Spettacoli Teatro Spongano A Spongano Massimiliano Civica presenta ''Parole Imbrogliate'', lezione-spettacolo su Eduardo De Filippo Appuntamento domani sera, alle ore 20:30, presso il Centro di Aggregazione Giovanile. Prevista anche una mastercass per under 35. 12/05/2023 circa 2 minuti Per “Fuochi Comuni”, la stagione teatrale di Ultimi Fuochi Teatro, arriva a Spongano Massimiliano Civica, regista tre volte Premio Ubu, dal 2021 direttore del Teatro Metastasio di Prato.Civica porta in scena domani, sabato 13 maggio, alle ore 20:30 al Centro di Aggregazione Giovanile, ''Parole Imbrogliate'', una lezione-spettacolo in cui racconta aneddoti, storie, detti memorabili e vita di Eduardo De Filippo. Un modo divertente e pieno di leggerezza per entrare in contatto col grande maestro napoletano.Leo De Berardinis amava ripetere: ''C’è una sola tradizione ed è la tradizione del nuovo''. Eduardo è tradizione del nuovo, un uomo che impara da suo padre Scarpetta a spingere tutte le pratiche spettacolari ricevute in dono dal passato verso il futuro. Di Eduardo è stato fatto un monumento, mentre lui era un uomo con una ''forte nostalgia del futuro''.Un ricercatore indomito, crudele e sempre pronto a buttare via tutto quello che aveva accumulato per la ricerca di qualcosa di vivo. È da questo Eduardo che è bene ripartire. Eduardo qualche anno prima di morire dichiarò che voleva lasciare dietro di sé 'tutto ‘mbrugliato', ovvero tutto confuso, non ricostruibile in una prospettiva di biografia storica. Eduardo era convinto che contassero sole le opere, non la vita personale dei loro creatori. Non voleva essere santificato e monumentalizzato, voleva lasciare solo un punto da cui i giovani potessero ripartire per conto loro.Massimiliano Civica sarà impegnato a Spongano anche con una masterclass per una gruppo di attori under 35 provenienti dalla Puglia e da altre regioni, nell’ambito del progetto Reboot the System promosso dal Comune di Spongano con Ultimi Fuochi Teatro e vincitore dell’ Avviso Fermenti in comune dell’ANCI.Massimiliano Coovica, reatino, classe 1974, si laurea in Storia del Teatro alla Sapienza di Roma, per poi diplomarsi in Regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. Per l’insieme dei suoi primi spettacoli (Andromaca, Grand Guignol, La Parigina, Farsa) nel 2007 vince il Premio Lo Straniero e il Premio Hystrio-ANCT. Vince per tre volte il premio UBU per la migliore regia (nel 2008 con Il Mercante di Venezia, nel 2015 con Alcesti, nel 2017 per Un quaderno per l’inverno). Nel 2018 gli viene assegnato il Premio Hystrio alla regia. Dal 2021 è direttore del Teatro Metastasio di Prato. Come studioso di teatro ha collaborato con la cattedra di Metodologia della Critica dello Spettacolo della Sapienza di Roma; è stato docente del corso di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Genova; ha tenuto corsi di recitazione presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino e presso la Scuola del Piccolo di Milano. Dal 2013 è docente presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma.Biglietteria online: https://www.diyticket.it/events/Teatro/11560/parole-imbrogliatePrenotazioni tel. 388.1271999 - infoultimifuochi@gmail.com
Spettacoli Lecceteatro, la stagione si inuagura con ''Verba manent, canto per Ennio De Giorgi'' 28/11/2023 Domani sera al Teatro Paisiello in scena il racconto della genialità di uno dei più grandi matematici italiani di origini leccesi, con musiche di Marco Schiavone, da lui stesso eseguite dal vivo.
Spettacoli Madame Butterfly seconda opera della 48^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce 28/11/2023 La rassegna prosegue con l'opera di Giacomo Puccini in tre recite in programma venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 dicembre al Teatro Politeama.
Spettacoli Il Grende Gioco, a Koreja uno spettacolo con Silvano Fiordelmondo e Fabio Spadoni 24/11/2023 Domenica in scena una storia commovente e divertente sulla fratellanza, l’amicizia i desideri e il ciclo della vita.
Società Al teatro per sostenere gli screening oncologici e la Breast unit 22/11/2023 Martedì 28 novembre, alle 20:00, in scena al Teatro Apollo Le Rose Te Sant'Arpazia per il prgetto ''Un Cuore che Batte'' dell'associazione Anna e Valter e l'U.S. Lecce.
Cultura Con ''Uno Nessuno Centomila'', il ritorno di Enrico Lo Verso nel Salento 16/11/2023 Continua con successo la tournée con cui l'attore rende omaggio ad uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi, portando in scena la sua opera chiave ed avvicinando i giovani alla lettura e al Teatro.
Cultura Nel Salento arriva la Rivoluzione dei Libri al femminile 06/11/2023 Dal 6 Novembre al 3 Dicembre, a Spongano servizio di take away letterario, spettacoli e laboratorio di giornalismo.