Spettacoli Teatro Cutrofiano A Collepasso la V edizione di Crita, il festival itinerante delle arti Prende il via domani la rassegna della cooperativa Ventinovenove. In scena Fabrizio Saccomanno. 16/07/2022 circa 5 minuti Parte da Collepasso la quinta edizione di “Crita – Festival delle arti”, rassegna dedicata al teatro, alla musica e alla danza, ideata e organizzata dalla cooperativa Ventinovenove con la direzione artistica di Gabriele Polimeno e Mary Negro. In programma per la tappa inaugurale domenica 17 alle 21, al Palazzo Baronale di Collepasso lo spettacolo “Iancu” di e con Fabrizio Saccomanno, attore e regista salentino, scritto a quattro mani con Francesco Nicolini.“Iancu” è il racconto di una giornata. Una domenica dell’agosto del 1976 in cui la grande Storia, quella con la S maiuscola, invade la vita e le strade di un paese del Salento. Un famoso bandito, fuggito dal carcere di Lecce due giorni prima, è stato riconosciuto mentre si nasconde nelle campagne del paese. Inizia così una tragicomica caccia all’uomo che coinvolge un po’ tutti, bambini compresi. Ma questo non è solo il racconto di una giornata. È il racconto di un’infanzia e degli inganni e le illusioni che la circondano. Ed è soprattutto il racconto di un’epoca. Attraverso gli occhi di un bambino di otto anni viene ricostruito il mosaico del ricordo: uno strano e deformato affresco di quegli anni nel profondo Sud. Un sud che oggi non c’è più, piazze e comunità che si sono svuotate e si sono imbarbarite, o sono state svendute.Con quegli occhi a volte spalancati, altre socchiusi, altre ancora addormentati e in sogno, si racconta un mondo, frammenti di storia e di uomini e di donne, di battaglie tra bande e rivali e giochi pericolosi. Nessuna cartolina, nessuna nostalgia: è un mondo duro, cupo, eppure comico e grottesco. Un mondo fotografato un attimo prima di scomparire. Un mondo di figure mitiche, contadini, preti, nonni, libellule, giornaletti e una gran voglia di diventare grandi, chissà poi perché.Fabrizio Saccomanno attore, regista e pedagogo teatrale sulla scena dal 1998. Ha collaborato a lungo con i Cantieri Teatrali Koreja, interpretando spettacoli tra i quali “Doctor Frankenstein”, “Molto rumore per nulla”, “Dimissioni dal Sud”, “Brecht’s dance”, e dirigendo la scuola di teatro di Koreja. Con Koreja è tornato a collaborare di recente con lo spettacolo “Alessandro”, sulla vita e il pensiero di Alessandro Leogrande.Nel 2015 ha fondato la compagnia Ura Teatro insieme all’attore e regista Fabrizio Pugliese e ha “debuttato” anche nel cinema, come actor coach, per il film di Davide Barletti e Lorenzo Conte “La guerra dei Cafoni”.Il festival prosegue per tutta l’estate, farà tappa anche a Cursi, Cutrofiano, Galatone e Sogliano Cavour. Sui palcoscenici allestiti nei comuni della provincia di Lecce si alternano artisti apprezzati e conosciuti a livello nazionale e internazionale. Tra gli ospiti di questa edizione anche Angela De Gaetano, con il suo nuovo spettacolo “Oliver Twist” in anteprima a Cutrofiano. E poi Mario Perrotta, Ippolito Chiarello, Daniela Baldassarra, Antonello Taurino, Redi Hasa e molti altri.Novità di quest’anno la formazione, con il laboratorio “Penso che dovrei volare”, rivolto ad attori e drammaturghi condotto da Mario Perrotta, in programma a palazzo de Donno di Cursi dall’8 al 12 agosto, un omaggio a Italo Calvino, attraverso l’esplorazione del concetto di libertà con gli strumenti del teatro che culmina, a fine percorso, nella creazione di micro drammaturgie.“Crita – Festival delle arti” nasce nel 2018 da una scommessa e una visione: portare produzioni artistiche di un certo rilievo nelle aree più periferiche, favorendo l’accesso a quelle comunità a un’offerta culturale e teatrale di qualità. Il nome “Crita” deriva da un termine tipico del dialetto locale che ha una doppia valenza: il “critare” è l’atto del gridare e del farsi sentire. Ma significa anche “creta”, argilla, materia tipica del territorio dalla cui lavorazione nascono manufatti artigianali che da sempre identificano il Salento dalle mille sfaccettature creative. Negli anni ha assunto un’altra valenza, ovvero trasformare i luoghi non usuali per il teatro o l’arte, vestendoli con “nuovi abiti” come le piazze, i frantoi, palazzi storici e altri, ospitando letterati, filosofi, musica da camera educando la comunità a viverli diversamente. Il primo artista a raccogliere la sfida fu l’attore e regista salentino, il premio UBU Mario Perrotta a cui si aggiungono tra gli altri Gianni Ciardo, Redi Hasa, Christian Di Domenico, Maria Mazzotta e Angela De Gaetano.Crita – Festival delle arti è una rassegna di teatro, musica e danza itinerante ideata e diretta da Gabriele Polimeno e Mary Negro, con la produzione della cooperativa Ventinovenove e il patrocinio della Legacoop Puglia. Partner della manifestazione: Comune di Collepasso, Comune di Cursi, Comune di Cutrofiano, Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, Jata Aps e Petra Odv. Ingresso agli spettacoli con offerta libera. Esclusa data del 20 luglio a Sogliano dove è previsto un ticket di 15 euro.Prenotazione consigliata: 353/4294041; 339/5745559; 329/3345515; daimon@29nove.com - Info: www.29nove.comCRITA – FESTIVAL DELLE ARTIPROGRAMMA LUGLIO E AGOSTO 202217 luglio – ore 21 CRITA FESTIVAL DELLE ARTI 2022 Collepasso – Palazzo Baronale - Teatro: IANCU di FRANCESCO NICCOLINI e FABRIZIO SACCOMANNO con FABRIZIO SACCOMANNO. Ingresso con offerta libera20 luglio 2022 – ore 18CRITA FESTIVAL DELLE ARTI 2022 / Edizione Crita Russa Sogliano Cavour – Vigneto Tenuta Pellegrino. Teatro: PASSAGGI ( Musica – Teatro e Degustazione di Vini Palamà). Di e con Redi Hasa e Fabrizio Saccomanno. Partner: Azienda Vinicola Palamà / Tenuta Pellegrino. Ingresso con ticket Euro 15Contatti per prenotazione cena presso Tenuta Pellegrino: 327.038351723 luglio 2022 – ore 21CRITA FESTIVAL DELLE ARTI 2022Collepasso – Palazzo BaronaleTeatro: IL PRINCIPE GALEOTTO ovvero il Decamerone in rima e stornelli. Con Mary Negro, Gabriele Polimeno, Caterina De Benedetto. Produzione Ventinovenove. Ingresso con offerta libera25 luglio 2022 – ore 21CRITA FESTIVAL DELLE ARTI 2022Cutrofiano – Piazza MunicipioTeatro: UNA PATATINA NELLO ZUCCHERO di Allan Bennett con Luciano Trombetta. Ingresso con offerta libera28 luglio 2022 – ore 21CRITA FESTIVAL DELLE ARTI 2022GalatoneTeatro: TROVATA UNA SEGA! Di e con Antonello Taurino. Ingresso con offerta libera30 luglio 2022 – ore 21CRITA FESTIVAL DELLE ARTI 2022Collepasso – Palazzo BaronaleTeatro: OGGI SPOSI. Di e con Ippolito Chiarello. Ingresso con offerta libera31 luglio 2022 – ore 19CRITA FESTIVAL DELLE ARTI 2022Cutrofiano – Parco dei FossiliTeatro: OLIVER TWIST (Spettacolo in Prima nazionale). Di e con Angela De Gaetano. Ingresso con offerta libera3 agosto 2022 – ore 21CRITA FESTIVAL DELLE ARTI 2022Cutrofiano – Piazza MunicipioTeatro: MILITE IGNOTO. Di e con Mario Perrotta, tratto da Avanti sempre di Nicola Maranesi e dal progetto La Grande Guerra, i diari raccontano a cura di Pier Vittorio Buffa e Nicola Maranesi. Ingresso con offerta liberaCRITA PER LA FORMAZIONEVENTINOVENOVE IN COLLABORAZIONE CON PERMARDall'8 al 12 agosto 2022PENSO CHE DOVREI VOLARE. Laboratorio per attori e drammaturghi di Mario Perrotta sul tema della libertà.CURSI – PALAZZO DE DONNOQuota Per Partecipante € 20020 agosto 2022 – ore 21CRITA FESTIVAL DELLE ARTI 2022Cursi – Piazza Pio XII Teatro: MANI D’ARGILLA. Scritto da Mauro Scarpa Con Gabriele Polimeno e Mary Negro. Produzione VENTINOVENOVE e F.lli Colì SRL. Ingresso gratuito24 agosto 2022 – ore 21CRITA FESTIVAL DELLE ARTI 2022Collepasso – Palazzo BaronaleTeatro e Musica: PROGETTO VOCE. Con Maria Mazzotta, Antonino De Luca, Mary Negro, Gabriele Polimeno, Caterina De Benedetto. Ingresso con offerta libera25 agosto 2022 – ore 21CRITA FESTIVAL DELLE ARTI 2022Cutrofiano – Piazza MunicipioTeatro: LA PRINCIPESSA SCALZA. Di e con Daniela Baldassarra. Ingresso con offerta libera28 agosto 2022 – ore 21CRITA FESTIVAL DELLE ARTI 2022Galatone – Retro Palazzo BaronaleTeatro: MANI D’ARGILLA. Scritto da Mauro Scarpa Con Gabriele Polimeno e Mary Negro. Produzione VENTINOVENOVE e F.lli Colì SRL. Ingresso gratuito
Teatro Al Teatro Comunale di Galatone ''Come Thelma e Louise'' 28/01/2023 La commedia, in scena stasera alle 21:00, racconta la storia di due vecchie amiche ‘libere’ diverse tra loro.
Cultura L'importanza della ''Memoria'' in scena a Nardò 27/01/2023 Oggi e domani, nel Teatro Comunale neretino, in scena i ragazzi del Liceo “Galileo Galilei”, in collaborazione con TerramMare Teatro.
Teatro “Non si butta niente show”: risate contro lo stress nei Giorni della Merla 25/01/2023 A Maglie torna, con una nuova edizione, il nuovo spettacolo della compagnia Corte de’ Miracoli
Teatro Archivio Eugenio Barba, presto la sistemazione presso l’ex Convitto Palmieri 25/01/2023 Saranno avviate ulteriori attività di valorizzazione finalizzate alla catalogazione dell’archivio e alla promozione del progetto sul territorio
Eventi A Lecce l'attore Giulio Scarpati ospite di ''Raccontarsi con il cinema'' 23/01/2023 Mercoledì 25 gennaio, alle ore 16, nel Teatrino Convitto Palmieri in Piazzetta Giosuè Carducci. Ingresso libero.
Eventi LECCEteatro: Pino Ingrosso al Paisiello con ''Canto Pasolini'' 23/01/2023 Spettacolo teatrale-musicale giovedì 26 gennaio, alle ore 21. In programma anche il laboratorio ''Vengo anch’io''.