltre 250 tatuatori provenienti da tutta Europa.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.
Cronaca LecceArredo 2025: la 37ª Edizione del Salone Nazionale dell’Arredamento torna a Lecce con tante novità 19/04/2025 Dal 9 al 12 maggio 2025, Piazza Palio a Lecce si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante del design e dell’arredamento.
Cronaca La processione del Venerdì Santo a Lecce 19/04/2025 Rievocato ieri sera il dolore della Madre Addolorata che piange la morte del suo Gesù.
Altri Sport Vetrine in Rosa per il Giro d'Italia 17/04/2025 Iniziativa da parte di Confcommercio Lecce in occasione della 4^ tappa Alberobello-Lecce del 13 maggio. Una commissione giudicherà e premierà le 3 vetrine più originali.