Spettacoli Lecce Eventi Musicali Salento Bass conference, seconda data a Lecce Appuntamento oggi pomeriggio al parco urbano Tagghiate Urban Factory con i sound system di Lecce e provincia e le rispettive crew che hanno scelto di unirsi per dare più forza ai loro reggae. 16/09/2023 circa 4 minuti Oggi pomeriggio, al parco urbano Tagghiate Urban Factory di Lecce, la seconda data del ciclo «Salento Bass Conference», rassegna che vede i 23 sound system della scena reggae salentina montare a turno per esibirsi in un evento senza precedenti.Nella stessa giornata, l’associazione Oikos, ente gestore del parco urbano, inaugura la nuova area giochi della Factory dedicata ai più piccini. E lo farà insieme allo spettacolo di burattini ''Lo scazzamureddhu innamorato'' di e con Tina Aretano.Con il coordinamento della storica trasmissione radiofonica R&D Vibes, giunta alla diciassettesima stagione e in onda ogni sabato alle 12:30 su www.radiosonar.net, con la «Salento Bass Conference» i sound system di Lecce e provincia e le rispettive crew hanno scelto di unirsi per dare ancora più forza alla musica reggae e ai muri delle loro casse autocostruite attraverso cui diffonderla.Con la collaborazione delle associazioni Oikos Sostenibile e Natural Roots e la media partnership di Start Events e La Penna Verde, questi i sound system che hanno dato la loro adesione all’evento: Armada Mini Hi Fi, Bad Side Family, Black Star Line, Burners Sound, Celestino Hi-Fi, Cleopatra, Earthikal Towa, Francavilla Posse, Ghetto Child, Heart On Fire, Jonio Posse, Kooloometoo, I-Militant, Ital Pot, Daniel Sound feat. La Curte, Lion Idrens, MKS Sound, Mystic Revolution, Radio Sound Boy, Roots Addiction, Rebel Sound, Seventy Roots, South Rockers. Info: redvibes@radiosonar.itA prendere parte al secondo appuntamento con Salento Bass Conference ci saranno sei sound system: Armada Mini Hi-Fi (San Cesario di Lecce), Burner Sound (Castrì di Lecce-Caprarica), Francavilla Posse (Francavilla Fontana), I-Militant (Trepuzzi), Ionio Posse (Porto Cesareo) e Ital Pot (Poggiardo).Sei ulteriori differenti rappresentanti della cultura sound system salentina per storia, stile e background che suoneranno i loro dischi in vinile in una modalità inedita: uno accanto all’altro in un’unica yard, uno alla volta per tre turni ciascuno. Dal roots al dub, dallo ska al raggamuffin, tutti i generi del Reggae saranno rappresentati in un’esperienza d’ascolto assolutamente originale per il pubblico.Ma non sarà una gara, né un’esposizione: tutti i sound, dai veterani della scena sino a quelli di più recente formazione, hanno condiviso il principio di uguaglianza e orizzontalità, ovvero monteranno una colonna con massimo due casse di bassi ciascuna, pur avendone magari a disposizione quattro, sei o in alcuni casi addirittura dodici. Per questo motivo sarà ancora più interessante apprezzare la capacità di ciascun sound engineer (ingegnere del suono) di saper controllare al meglio questi enormi impianti stereo completamente analogici, facendone uscire un suono pulito e al tempo stesso potente.MUSICA BÒNA, dunque, intesa sia come qualità sonora ma anche come importanza del messaggio. Il sound system reggae, infatti, nasce in Giamaica come “voce del popolo” e, dalle Posse degli anni ’90 in poi, in Italia ha rappresentato valori d’antagonismo, avanguardia, autonomia dal basso, antifascismo. Attraverso la musica si è cercato di praticare attivamente - e non senza difficoltà e conflitti - la cooperazione e la militanza contro ogni discriminazione e ingiustizia, sociale e politica.Nell’ormai lontano 1995 si tenne a Roma il RAS (Reali Autentici Sound), primo raduno dei 6 sound system italiani fino allora costituiti… Da quel giorno gli impianti autocostruiti fatti di casse e microfoni, giradischi e vinili, amplificatori e preamplificatori, effetti e sirene si sono moltiplicati in ogni angolo dello Stivale.Ma è nel Tacco d’Italia che la cultura del sound system ha particolarmente attecchito, contaminandosi con le tradizioni popolari e l’energica necessità di esprimere gioia e disagi di un territorio meraviglioso ma geograficamente isolato, difficile da raggiungere e da lasciare. Un territorio che non a caso, a cavallo del nuovo millennio, è stato definito “la Giamaica d’Italia” e che a oggi annovera la bellezza di 23 sound system in attività (in media uno ogni 35mila abitanti). Una densità incredibile: praticamente nell’area metropolitana salentina ogni impianto ha il suo “quartiere” dove diffondere informazione e divertimento, azione e aggregazione, denunce e proposte, radici e cultura sui ritmi in levare, siano essi ska, raggamuffin, roots, stepper o dub. Dopo il biennio di pandemia che ha tenuto chiusi i sound system nei garage e nei depositi, è riemersa l’esigenza tornare a montare. E di farlo tutti insieme, proprio nel solco dei vecchi RAS.Un evento straordinario e senza precedenti a cui hanno collaborato tutte le crew facenti parte dei sound system coinvolti e che si sta svolgendo in più giornate distinte, partendo dallo scorso 3 giugno scorso sempre alle Tagghiate Urban Factory, il cui straordinario successo ha confermato la bontà del progetto nonché la voglia della massive salentina di ritrovarsi ancora sotto le casse per condividere socialità e divertimento.L’ingresso prevede un contributo volontario per la campagna di tesseramento all’associazione Oikos, che gestisce il parco urbano leccese, dove come sempre si potrà fruire di ottimo cibo e bevande nell’ampio spazio verde aperto. Apertura parco h 18:00, via Dei Ferrari.
Lecce Impressioni di Settembre... ma anche un po' di Ottobre 29/09/2023 Fino al 15 ottobre la musica dei grandi cantautori anima i quartieri di Lecce. Stasera in Piazza Ariosto In arte Gianfreda canta Battisti.
Cultura Presentata la 54^ Stagione Concertistica 2023/'24 della Camerata Musicale Salentina 25/09/2023 Dal 29 ottobre 13 appuntamenti al Teatro Apollo.
Cultura ''Notti Sacre'', per la prima volta a Lecce tre eventi gratuiti della rassegna musicale 25/09/2023 Prima esibizione domani al Duomo con i Concerti di Handel op.4.
Cultura A Lecce il Concerto Finale dell'Orchestra Giovanile della OLeS 23/09/2023 L'evento alle 20:30 in collaborazione con Fondazione BPP Giorgio Primiceri. Accesso lliero in teatro fino ad esaurimento posti.
Lecce Grande successo lo scorso weekend per Piano City Lecce 23/09/2023 Sono stati quattromila gli spettatori, con migliaia di interazioni sui social.
Galatina Lola Astanova in concerto a Galatina 23/09/2023 Nell'ambito del Festival ''I Concerti del Chiostro'' la pianista si esibirà domani sera alle 21:00 al Teatro Cavallino Bianco. Unica data in Italia.