Spettacoli Teatro Lecce 

Presentata la XXVI edizione di Strade Maestre

In programma ai Cantieri Teatrali Koreja spettacoli, progetti di comunità danza ed eventi collaterali.

Presentata ieri ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce la rasegna Strade Maestre 2022-2023, stagione di teatro, danza, musica e incontri. Sono intervenuti: Aldo Patruno, direttore del dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia; Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce e Salvatore Tramacere, Direttore del Teatro Koreja.

Strade Maestre è un progetto di Koreja che riparte con una programmazione da ottobre 2022 a maggio 2023 e vede, al centro, la partecipazione diretta e attiva degli spettatori con progetti di comunità e spettacoli che spazieranno dalla parità di genere all’ambiente, dalla donna al mondo del lavoro, dalla società all’amore, con attenzione alle tematiche delle nuove generazioni e alla drammaturgia contemporanea.

Vi sarà, poi, un mese dedicato alla danza con open dance e l’appuntamento domenicale con il Teatro in Tasca, dedicato a grandi e piccini.

Il sottotitolo che farà da filo conduttore alla ventiseiesima edizione sarà ''E darà nuovi canti questo amore'' tratto da una poesia di Vittore Fiore.

Strade Maestre sarà inaugurata con un’anteprima che tratterà la condizione della donna nel mondo del lavoro, dove la sopravvivenza dei relitti culturali del patriarcato è più tenace.

Proseguiranno poi due appuntamenti previsti in occasione della settimana dedicata a Dante, si terranno venerdì 11 novembre, dove Federico Valicenti, chef lucano che ama definirsi cibosofo per la sua idea di cucina fatta di arte, storia e cultura, propone “A cena con Dante” una cena speciale e innovativa. L’antropologo lucano Vito Teti, accompagnerà la cena nella cornice del pensiero della Restanza, dove l’idea di restare in un luogo significa custodirlo, rigenerandolo radicalmente e sabato 12 novembre che si conclude con un’azione corale, la ''chiamata dantesca'' di Marco Martinelli, un processo di coinvolgimento teatrale pensato per i cittadini di tutte le età: un viaggio da Dante ad Emily Dickinson, da Vladimir Majakovskij a Walt Withman e agli altri autori della costellazione del Purgatorio dei poeti.

Domenica 27 novembre sarà la volta di Luca Toracca con ''Quentin Crisp: La speranza è nuda'', dedicato alla vita di Quentin Crisp, icona gay nel mondo anglosassone;

Domenica 11 dicembre, invece, sarà la volta di Leo Bassi con lo spettacolo ''70 anni: Leo Bassi'', creato dall’artista per celebrare il suo 70° compleanno: lo spettacolo vede il clown di fama mondiale ripercorrere la propria avventurosa vita cosmopolita, fra ironia e provocazione.

Giovedì 22 dicembre torna a Koreja La Banda Osiris con Telmo Pievani in ''AcquaDueO - un pianeta molto liquido'', un viaggio musicale divertente e strampalato attraverso i problemi che affliggono il nostro pianeta.

Sabato 14 gennaio sarà in scena Sotterraneo con ''L’angelo della storia'', lo spettacolo che raccoglie aneddoti storici a cavallo di secoli e geografie differenti, capaci di rappresentare le contraddizioni di intere epoche;

Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio sarà la volta della Personale Barletti-Waas, il progetto della compagnia italo-tedesca composta da Lea Barletti e Werner Waas è un discorso sul mondo compiuto attraverso 4 spettacoli che spaziano dal tema della donna a quello della maternità, dal ruolo dell’attore fra l’arte e la vita all’ambiente.

Domenica 12 febbraio grande attesa per i MOTUS con ''Tutto brucia'', una riscrittura delle Troiane di Euripide attraverso le parole di J.-P. Sartre, Judith Butler, Ernesto De Martino, Edoardo Viveiros de Castro, NoViolet Bulawayo, Donna Haraway.

Domenica 26 febbraio per la prima volta a Koreja Gli scarti - Frigoproduzioni con ''Tropicana'' lo spettacolo che prende spunto dal famosissimo brano del Gruppo Italiano per interrogarsi sul vero tema affrontato dalla canzone, ovvero quello dell’opera d’arte come 'prodotto' e gli obiettivi dell'artista.

Domenica 11 marzo ci sarà in scena ''Igor X Moreno'', un concerto creato e interpretato da Moreno Solinas e Igor Urzelai con gli arrangiamenti e la direzione musicale di Simone Sassu, con ciò,  il lavoro si propone di fondere i linguaggi della coreografia, del canto e della musica creando un’esperienza unica.

Il 25 marzo e il 26 marzo sul palcoscenico Teatri di Bari con ''Il bacio della vedova'' di Israel Horovitz, dopo un inizio leggero, lo spettatore viene condotto verso una storia attuale e cruda, di violenza sulle donne.

La stagione si conclude il 13 e il 14 maggio con Comizi D’amore a cura di Rita Maffei.

Il mese di aprile sarà dedicato alla danza contemporanea con Open Dance. Si partirà venerdì 14 aprile con Stefano Mazzotta con lo spettacolo ''Momento'' che è il primo capitolo del più ampio progetto coreografico ''Il Racconto Dell'isola Sconosciuta'' liberamente ispirato all’omonima opera di José Saramago.

A seguire ci sarà ''Fuori ruolo'' dedicato al linguaggio del corpo e della danza e al ruolo che ciascuno occupa nel quotidiano.

Sabato 15 aprile sarà la volta di Equilibrio Dinamico con la serata ''Nubìvago''.

Domenica 16 aprile attesissima Prima Nazionale per la serata dedicata alla danza contemporanea internazionale, prende il nome dalla compagnia inglese post-laurea della Northern School of Contemporary Dance (NSCD).

Per quanto riguarda Teatro In Tasca si partirà domenica 30 ottobre con ''Essere o non essere'' il nuovo spettacolo di Koreja sarà un modo per interrogarsi su quali siano i fattori culturali e sociali che guidano l’educazione in relazione al genere.

Si prosegue domenica 13 novembre con ''Caro Lupo'' che è uno spettacolo di teatro d’ombre per affrontare la paura con la poesia della fiaba.

Domenica 4 dicembre ci sarà ''Trame su misura'', uno spettacolo che mixa lettura ad alta voce, narrazione teatrale, disegno e composizione, grafica dal vivo, videoproiezione ed animazione di figure e oggetti.

Il 6 gennaio ci sarà ''Deluxe, cialtroneria di qualità superiore!'' uno spettacolo fatto di numeri al limite del ridicolo, piogge di popcorn, eccentriche acrobazie, improbabili animali, sacchetti e parrucche indomabili.

Prima dello spettacolo, vi sarà uno spazio dedicato alle Letture Straordinarie di Cristina Prenestina, una Drag Queen, attivista LGBTQIA+ che crede che i bambini abbiano il potere di cambiare il mondo.

Domenica 22 gennaio ci sarà il ritorno della Compagnia Tpo con ''La casa del Panda'', un viaggio immaginario nelle storie, nella tradizione e nella cultura della Cina. In scena le immagini ed i suoni avvolgeranno i piccoli spettatori in ambienti colorati e interattivi che renderanno questa esperienza di viaggio unica e immersiva.

Domenica 5 febbraio gli Eccentrici Dadarò andranno ''A pesca di emozioni'', uno spettacolo semplice e 'leggero come i palloncini' per trattare il tema centrale nell’infanzia dell’identificazione e del riconoscimento delle emozioni, utilizzando il linguaggio dei colori.

Domenica 5 marzo andrà in scena Atlantide, un viaggio onirico attraverso memorie e ricordi d’infanzia, ma anche desideri inespressi o dimenticati, alla ricerca di se stessi.

Domenica 19 marzo ci sarà l'ultimo appuntamento di Teatro in Tasca con la storia di Moun portata dalla schiuma e dalle onde, un’immersione poetica nei temi dell’abbandono, dell’adozione e della nostalgia con leggerezza e poesia.

Infine, in occasione del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, il 5 e il 6 dicembre si parlerà di Corpo, Rito, Parola. Il convegno, promosso dall’Università del Salento, è organizzato in collaborazione con l’associazione Palchetti Laterali.

Tante le iniziative che accompagneranno l'intera stagione.

Alice Spagnolo


Potrebbeinteressarti