Solidarietà Sorrisinbus si rinnova e torna in pista per i piccoli pazienti salentini L'iniziativa di solidarietà parte dall'Associazione Cuore e Mani aperte Odv 12/09/2023 circa 3 minuti Ritorna in pista Sorrisinbus, il pulmino nove posti dell’Associazione leccese Cuore e mani aperte OdV, l’Associazione, attiva sin dal 2001, presieduta dal cappellano del nosocomio del capoluogo salentino, Don Gianni Mattia. Il Sorrisinbus può essere inteso, in qualche modo, come il fratello minore della più nota Bimbulanza, l’ambulanza pediatrica con la quale l’Associazione garantisce trasporti gratuiti di minori dalle nostre zone verso i maggiori centri d’eccellenza d’Italia, dove ci si augura possano trovare cure più adeguate alle loro patologie. Col Sorrisinbus, invece, vengono effettuati trasporti di casi che, rispetto a quelli della Bimbulanza, non necessitano di strumentazione e personale sanitario a bordo. Inoltre, il mezzo, da qui probabilmente l’ispirazione per il suo nome, viene utilizzato anche dai volontari clown dell’Associazione per la clownterapia al domicilio. I volontari, infatti, spesso, si recano al domicilio di piccoli pazienti impossibilitati a spostarsi da casa, per portare loro qualche ora di allegria e spensieratezza. È evidente che il tutto rientri nel concetto di umanizzazione delle cure, tanto caro all’Associazione presieduta da Don Gianni, pioniere della clownterapia nel Salento. A distanza di nove anni da quel 2014, oggi il Sorrisinbus è stato sostituito con uno nuovo, affinché ogni trasporto possa avvenire nella massima sicurezza per tutti. «La lotta contro il tempo ci ha fatto realizzare la necessità di avere più mezzi a disposizione per solcare le vie che conducono alla guarigione; ed eccoci qua con un nuovo Sorrisinbus, perché come ben sappiamo la cura passa anche attraverso tutti quei momenti non ospedalieri che sanno rendere la normalità a chi ne ha dovuto costruire una completamente personale e già lo vedo tutto colorato pronto a urlare a squarciagola di lasciargli la strada libera, perché il suo è un viaggio verso la felicità- scrive Don Gianni - Come oramai saprete, ogni cosa ha un suo senso nell’ordine della vita e nulla viene lasciato al caso. Siamo arrivati a un punto in cui le persone che lottano contro una malattia conosciuta o meno si sentono degli alieni. Non sono compresi e non sono comprese le loro necessità e difficoltà, la solitudine nella quale vengono relegati. Da sempre l’uomo ha attribuito a ciò che non conosce e teme un’assonanza cattiva e pericolosa, quindi il “diverso da me” diventa il nemico e gli alieni sono stati descritti dai più grandi registi come conquistatori spietati e diciamocelo, nella maggior parte dei casi, sono anche bruttini. Ecco che vogliamo ribaltare tutto questo. Ancora una volta i bambini in questo ci sono maestri. Il loro spirito di adattamento e la loro resilienza alle volte ci portano a vergognarci della nostra debolezza. Ed ecco a voi che sul Sorrisinbus compare uno splendido universo dove i piccoli di ogni razza, tra animali, alieni e umani ci mostrano come si possa vivere in un universo ostile proteggendosi dall’esterno, non permettendo a nulla di cancellare il proprio sorriso e la ricerca e costruzione del futuro. Tutti con caschi per l’ossigeno o dentro navicelle spaziali solcano orizzonti bellissimi per ricercare la propria via e in essa intraprendere il più bel viaggio della propria vita. Ci sono solo due esseri non protetti e sono la mancanza d’empatia e l’ignoranza: due grandi mali che insieme contribuiscono a nutrire la solitudine di chi lotta, ma eccole lì indifese quando tutti si uniscono e sorridono. Non mi stancherò mai di dire che senza tutti quelli che credono in noi molto di quello che abbiamo realizzato non sarebbe stato possibile. Quindi grazie di cuore a tutti per aver creduto insieme a noi che ogni stella del cielo possa essere un desiderio».
Cronaca ''Sfilata della solidarietà'' in tutto il Salento per il Polo Pediatrico 01/12/2023 Torna la raccolta fondi solidale a sostegno della campagna dell'associazione Tria Corda di Lecce.
Eventi ASL Lecce: le iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne dedicate ai dipendenti 01/12/2023 Il “Comitato Unico di Garanzia” ha organizzato una serie di incontri formativi dedicati ai dipendenti dell’azienda sanitaria leccese.
Curiosità Cutrofiano: ''Ti ritaglio un sorriso'', parrucchieri ed estetiste per i ragazzi diversamente abili 29/11/2023 Domenica 3 dicembre, dalle 15.00 alle 19.00, presso il Mercato della Cultura, taglio, piega e trucco gratis per i ragazzi dell'Associazione Abilmente Insieme”.
Cronaca In centinaia in piazza a Surbo per sensibilizzare alla raccolta del sangue 29/11/2023 Un evento organizzato dalla locale sezione dell'AVIS, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, ha visto la presenza della Fanfara della Guardia di Finanza.
Cronaca Parabita, incendio al negozio G–Tech: già raccolti online 18mila euro per i proprietari 27/11/2023 In poche ore sulla piattaforma GoFundMe grande solidarietà verso i proprietari del negozio gravemente danneggiato dalle fiamme all’alba di ieri.
Cronaca Il Garante dei diritti delle persone con disabilità avvia una consultazione per la ricognizione degli stalli a Lecce 27/11/2023 L'avv. Piergiorgio Provenzano intende individuare eventuali carenze e difformità, per razionalizzare la presenza degli spazi di sosta ed i relativi percorsi protetti che consentano di raggiungere gli edifici pubblici.