Cronaca Eventi Società Spettacoli Lecce Eventi Musicali Sant'Oronzo 2024, il programma dei festeggiamenti civili Illustrate le principali iniziative culturali, spettacoli teatrali e concerti che caratterizzanno le festività patronali nella città di Lecce. 13/08/2024 circa 2 minuti Iniziative culturali, spettacoli teatrali, concerti. L'amministrazione comunale di Lecce sta allestendo il programma delle iniziative per la ricorrenza dei santi patroni Oronzo, Giusto e Fortunato all'insegna dei valori identitari e della tradizione. La festa di Sant'Oronzo è quella di una comunità saldamente ancorata ai valori delle sue origini.Nella tradizione popolare, storia e leggenda si intrecciano in maniera indissolubile, rivelando aspetti di una vicenda straordinaria ricca di passione umana e anelito cristiano. In quest'ambito rientrano le visite alla chiesa di Santa Maria della Nova, in via Idomeneo, organizzate dall'associazione Italia Nostra, dal 23 al 28 agosto. Secondo la leggenda, il sito dove sorge la chiesa sarebbe stato un carcere buio dove Oronzo e Fortunato subirono torture per 11 giorni, prima del martirio, nel 68 d.C. Nella chiesa sarà allestita anche la mostra fotografica in bianco e nero dell'artista milanese Sperandeu Rafaeli.Grande valore identirario e forte legame alle tradizioni locali connotano il ciclo di spettacoli che si svolgerà nel chiostro dei Teatini. Il 24 agosto sarà allestita ''... E all'ottavu creau la socra'', commedia brillante in due atti di William Fiorentino, a cura dell'associaizone culturale ''La Livella''. Il 25 agosto sarà la volta di ''Fimmene'', spettacolo proposto da Astragali Teatro Eufonia, frutto di una lunga ricerca sui canti popolari salentini. Quindi, il 26 agosto, la Compagnia ''Lu Curtigghiu'' porterà in scena ''Ma ci sinti?'', di William Fiorentino.Anche i concerti porteranno sul palco la musica che rappresenta la storia del territorio, nei diversi aspetti. Il 24 agosto, in piazza Libertini, ci sarà Enzo Petrachi FolkBand & Miracle Show, con brani e musica che esprimono l'anima più autenticamente popolare di Lecce e del Salento. Il 25 agosto sarà la volta di diretto dal maestro Cesare Dell'Anna, virtuoso trombettista che è riuscito a coniugare le sonorità tipiche del Sud con ritmi e tradizioni balcanici e con i tratti del jazz, in una ricerca ed evoluzione costanti. Lo spettacolo sarà in Piazza San’Oronzo. Il 26 agosto sul palco di piazza Libertini Al Bano, voce potente della musica internazionale, artista sempre apprezzato da tutti. Il concerto sarà aperto da FeminaeMaris, trio formato dalle musiciste salentine Silvia Boccadamo e Antonella Napoli e dalla talentuosa cantante albanese Hersi Matmuja.Il 27 agosto la festa sarà protagonista nelle località di mare, con due concerti in unplugged dell'orchestra ''La Notte della Taranta'' a San Cataldo ed a Frigole; e laboratori di pizzica, a cura del corpo di ballo de ''La Notte della Taranta'', a Torre Rinalda, Torre Chianca e Spiaggiabella. Il programma sarà perfezionato nei prossimi giorni.
Enogastronomia A Corigliano d'Otranto la Fiera di San Giorgio e Bazart 26/04/2025 Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Eventi Jazz in Film: il Conservatorio omaggia la Giornata Internazionale del Jazz 24/04/2025 Il prossimo 30 aprile un concerto ideato e promosso in collaborazione con il DAMS dell’Università del Salento.
Nardò Skatafashow al Teatro di Nardò con Tormento 24/04/2025 Questa sera, dalle ore 22:00, il live del rapper e produttore discografico italiano.
Musica Francesco De Gregori fa tappa a Le Cave del Duca di Lecce 22/04/2025 Appuntamento per il prossimo 4 settembre con il suo tour Rimmel 2025.
Tuglie Le Serenate di Pasqua con i Cantori della tradizione musicale del Salento 19/04/2025 A Tuglie, nel cuore della notte, tra il Sabato Santo e l’alba della Domenica di Pasqua, in uno dei luoghi più tradizionali del Salento.