Cultura Sternatia Eventi Musicali 

A Sternatia i Canti di Passione

In questa tappa i protagonisti saranno i campani Kiepò che insieme alla compagnia di Casarano, Banda di Sogliano Cavour e gli Astèria, faranno rivivere i gesti, i riti e i ritmi e le tradizioni della Settimana Santa.

Questa sera, alle ore 19:30, i Canti di Passione il festival itinerante organizzato dalla Grecìa Salentina farà tappa a Sternatia per un percorso di fede, devozione e preghiera in musica che condurrà dalla Chiesa di San Vito alla Chiesa di Maria SS. Assunta.

Insieme alle compagnie del territorio: Compagnia di Casarano, Banda di Sogliano Cavour e gli Astèria di Giorgio Filieri a Sternatia ritorna la tradizione popolare di altri luoghi e la contaminazione attraverso le formazioni musicali provenienti dalle altre regioni italiane, con i Kiepò che intoneranno i ritmi e i canti della settimana santa della zona cilentana.

I Canti di Passione, Festival itinerante i “Canti di Passione” nei dodici comuni della Grecìa Salentina, a Lecce e Alessano, rappresentano la pietas popolare e la modalità più complessa e articolata attraverso la quale il popolo esprime il suo misticismo, il simbolismo morte, rinascita-resurrezione. Sono un percorso tra il fisico e l'emozionale che rimanda ai secoli passati, ai rituali dell'area grika, agli eventi tradizionali, ai riti religiosi e ai canti popolari sacri e di questua che caratterizzavano la Settimana Santa.

A Sternatia ad avviare la devozione, la gestualità e i canti di fede sarà la Compagnia di Casarano, proveniente dalla città omonima, per loro la tradizione de Lu Santu Lazzaru, da quasi un secolo, è di casa, viene tramandata da padre in figlio, da quattro generazioni, nella famiglia Cavalera. La loro è una tradizione, tutta familiare, a cui restano saldamente ancorati, perché è parte di loro, della loro vita, della loro storia. La formazione base della Famiglia Cavalera vede coinvolti Luigi (padre), Totò (figlio), Paolo (nipote) che accompagnati da una fisarmonica ripropongono Lu Santu Lazzaru senza modifiche né al testo, né all’esecuzione originale.

Successivamente per le vie del comune della Grecìa Salentina la Banda di Sogliano Cavour eseguirà le marce del venerdì Santo e la versione bandistica di Santu Lazzaru e i Passiuna tu Christù. La nascita della banda risale ai primi anni del secolo e grazie all'impulso di affermati musicisti Soglianesi conta numerose esibizioni in ambito regionale e nazionale, riscuotendo notevole approvazione.

A seguire i campani Kiepò eseguiranno canti del periodo della Settimana Santa della Campania in particolare del Cilento. Il gruppo nasce nel 2006 dal fortunoso incontro tra musicisti cilentani fortemente appassionati della cultura musicale della propria terra di origine. Con la loro musica i Kiepò lanciano un forte messaggio: con ance e bordoni, corde e flauti e con tutti gli strumenti della tradizione popolare, si può suonare di tutto e farlo bene. Si può coinvolgere ogni generazione, anche i giovani, che sembrerebbero più lontani dalla musica popolare. Riscoprendo e valorizzando anche alcune tradizioni legate alle feste e ai riti anche pasquali. L'unicità delle sonorità e del repertorio fanno si che Kiepò esportino la tradizione musicale cilentana in tutto il mondo.

Infine a chiudere con i ritmi della tradizione che precede la Pasqua saranno gli Asterìa, parola greca che significa stelle. La formazione, che gioca in casa, è diretta da Giorgio Filieri e la sua fondazione risale al 1993. I cantori del gruppo hanno contribuito con la loro ricerca e attività di recupero a far rivivere a Sternatia e in altri comuni del territorio antiche tradizioni come I Passiuna tu Christù portandone avanti non solo il canto, ma anche la gestualità.


Potrebbeinteressarti