Spettacoli Teatro Gallipoli Mavi Ferramosca e Giulia Passaseo ospiti di Spazi Culturali Dalle 18 un appuntamento dedicato ai più piccoli con due autrici che incanteranno adulti e piccini con i loro scritti tra grandi desideri e lucciole luminose. 26/11/2022 circa 3 minuti Oggi doppio appuntamento con Spazi Culturali, la rassegna letteraria dedicata agli autori locali organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli che ospiterà le autrici Mavi Ferramosca e Giulia Passaseo.Un appuntamento dedicato ai più piccoli con due autrici che incanteranno adulti e piccini con i loro scritti tra grandi desideri e lucciole luminose.Il magico sogno di Nico (Gruppo Albatros Il Filo, 2022) di Giulia Passaseo consiste in sette brevi racconti per bambini il cui protagonista è Nico, un bambino che si addormenta e nel sogno realizza il suo più grande desiderio: parlare con gli animali. Le conversazioni che tiene con questi particolarissimi e unici animali, oltre a farlo riflettere sul rapporto tra uomo e natura, lo portano a capire come tante cose che aveva ritenuto universalmente giuste fino a quel momento, fossero solo il frutto di abitudini e convinzioni radicate e consolidate e che basta volgere lo sguardo altrove, liberandosi dai pregiudizi, per trovare realtà né giuste né sbagliate ma semplicemente diverse. I racconti perseguono una verità scientifica proprio perché mirano a dimostrare che nulla può essere considerato contro natura se è la natura stessa, attraverso le sue creature, a fornire dimostrazioni della sua immensa e meravigliosa varietà.L’autrice. Nata 28 anni fa a Gagliano del Capo, Giulia Passaseo è cresciuta a Gallipoli. All’età di 15 anni ha vissuto in varie parti d’Italia per giocare a pallavolo (prima Altamura, poi Pesaro, poi la Svizzera, poi Salerno). Ha militato in tutti i campionati di serie dalla D fino alla serie A Svizzera. A Lecce, nel 2016, ha conseguito la laurea triennale in Lettere moderne e nel 2018, a Bologna, quella specialistica in Italianistica, culture letterarie europee e scienze linguistiche. Attualmente lavora nell’ambito delle risorse umane; scrive da quando, all’età di 6 anni, le regalarono il primo diario e ad oggi, quello con la scrittura è il rapporto d’amore più duraturo e longevo che vanta.Ad affiancare Giulia Passaseo, la presentazione dell’albo illustrato di Mavi Ferramosca dal titolo “Il Salento e lo spettacolo delle lucciole” edito da Edizioni Esperidi nella collana “Il giardino delle Esperidi”.Il coloratissimo albo illustrato racconta di un’antica leggenda che i nonni narrano ai nipoti; quella dello “scazzamurreddhu”, un folletto dispettoso che sgambettando qua e là per le campagne del Salento invita a scoprire un “tesoro”, la cosiddetta “acchiatura”, a chi decide di seguirlo nel suo vagabondare. In una delle serate raccontate, la presenza delle lucciole nella campagna di un tempo, porta a riflettere il lettore sulla loro lenta scomparsa, oggi legata all’inquinamento luminoso, che manda in crisi la comunicazione di questi particolarissimi insetti neri di giorno e luminosissimi di notte. Inoltre l’uso di prodotti chimici colpisce sia le lucciole che le loro prede come chiocciole e lumache e contribuisce alla loro estinzione.La riflessione si rivolge all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che guida il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni attraverso il suo programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU attraverso 17 Obiettivi– Sustainable Development Goals, SDGs. Un libro per i bambini di oggi, con l’augurio che, adulti di domani, si incantino ancora in una notte accesa dalle splendide lucciole. Un QR code inserito nel volume è una magica sorpresa per i piccoli lettori. I disegni sono di Bianca Rini, una piccola sognatrice con una spiccata fantasia ed una grande passione per il disegno, mentre il progetto grafico è di Anova Project (Rivoli).L’autrice. Mavi Ferramosca, nata in Salento dove vive tutt’ora, è docente dal 2001, facilitatore culturale e sostenitrice del ruolo dell’insegnante nella formazione per un futuro migliore. Laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Lecce e DEC -Dirigenza e Coordinamento dei Servizi Scolastici, Formativi e Sanitari- presso l’Università degli Studi di Tor Vergata Roma. Specializzata nel Sostegno Didattico presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Autrice del saggio “Clima e benessere nelle organizzazioni. Per una scuola di qualità” (Pluriversum Edizioni, 2020).L’incontro sarà guidato dall’attrice teatrale Ottavia Perrone. Nel corso dell’appuntamento vi sarà anche una pièce teatrale “Il Salento e lo Spettacolo delle lucciole a cura dell'Associazione Officine Arca APS.
Spettacoli Doppio spettacolo di Giallo Mare Minimal Teatro per ''Ci vuole un fiore'' 08/02/2023 Sabato e domenica famiglie a teatro a Guagnano e Novoli.
Spettacoli Filippo Caccamo domani al Teatro Apollo di Lecce 08/02/2023 Dal web al palcoscenico, la vita dei docenti disperati diventa uno spettacolo teatrale del comico che porta in scena lo spettacolo ''Tel chi Filippo!''.
Spettacoli Il Paese dei Campanelli, operetta con orchestra dal vivo 06/02/2023 Sabato 4 Marzo, al Teatro Apollo di Lecce, nuovo appuntamento della 53^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina.
Spettacoli Lo Cascio e Pirrotta, da The bad guy all'Apollo di Lecce per Gilgamesh 04/02/2023 Mercoledì 8 febbraio, Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta e Giovanni Calcagno portano in scena lo spettacolo sul più antico poema del mondo.
Spettacoli A Melendugno va in scena ''C'è Costa per te'' 04/02/2023 Domani sera, tutto esaurito al Cinema-Teatro Nuovo Cinema Paradiso per lo spettacolo che vuol essere una sorta di omaggio a Maria De Filippi.
Teatro Per AradeoTeatro, Enrico Galliano in scena con ''Prof. Posso andare in bagno?'' 01/02/2023 Appuntamento sabato 4 febbraio presso il Teatro Modugno con lo spettacolo dello scrittore e insegnante tra i più seguiti d'Italia.