Cultura Eventi Sternatia A Sternatia il 2° convegno di studi greco-salentini Il Centro Studi Chora-Ma “Donato Indino”, a distanza di 40 anni dal primo meeting di studi grecanici, organizza l'evento che si terrà nel Palazzo Marchesale “Granafei” dal 2 al 4 giugno. 31/05/2023 circa 1 minuto ll Centro Studi Chora-Ma “Donato Indino”, a distanza di quarant’anni dal primo meeting di studi grecanici, organizza il “2° convegno di Studi Greco Salentini” che si terrà a Sternatia, nella suggestiva cornice di Palazzo Marchesale “Granafei”, dal 2 al 4 giugno prossimi.Nel 1982 fu il compianto Presidente del Centro Studi, Donato Indino, al quale oggi è intitolato il sodalizio, ad organizzare l’evento, con l'intento di avere un quadro preciso delle problematiche del Griko nella Grecìa Salentina. Oggi sono i figli Giuseppe ed Elisabetta, assieme al Direttivo dell’associazione a volere fortemente il secondo convegno.Il 2 giugno, alle ore 20:00, in Piazza Castello a Sternatia, Elisabetta Indino, oggi Presidente della longeva associazione, inaugurerà i lavori del convegno, assieme alle autorità presenti: Massimo Manera – Sindaco di Sternatia, Anna Tarantino Presidente del consiglio comunale di Sternatia, Antonio Leo – vice-Presidente della Provincia di Lecce, Roberto Casaluci – Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Antonella Mastropaolo – Console Onorario di Grecia per Brindisi, Lecce e Taranto, Luigi Orlando coordinatore dei Programmi di tutela e valorizzazione della lingua minoritaria greco-salentina, Luigi Mazzei Direttore del Centro Studi Teknè, Maria De Giovanni Commendatore ordine al merito della Repubblica Italiana.Parteciperanno l'istituto comprensivo ''Falcone e Borsellino'' di Sternatia e l'istituto comprensivo di Corigliano d'Otranto-Melpignano-Castrignano, che accoglieranno le autorità. Ci saranno le benedizioni con rito cattolico, Bizantino e greco-ortosso impartite da don Vito Mangia, parroco di Sternatia, padre Nic Pace e padre Giovanni Giannoccolo. Durante la serata verrà inaugurata la mostra di Piero Pascali intitolata Sternatia e la grecìa salentina. Infine, all'interno del cortile di Palazzo Marchesale Granafei, è previsto un intrattenimento musicale con gli artisti Jorgos, Pier Paolo De Giorgi, Rocco De Santis ed il gruppo Astèria.Il convegno, che entrerà nel vivo nei giorni 3 e 4 giugno, è suddiviso in tre ambiti tematici: antropologia e storia, studi linguistici, letteratura di tradizione, attuale e musica. Parteciperanno docenti, linguisti, giornalisti, artisti e saranno coinvolte l'Università degli Studi di Torino e l’Università del Salento. L'evento è patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce, dalla Grecìa Salentina, dal Comune di Sternatia, nonché dall’Ambasciata di Grecia a Roma, dal Consolato onorario di Grecia a Brindisi, dalla società di Storia Patria, dall'Udu di Lecce e dalle più importanti comunità ed associazioni elleniche. Ingresso libero. Per info: 328.5574550.
Cultura A Salve ''La lunga partenza'' di Antonio Palumbo per “Fioriture culturali 2025” 24/03/2025 Domani, nella Biblioteca di Palazzo Carida-Ramirez, alle ore 18:30, la presentazione del libro edito da Musicaos Editore.
Calcio ''Sono le ore 18 e 4 minuti...'' Lecce incontra Riccardo Cucchi in una serata per l'inclusione 22/03/2025 Al Museo Castromediano, un incontro promosso dall’Associazione “Costruiamo Inclusione APS” per approfondire con il Maestro del giornalismo e delle radiocronache targate “Tutto il Calcio minuto per minuto” alcune tematiche legate al mondo dello Sport.
Arte e archeologia Giornate Fai di Primavera, a Nardò aperte al pubblico le chiese minori 22/03/2025 Oggi e domani visitabili grazie al Fondo per l’Ambiente Italiano la cappella di San Lorenzo e il cortile De’ Pandi-Zuccaro, la chiesa di San Trifone, la chiesa di San Giovanni Battista e la sacrestia della chiesa di San Domenico.
Arte e archeologia ''Squarci Expo'', vernissage al Circolo Cittadino di Lecce 21/03/2025 Domani sera l'inaugurazione della mostra di Sara Sgrò, promossa dalla Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà.
Cultura Adriana Polo e le sue “parole chiave” a Salve per Fioriture Culturali 21/03/2025 Domenica 23 marzo, alle ore 18:30, a Palazzo Carida-Ramirez, lo spettacolo poetico-musicale della cantautrice. Ingresso gratuito.
Cronaca Forme di gestione associata delle funzioni di Polizia Locale 21/03/2025 Ieri a Campi Salentina se n'è discusso in un convegno organizzato dalla Prefettura di Lecce, alla presenza di Sindaci e Comandanti dei Corpi e dei Servizi di Polizia Locale dei Comuni della provincia.