Cronaca Cultura Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Puglia all’Unesco, non solo Banfi: Mastrogiovanni in giuria per il premio sulla libertà di stampa Marilù Mastrogiovanni, direttrice del Tacco d'Italia, è l’unica italiana convocata dalla direttrice generale Azoulay per il World press freedom prize. Mentre i... 23/01/2019 a cura della redazione circa 1 minuto Marilù Mastrogiovanni, direttrice del Tacco d'Italia, è l’unica italiana convocata dalla direttrice generale Azoulay per il World press freedom prize. Mentre impazzano le polemiche per la designazione di Lino Banfi all’Unesco, nominato dal Governo giallo verde, un’altra pugliese rappresenterà l’Italia nell’importante organismo delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. Si tratta della giornalista salentina Marilù Mastrogiovanni, convocata direttamente dalla direttrice generale Azoulay. La direttrice del Tacco d’Italia farà parte della giuria del World press freedom prize, il premio sulla libertà di stampa. L’importante incarico comporta la scelta di una persona, un’organizzazione o un’istituzione che nella sua vita ha dato un notevole contributo alla libertà di stampa. In giuria, insieme alla Mastrogiovanni, altri giornalisti indipendenti provenienti dai diversi continenti, scelti dalla stessa direttrice generale. Marilù Mastrogiovanni, unica italiana in giuria (prima di lei, solo Luciana Sgrena ha ricoperto lo stesso incarico) è stata convocata - come recita la lettera di convocazione a firma della stessa Azoulay – “In riconoscimento del Suo profondo impegno per i principi della libertà di stampa, nonché del considerevole contributo che avete già dato a questi ideali”. “L'invito è stato notificato” scrive sul suo blog la stessa giornalista “con una lettera protocollata e con la missiva a nome della direttrice generale Azoulay che mi ha inchiodato alla responsabilità che sono stata chiamata ad assumermi. Ma non ci ho creduto, lo ammetto, finché non ho visto il mio nome sul sito dell’Unesco. Quest’invito mi commuove e mi onora" continua. "E mi dice che il lavoro che faccio, e come lo faccio, ha un Valore. Per gli altri, per il bene comune. Ha un Valore, visto da fuori. Perché in Italia, il lavoro che faccio, e come lo faccio, quel Valore lo perde e anzi, spesso, è oggetto di derisione e denigrazione. Anche per questo lo farò con maggiore pervicacia e lucidità". Marilù Mastrogiovanni rimarrà in carica fino al 2021
Arte e archeologia Nuovi murales nel Quartiere Mennula di Leverano 29/11/2023 Dopo la cancellazione, i due murales tornano a vivere in un più ampio intervento di rigenerazione della zona e diffusione d’arte pubblica.
Cronaca Dal Gal Terra d’Arneo 88mila euro per il Museo della Preistoria di Nardò 28/11/2023 I fondi serviranno per migliorare la fruizione, con una piattaforma elettrica sostituirà il vecchio montascale per accedere al primo piano.
Cultura A Flavia Pankiewicz il “Premio Speciale Milano Donna” 27/11/2023 All’autrice leccese è stato conferito il riconoscimento per il suo libro “Lei” alla presenza di diversi personaggi del mondo della Cultura e dello Spettacolo.
Cronaca Giornata della lotta alla violenza di genere: l'impegno della Polizia di Stato 25/11/2023 Agenti specializzati sull’argomento hanno preso parte a numerosi convegni e con un ufficio mobile sono stati presenti nelle principali piazze della provincia e di Lecce.
Cultura Il 25 Novembre ad Acaya nel segno di ''Lavoro, Indipendenza e Libertà'' 25/11/2023 Evento organizzato dal Comune di Vernole con Arpal Puglia, il patrocinio di Provincia di Lecce e Istituto di Culture Mediterranee, che si tiene oggi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Cultura Melpignano dice no all violenza e fa rumore 25/11/2023 Tre invece di un solo appuntamento, per potenziare il messaggio e renderlo più urgente: urlare il “No” alla violenza contro le donne.