Spettacoli Lecce Eventi Musicali Balletto del Sud, stasera l'apertura della Stagione di Danza Estate 22 Serata dedicata a Camille Saint-Saëns, con tre coreografie di Fredy Franzutti, due delle quali al debutto. 22/07/2022 circa 2 minuti Prende avvio questa sera con uno spettacolo di innovazione e di ricostruzione creativa dedicato a Camille Saint-Saens la Stagione di Danza - Estate 2022 del Balletto del Sud di Fredy Franzutti.Nella cornice del Chiostro dei Teatini di Lecce, con inizio alle ore 21:30, i primi ballerini Nuria Salado Fustè, Matias Iaconianni, Carlos Montalvan, i solisti e il corpo di ballo della compagnia di danza che registra successi di pubblico e critica nelle numerose tournée nazionali e internazionali, si fanno interpreti di tre coreografie di di Franzutti: Il Carnevale degli animali e due nuove produzioni in debutto, il passo a due da “Sansone e Dalila” e il balletto breve dal titolo Effetto Lazarus”.La prima è di carattere ricostruttivo e le altre due, in prima assoluta, indagano nella danza contemporanea e nel teatro-danza, mettendo in scena così due direzioni differenti della ricerca del coreografo Franzutti, fondatore e direttore della compagnia, considerato dalla critica “di agile eclettismo”. Lo spettacolo impiega non solo tutta la compagnia, venticinque elementi, ma anche nove allievi scelti della scuola del Balletto del Sud.Il Carnevale degli Animali è uno spettacolo di ricostruzione creativa, suddiviso in 14 quadri. E' stato scritto come uno scherzo musicale tanto che, per la facilità dei temi e dei contenuti, lo stesso Saint-Saens temeva che avrebbe potuto nuocere al suo buon nome. La partitura fu infatti pubblicata un anno dopo la morte dell’ignaro compositore. Sono 14 brani, piccoli frammenti da 1 a 3 minuti, dedicati ad animali e a creature teatrali (i pianisti, i critici).Tra questi, il numero 13 – l’unico di cui Saint-Saens andava fiero – è il “Cigno” che il coreografo Micael Fokine nel 1901 ha utilizzato per creare, per Anna Pavlova, il più celebre assolo della storia “la morte del cigno” – che la produzione lascia nella coreografia originale, danzato da Nuria Salado Fusté che ha provato il ruolo con Carla Fracci. Per le altre parti Franzutti, ispirandosi al lavoro di Fokine, realizza altri assoli e passi a due in una ricostruzione creativa che ha l’obiettivo di ricreare le atmosfere di un’epoca con la tensione al gusto dei “ballets russes” di Diaghilev. Alcuni costumi sono ripresi da bozzetti di Léon Bakst.Sansone e Dalila è una metafora dell’episodio biblico trascritto in chiave contemporanea. L’inganno di Dalila e l’annullamento della forza dell’eroe, attratto dalla bellezza femminile fino alla confessione dei suoi segreti più intimi, sono il testo narrativo di questo nuovo balletto. Interpreti del dialogo coreutico sono Nuria Salado Fustè e Matias Iaconianni, danzatori maturi e protagonisti degli spettacoli della compagnia.Effetto Lazarus, si ispira agli studi di Robert Cornish, lo scienziato che voleva riportare in vita i morti. La coreografia è creata per il gruppo dei versatili danzatori della compagnia ed è ambientata in un obitorio post-catastrofe dove dei corpi di giovani vittime vengono sottoposti al siero Lazarus del Dott. Cornish con l’intento di riportarli in vita. Le note sono della celebre Danza Macabra di Saint-Saens.La serata è introdotta al pubblico dal critico Ermanno Romanelli.Prevendita ciaotickets: Il carnevale degli animalioppure Balletto del Sud – Lecce Castello Carlo V – LecceCosto dei biglietti: posto unico intero € 20; ridotto € 15 (ridotto under 25 e over 65)Per ulteriori informazioni:0832.453556 - info@ballettodelsud.it - Sito web: www.ballettodelsud.it
Lecce Dado Moroni in concerto a Lecce 28/01/2023 Il pianista genovese in scena stasera al Teatro Nasca con un doppio set alle ore 20 e 22. Ingresso €15/20, posti limitati con prenotazione obbligatoria.
Melendugno A Torre dell'Orso il progetto Night Express 26/01/2023 Appuntamento domenica 29 gennaio a partire dalle ore 15:00 con una selezione musicale ricercata a cura di Queemose e Serena Patrimia.
Cultura Valori e Rinnovamento presenta ''La poetica dell’incontro umano'' 25/01/2023 Sabato 28 gennaio, alle ore 17,30 presso la Sala Conferenze del Centro Sociale “Castromediano”, in via Leuca.
Lecce Enzo Petrachi in concerto al Cantiere 16/01/2023 Giovedì 19 gennaio la voce più amata della tradizione musicale salentina ritorna nell’hambirreria leccese con la sua Folkband22.
Musica ''Nelle mie corde'', Dodi Battaglia all'Apollo di Lecce 14/01/2023 Lo storico chitarrista dei Pooh domani sera alle 21:00 si esibirà in un concerto. Attraverso le chitarre racconterà la sua storia.
Cavallino Ultimi biglietti per il concerto di Fabio Concato 11/01/2023 Appuntamento sabato 21 gennaio, alle ore 20:30, presso il Teatro ''Il Ducale''.