Eventi Spettacoli Copertino Il 25 Aprile a Copertino con Rotte mediterranee con Moni Ovadia e Giovanni Seneca Tra gli appuntamenti di oggi la visita a “Casa Colonna” e a “Casa di Piero”, l’omaggio ai Caduti e, in serata, le “Rotte mediterranee”. 25/04/2022 circa 2 minuti Giunge al culmine oggi a Copertino “La Civiltà della Memoria”, rassegna celebrativa della ricorrenza del 25 aprile organizzata dal Comune e dall’associazione “Casello 13” nell’ambito del progetto “Sui binari della memoria” - ideato e diretto dal professor Dario Chiriatti - con il sostegno della Regione (Assessorati alla Cultura e a Scuola, Università, Politiche per il Lavoro) e il patrocinio del Polo Museale della Puglia, del Liceo statale “Don Tonino Bello” e della locale Associazione Nazionale Partigiani Italiani. Dopo gli appuntamenti che hanno visto il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky impegnato in mattinata con una lectio magistralis presso il Liceo “Don Tonino Bello”, e in serata al Castello di Copertino con un incontro sul tema “Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana”, con lettura scenica a cura degli studenti, domani, nel giorno dell’anniversario della Liberazione, il programma della rassegna sarà altrettanto articolato.Alle 9.30 in via Ruggeri, alla presenza dei familiari di Piero Terracina, testimone della Shoah e cittadino onorario di Copertino, è in programma la visita di “Casa Colonna”, centro polifunzionale che ospita da una parte il Museo della Prima e Seconda Guerra Mondiale e la “Casa di Piero” - contenente gli arredi e il fondo librario donati dalla famiglia Terracina al Comune di Copertino - e dall’altra un centro studi e ricerche impegnato a promuovere e organizzare appuntamenti a tema, anche in collaborazione con enti pubblici e privati.Alle 10:30 corteo invece da Palazzo Briganti alla volta di piazza Umberto I, dove alle 12:00 si terrà la manifestazione “In bici per la libertà e la pace” e verrà deposta la tradizionale corona di alloro presso il Monumento ai Caduti.La rassegna si conclude alle 20:00 al Castello di Copertino con “Rotte Mediterranee”, concerto-spettacolo di Moni Ovadia (voce) e Giovanni Seneca (voce e chitarra) con Anissa Gouizi (voce e percussioni), Gabriele Pesaresi (contrabbasso), Francesco Savoretti (percussioni). Si tratta di un recital basato sull’intreccio di racconti e canzoni popolari dell’area mediterranea e composizioni originali di Giovanni Seneca, in cui “il mare torna a essere un ponte tra le sue sponde, a collegare mondi un tempo strettamente legati e che continuano a mantenersi in contatto, grazie a quanti credono alla cultura come strumento di comunicazione per il dialogo tra i popoli”.Il Mediterraneo non è insomma solo un luogo geografico, “è un’atmosfera, un paesaggio. E’, tra i punti cardinali, quello che vive nel presente: non è la proiezione smisurata della conquista dell’Ovest, né il rigore nordico dell’etica del lavoro, non è l’origine che appartiene all’Oriente, ma è l’esperienza della complessità, la ricchezza delle differenze. Una dimensione della conoscenza non ossessionata dalla crescente velocità. Azzurro, ma non sempre grigio sotto le nuvole, nero nell’oscurità, dorato o roseo e perfino rosso sotto il sole, bianco o plumbeo, verde, trasparente, torbido: il mare si colora di una gamma smisurata di sfumature che rimbalzano nei suoni delle voci, dei luoghi, delle musiche”. I canti presentano elementi nelle lingue locali: bulgaro, serbo, greco, ladino, turco e vari dialetti italiani: “Si tratta dunque di un repertorio plurilingue, in cui talora una stessa melodia accompagna testi in lingue diverse, talora una stessa canzone si compone di strofe in varie parlate. Musiche e canti ispirati alle diverse culture del Mediterraneo e al dialogo tra i popoli; partendo dall’Italia si parte per un viaggio che tocca Spagna, Nord Africa, Grecia e arriva fino ai Balcani”.
Spettacoli Una targa in memoria di Paolo Zacchino, Gregorio Caputo e Mimino Spano 28/05/2023 Sarà posizionata nel foyer del teatro. La cerimonia questa sera al Piccolo Teatro Città di Nardò.
Spettacoli Rote Pàcce in scena al Teatro Apollo 25/05/2023 Domenica sera, alle ore 20:30, lo spettacolo ''Le fisime te don Ninì'' dell'Associazione Culturale-Teatrale leccese.
Spettacoli LECCEteatro: Stefania Rocca in ''La madre di Eva'' al Teatro Apollo 25/05/2023 Oggi e domani in scena per l'ultimo appuntamento della stagione. Sabato 27 maggio l’incontro con il pubblico all’Istituto ''Costa''.
Spettacoli A Spongano Massimiliano Civica presenta ''Parole Imbrogliate'', lezione-spettacolo su Eduardo De Filippo 12/05/2023 Appuntamento domani sera, alle ore 20:30, presso il Centro di Aggregazione Giovanile. Prevista anche una mastercass per under 35.
Spettacoli ''Nina Balla'': il concerto-racconto di Claudio Prima, omaggio alla comunità albanese presente a Leverano 11/05/2023 Appuntamento domani sera presso il Teatro Comunale per un momento di socialità e di condivisione culturale e per un maggiore consolidamento emotivo tra le due realtà.
Società A Trepuzzi su il sipario sull'Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati 04/05/2023 Domani sera, nella Biblioteca di Comunità, in scena lo spettacolo O.S.C.A.R. sulla Resistenza italiana.