Eventi Sternatia A Sternatia torna la prima fiera Mpessima Domani per le vie del paese il primo appuntamento con la ultracentenaria tradizione. 04/03/2023 circa 1 minuto Domani ritorna a Sternatia il primo appuntamento con la ultracentenaria tradizione della doppia ''Fiere Mpessime'': la prima quella delle ''Mule'' che storicamente si tiene nel paese della Grecìa Salentina nella seconda domenica di quaresima e successivamente quella delle ''Croci coperte'' invece il 26 marzo (quinta domenica di quaresima), quest’ultima così detta per il periodo quaresimale inoltrato proprio a ridosso della domenica delle Palme dove si celebra la Passione di Cristo.Le due fiere pur essendo distinte e si svolgono in domeniche differenti hanno la stessa denominazione ''Mpessima'' per via del puntuale cattivo tempo che si presentava e – a volte come in questi giorni– si presenta nelle due giornate. Le due fiere sono storicamente legate anche alla variabilità delle date legate alla Pasqua, sono un appuntamento ancora oggi molto atteso e partecipato nonostante il mal tempo e le previsioni meteo non sempre buone in questa stagione.La prima fiera è denominata delle ''Mule'' perché un tempo era molto diffuso lo scambio di quel tipo di animali. Una volta Sternatia e la fiera delle Mule era una tappa importante per il commercio degli animali da soma, che tradizionalmente erano uno dei mezzi principali di lavoro nell’agricoltura o di trasporto usati contadini, attività lavorativa principale che nei secoli e negli anni passati era predominante nel paese grico.Nelle vie del centro, piazza Umberto I, via Brigida Ancora, via Matria, Via Eugenio Perrone la mattina della domenica erano i campanacci degli animali in arrivo a svegliare gli abitanti. In tutto il paese si respirava un’aria di attesa elettrizzante. Ormai sono delle fiere mercato, ma non mancano gli animali, anche se non sono così tanti e predominanti come un tempo. Negli anni le fiere hanno perso la loro tradizionale funzione di acquisto, ma è rimasta la voglia di ritrovarsi insieme, sentirsi comunità, riscoprendo la gioia di esserci e celebrare le tradizioni locali.
Calcio ''Sono le ore 18 e 4 minuti...'' Lecce incontra Riccardo Cucchi in una serata per l'inclusione 22/03/2025 Al Museo Castromediano, un incontro promosso dall’Associazione “Costruiamo Inclusione APS” per approfondire con il Maestro del giornalismo e delle radiocronache targate “Tutto il Calcio minuto per minuto” alcune tematiche legate al mondo dello Sport.
Arte e archeologia Giornate Fai di Primavera, a Nardò aperte al pubblico le chiese minori 22/03/2025 Oggi e domani visitabili grazie al Fondo per l’Ambiente Italiano la cappella di San Lorenzo e il cortile De’ Pandi-Zuccaro, la chiesa di San Trifone, la chiesa di San Giovanni Battista e la sacrestia della chiesa di San Domenico.
Arte e archeologia ''Squarci Expo'', vernissage al Circolo Cittadino di Lecce 21/03/2025 Domani sera l'inaugurazione della mostra di Sara Sgrò, promossa dalla Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà.
Cronaca Forme di gestione associata delle funzioni di Polizia Locale 21/03/2025 Ieri a Campi Salentina se n'è discusso in un convegno organizzato dalla Prefettura di Lecce, alla presenza di Sindaci e Comandanti dei Corpi e dei Servizi di Polizia Locale dei Comuni della provincia.
Cultura Adriana Polo e le sue “parole chiave” a Salve per Fioriture Culturali 21/03/2025 Domenica 23 marzo, alle ore 18:30, a Palazzo Carida-Ramirez, lo spettacolo poetico-musicale della cantautrice. Ingresso gratuito.
Cronaca A Trepuzzi incontro con Pietro Grasso 20/03/2025 Lunedì e martedì in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie.