Eventi Spettacoli Teatro Collepasso A Collepasso va in scena Il principe galeotto Si chiude domani sera (ore 20:30 - ingresso gratuito) con lo spettacolo tratto dal Decamerone di Boccaccio la 5a edizione di “Crita – festival delle arti”, rassegna itinerante di teatro, musica e danza. 03/09/2022 circa 1 minuto Ultimo appuntamento dell’estate per la quinta edizione di “Crita – festival delle arti”, la rassegna itinerante di teatro, musica e danza ideata e realizzata dalla cooperativa Ventinovenove.Domani, domenica 4 settembre al Palazzo Baronale di Collepasso (ore 20:30 - ingresso gratuito) Mary Negro, Gabriele Polimeno, Caterina De Benedetto si trasformano in simpatici giullari vestiti di carta per “Il principe galeotto”. Arrivati direttamente dal XIV secolo, portano in scena alcune delle più belle novelle estratte dal Decamerone di Boccaccio. Si divertono a giocare e improvvisare coinvolgendo il pubblico in uno spettacolo divertente, tra musica medievale e rime baciate che rendono ancora più suggestivo il viaggio nel tempo. La serata è realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio della Regione Puglia. “Crita - Festival delle arti” nasce nel 2018 da una scommessa e una visione: portare produzioni artistiche di un certo rilievo nelle aree più periferiche, favorendo l’accesso di quelle comunità a un’offerta culturale e teatrale di qualità. Il nome “Crita” deriva da un termine del dialetto locale dalla doppia valenza: il “critare” è l’atto del gridare e del farsi sentire. Ma significa anche “creta”, argilla, materia tipica del territorio e dell’arte figula dalla cui lavorazione nascono manufatti artigianali che da sempre identificano il Salento dalle mille sfaccettature creative. Negli anni la rassegna ha trasformato luoghi insoliti per il teatro o l’arte, vestendoli con “nuovi abiti” come le piazze, i frantoi, palazzi storici, ospitando letterati, filosofi, musica da camera ed educando la comunità a viverli diversamente. Il primo artista a raccogliere la sfida fu l’attore e regista salentino, il premio UBU Mario Perrotta a cui si aggiunsero, tra gli altri, Gianni Ciardo, Redi Hasa, Christian Di Domenico, Maria Mazzotta e Angela De Gaetano.Crita - Festival delle arti è una rassegna di teatro, musica e danza itinerante ideata e diretta da Gabriele Polimeno e Mary Negro, v con la produzione della cooperativa Ventinovenove e il patrocinio della Legacoop Puglia. Partner della manifestazione sono: Comune di Collepasso, Comune di Cursi, Comune di Cutrofiano, Comune di Galatone, Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, Jata Aps e Petra Odv.Prenotazione consigliata: 353/4294041; 339/5745559; 329/3345515; daimon@29nove.com
Calcio Con Pantaleo Corvino a scuola si discute di Sport, Impegno e Passione 04/12/2023 Appuntamento giovedì mattina con un incontro organizzato dal Teatro Koreja e dall’istituto E. Fermi sull’esperienza dell’U.S. Lecce.
Spettacoli Lecceteatro, la stagione si inuagura con ''Verba manent, canto per Ennio De Giorgi'' 28/11/2023 Domani sera al Teatro Paisiello in scena il racconto della genialità di uno dei più grandi matematici italiani di origini leccesi, con musiche di Marco Schiavone, da lui stesso eseguite dal vivo.
Spettacoli Madame Butterfly seconda opera della 48^ Stagione Lirica della Provincia di Lecce 28/11/2023 La rassegna prosegue con l'opera di Giacomo Puccini in tre recite in programma venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 dicembre al Teatro Politeama.
Spettacoli Il Grende Gioco, a Koreja uno spettacolo con Silvano Fiordelmondo e Fabio Spadoni 24/11/2023 Domenica in scena una storia commovente e divertente sulla fratellanza, l’amicizia i desideri e il ciclo della vita.
Società Al teatro per sostenere gli screening oncologici e la Breast unit 22/11/2023 Martedì 28 novembre, alle 20:00, in scena al Teatro Apollo Le Rose Te Sant'Arpazia per il prgetto ''Un Cuore che Batte'' dell'associazione Anna e Valter e l'U.S. Lecce.
Cultura Con ''Uno Nessuno Centomila'', il ritorno di Enrico Lo Verso nel Salento 16/11/2023 Continua con successo la tournée con cui l'attore rende omaggio ad uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi, portando in scena la sua opera chiave ed avvicinando i giovani alla lettura e al Teatro.