Solidarietà Il Treno della Memoria incontra Liliana Segre: ieri la cerimonia a Roma Alla presenza della senatrice Segre è stato siglato anche un Protocollo d’Intesa tra Treno della Memoria e Treccani per lavorare insieme e sostenere i valori della tolleranza e della memoria 22/09/2023 circa 2 minuti Ieri giornata storica per l’Associazione Nazionale “Treno della Memoria”. Alla Senatrice Liliana Segre, presso la sede dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani a Roma, gli oltre 6000 partecipanti hanno consegnato il telo bianco su cui giovani e adulti hanno impresso la propria impronta digitale dopo la visita ad Auschwitz Sul telo sono impresse due frasi importanti: “E’ avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire” di Primo Levi; “E voi, imparate che occorre vedere e non guardare in aria; occorre agire e non parlare. Questo mostro stava, una volta, per governare il mondo! Il popolo lo spensero, ma ora non cantiamo vittoria troppo presto: il grembo da cui nacque è ancora fecondo” di Bertolt Brecht. Nella stessa mattinata, a Roma, con la presenza della senatrice Segre è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’Associazione Nazionale “Treno della Memoria” con il presidente Paolo Paticchio e “Treccani” con il direttore generale Massimo Bray. Questo protocollo, nei prossimi mesi, porterà l’Associazione e l’Istituto a collaborare intensamente attraverso l’avvio di attività di comunicazione e informazione a sostegno di iniziative. Ciò avverrà con la promozione di pubblicazioni, seminari, campagne di informazione e sensibilizzazione, cicli di studio sul tema della memoria e della Shoah; attraverso l’incentivazione di iniziative che rafforzino il dialogo tra culture diverse, per contribuire alla crescita di una società maggiormente aperta e inclusiva. “Oggi siamo senza parole, abbiamo incontrato la senatrice Liliana Segre, le abbiamo raccontato la nostra storia e il nostro impegno. Le abbiamo regalato il telo che ogni anno migliaia di partecipanti del Treno della Memoria sottoscrivono durante la commemorazione a Birkenau. Le abbiamo detto che siamo a disposizione per collaborare in ogni modo con la “Commissione Straordinaria Intolleranza, Razzismo, Antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza” che lei presiede. Abbiamo sottoscritto con il direttore Massimo Bray il nuovo protocollo con Treccani. Ma soprattutto abbiamo ascoltato la senatrice Segre, la sua testimonianza, il suo impegno. Abbiamo incrociato il suo sguardo e le abbiamo detto che per noi, lei, è un punto di riferimento. Di quelli veri. E una giornata importante per la comunità del Treno della Memoria. Una di quelle che porteremo sempre con noi. Grazie a Massimo Bray che ci è affianco, ci ha sostenuto e che con i suoi collaboratori ha permesso questo incontro. Grazie a Liliana Segre, perché con lei affianco ci sentiamo tutte e tutti più forti” queste sono state le parole di Paolo Paticchio, Presidente dell’Associazione Nazionale “Treno della Memoria”. Alice Spagnolo
Animali Supportare i volontari di Spirito Randagio. La raccolta fondi della tiktoker Gloria Schito 05/12/2023 Iniziativa solidale a favore dell'associazione animalista no profit che gestisce il canile di Melissano.
Cronaca ''Sfilata della solidarietà'' in tutto il Salento per il Polo Pediatrico 01/12/2023 Torna la raccolta fondi solidale a sostegno della campagna dell'associazione Tria Corda di Lecce.
Eventi ASL Lecce: le iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne dedicate ai dipendenti 01/12/2023 Il “Comitato Unico di Garanzia” ha organizzato una serie di incontri formativi dedicati ai dipendenti dell’azienda sanitaria leccese.
Curiosità Cutrofiano: ''Ti ritaglio un sorriso'', parrucchieri ed estetiste per i ragazzi diversamente abili 29/11/2023 Domenica 3 dicembre, dalle 15.00 alle 19.00, presso il Mercato della Cultura, taglio, piega e trucco gratis per i ragazzi dell'Associazione Abilmente Insieme”.
Cronaca In centinaia in piazza a Surbo per sensibilizzare alla raccolta del sangue 29/11/2023 Un evento organizzato dalla locale sezione dell'AVIS, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, ha visto la presenza della Fanfara della Guardia di Finanza.
Cronaca Parabita, incendio al negozio G–Tech: già raccolti online 18mila euro per i proprietari 27/11/2023 In poche ore sulla piattaforma GoFundMe grande solidarietà verso i proprietari del negozio gravemente danneggiato dalle fiamme all’alba di ieri.