Spettacoli Teatro Leverano A Leverano in scena ''La Santa Resistenza'' Stasera, nel nuovo Laboratorio Sociale, monologhi di Giulia Maria Falzea, musicati dal vivo da Valerio Daniele. Durante il reading l’artista Massimo Marangio realizzerà un’opera estemporanea. 25/04/2023 circa 1 minuto Continuano a Leverano gli appuntamenti nel nuovissimo Laboratorio Sociale inaugurato lo scorso sabato, un nuovo spazio destinato alla realizzazione di interventi per la diffusione della legalità, alla promozione della cultura, alla creazione di percorsi condivisi di cittadinanza attiva, a progetti di inclusione e di condivisione con la comunità.Stasera, alle ore 20:00, andrà in scena ''La Santa Resistenza'', monologhi rapidi e chirurgici scritti e letti da Giulia Maria Falzea e musicati dal vivo dalla chitarra baritona e l’elettronica di Valerio Daniele. Parole mai dette o non dette del tutto, da donne vive o vissute cento anni fa, sulle quali si è fatta la storia. Sono partigiane, scienziate, giornaliste e inventrici, sono poetesse e rivoluzionarie, con una voce spesso inascoltata o misconosciuta. Hanno nomi notissimi oppure mai sentiti.Un reading musicato da Valerio Daniele, che con la sua peculiare attenzione e cura al suono delle parole, delle storie che narrano, compone un puzzle che salta avanti e indietro nel tempo e che si fa anima e corpo vivo, che ora e sempre resiste. Perché di Sante è pieno il cielo, ma di Resistenza s’è fatta la terra.Durante il reading l’artista Massimo Marangio realizzerà un’opera estemporanea adottando la sua personale tecnica sottrattiva e partendo da uno strato di pittura bituminosa. Parole, musica e immagini per raccontare storie di Resistenza.Nel corso della serata potranno ancora essere visitate le due mostre allestite negli spazi del Laboratorio: “Sette donne” di Alessandra de Cristofaro che con le sue illustrazioni ha dato vita ai volti delle donne scelte per rappresentare le stanze del Laboratorio Sociale: Nicoletta Livi Bacci, Franca Viola, Teresa Sarti, Anna Puglisi, Isotta Gaeta, Anna Garofalo, Teresa Mattei. “Legàmi” personale di pittura di Enzo De Giorgi; una selezione di finestre pittoriche aperte su un mondo onirico e narrativo che si affacciano su caldi paesaggi, esplicitamente mediterranei, abitati da figure spesso femminili che raccontano, evocano e sognano di vivere.L’edificio di via Turati, ex sede comunale, è stato ristrutturato con interventi di efficientamento energetico e riorganizzazione funzionale, grazie al finanziamento ottenuto dal “Bando POR FERS – FSE 2014/2020”, Azione 9.14 “Interventi per la diffusione della legalità” tesa alla promozione della cultura e delle pratiche di legalità diffusa nelle aree a maggior rischio di esclusione sociale.
Spettacoli A Scorrano in scena lo spettacolo “Il sindaco Pescatore” 01/06/2023 Domenica sera Ettore Bassi interpreta un monologo di Dario Vassallo ed Edoardo Erba, con la partecipazione degli studenti della scuola secondaria di primo grado e delle scuole secondarie di secondo grado.
Spettacoli Una targa in memoria di Paolo Zacchino, Gregorio Caputo e Mimino Spano 28/05/2023 Sarà posizionata nel foyer del teatro. La cerimonia questa sera al Piccolo Teatro Città di Nardò.
Spettacoli LECCEteatro: Stefania Rocca in ''La madre di Eva'' al Teatro Apollo 25/05/2023 Oggi e domani in scena per l'ultimo appuntamento della stagione. Sabato 27 maggio l’incontro con il pubblico all’Istituto ''Costa''.
Spettacoli Rote Pàcce in scena al Teatro Apollo 25/05/2023 Domenica sera, alle ore 20:30, lo spettacolo ''Le fisime te don Ninì'' dell'Associazione Culturale-Teatrale leccese.
Teatro “Non si butta niente show”: a Maglie in scena una raccolta di comicità e grandi successi 23/05/2023 Appuntamento presso la Corte de’ miracoli
Spettacoli A Spongano Massimiliano Civica presenta ''Parole Imbrogliate'', lezione-spettacolo su Eduardo De Filippo 12/05/2023 Appuntamento domani sera, alle ore 20:30, presso il Centro di Aggregazione Giovanile. Prevista anche una mastercass per under 35.