Spettacoli Lecce Stagione di danza, all'Apollo "La bella addormentata" di Franzutti Balletto in ricordo di Lindsay Kemp: dal 30 novembre al 2 dicembre a Lecce. Per il consueto appuntamento prenatalizio, il Balletto del Sud di Fredy Franzutti porterà in scena al&n... 29/11/2018 a cura della redazione circa 2 minuti Balletto in ricordo di Lindsay Kemp: dal 30 novembre al 2 dicembre a Lecce. Per il consueto appuntamento prenatalizio, il Balletto del Sud di Fredy Franzutti porterà in scena al Teatro Apollo di Lecce uno dei titoli di maggior successo “La Bella Addormentata”, su musiche di Pëtr Il´i? ?ajkovskij, che di recente ha conquistato il pubblico romano in due serate sold-out al Teatro Olimpico. Ad eseguire le musiche dal vivo per la "Bella" all'Apollo sarà l'Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento (OLES) diretta da Eliseo Castrignanò. Le tre date costituiranno il primo appuntamento della nuova stagione di danza 2018-2019 in programma all’Apollo di Lecce dal 30 novembre al 5 maggio, per un totale di 24 spettacoli fra spettacoli serali e matinée per le scuole. Quest’anno, “La bella addormentata” e l'intera stagione sono dedicate alla memoria di Lindsay Kemp, indimenticabile icona della danza, scomparso lo scorso agosto, che proprio in questo balletto di Franzutti, qualche anno fa vestì i panni della strega Carabosse. Nella versione “classica”, quella del coreografo Marius Petipa, la trama del balletto deriva da “La belle au bois dormant” dello scrittore francese Charles Perrault. Il racconto di Perrault, a sua volta, è ispirato dalla favola “Sole, Luna e Talia” dello scrittore campano Giambattista Basile. Nella versione del Balletto del Sud, invece, Franzutti dà all’allestimento un’ambientazione inedita che il critico di danza Vittoria Ottolenghi non esita a definire “un’idea geniale”. Il coreografo e regista salentino si ispira, in maniera più articolata, al racconto di Basile, che narra di una principessa addormentata per un incantesimo nel Mezzogiorno d’Italia. Partendo da questa informazione, la fantasia creativa di Franzutti riporta la trama del balletto nel luogo d’origine, ovvero il Sud del nostro paese, permettendo così la sostituzione della puntura con il fuso della versione fiabesca con il morso della tarantola salentina. La Principessa Aurora è quindi, nell’edizione di Franzutti, una fresca ragazza mediterranea a cui una vecchia maga predice un atroce destino. Sarà la magia della zingarella Lilla e il bacio d’amore di un principe-antropologo sulle orme della leggenda (che si ispira a Ernesto De Martino) a destare la fanciulla dal suo sonno centenario. Per la leggibilità della drammaturgia, per l’efficacia dell’ambientazione e per la viva caratterizzazione dei personaggi, lo spettacolo ha raccolto, sin dalle prime rappresentazioni del 2000, l’entusiasmo del pubblico e il plauso della critica. Costo biglietti: € 20,00 (ridotto € 15,00): Poltronissima e Palchi I° Ordine € 15,00 (ridotto €10,00): Poltrona e Palchi II° Ordine € 8,00 Loggione Per l’intera stagione di danza, sono quest’anno disponibili gli abbonamenti: Poltronissima Intero € 84,00 Poltronissima Ridotto € 63,00 Poltrona Intero € 63,00 Poltrona Ridotto € 42,00 Palco Intero € 63,00 Palco Ridotto € 42,00 Dal 30 novembre al 2 dicembre (sipario ore 21 venerdì e sabato e ore 18.30 domenica)
Spettacoli Spettacoli a sorpresa sul trenino: gli auguri di Natale del Comune 21/12/2020 Affacciati alla finestra è l'iniziativa per portare un po' di allegria nelle periferie
Spettacoli «Un'emozione dal Salento»: musica e spettacolo a Magliano 04/10/2020 Musica, arte e spettacolo questa sera a partire dalle 18.30
Spettacoli “Senso unico alternato”: spettacolo a Leverano 29/08/2020 Chiuse le strade al traffico per lo spettacolo “Senso Unico Alternato” il 2 settembre a Leverano
Spettacoli Boosta, il tastierista dei Subsonica in concerto a Otranto 27/08/2020 Tappa ad Otranto per il tour italiano di Davide «Boosta» Dileo, il tastierista dei Subsonica che quest'estate ha toccato luoghi particolari della penisola con il progetto da solista «Boostology
Spettacoli Luce d’Oriente, a Otranto il concerto del premio Oscar Nicola Piovani 20/08/2020 Appuntamento sabato 22 agosto, a partire dalle 21, nel Fossato del Castello con La musica è pericolosa
Spettacoli “I cieli della storia”: appuntamento con le stelle tra le vestigia di Roca Vecchia 17/08/2020 Mercoledì prossimo nell’area archeologica, una serata promossa dall’associazione culturale Andromeda di Bari